Data di acquisto: 23/02/2024
Ho acquistato questo libro per avere delle nozioni base di permacultura per la mia prima avventura con l'orto. E sono molto soddisfatta! Lo consiglio.
Prezzo di listino: | € 14,00 |
Prezzo: | € 11,90 |
Risparmi: | € 2,10 (15%) |
Spesso si afferma che il futuro delle generazioni a venire dipende da come ci comportiamo oggi con la Terra, ma naturalmente parlarne non basta! Ciò di cui abbiamo bisogno sono azioni e trasformazioni collettive, e ciascuno di noi può dare il suo contributo nel proprio ambiente.
Margit Rusch
Quale futuro stiamo preparando per il Pianeta e le nuove generazioni?
E' questa una delle domande che ha spinto Margit Rusch a cercare una risposta positiva nella permacultura, applicata al proprio orto con grande successo fino a diventare una formatrice esperta. L'insegnamento di Margit è che anche nel nostro orto e giardino di casa è possibile produrre ortaggi, erbe aromatiche e fiori nel rispetto dei processi naturali e dell'ambiente, riducendo al minimo il consumo di energia, acqua e materie prime.
Nel libro, pagina dopo pagina, impariamo come costruire un realizzare un forno in terra cruda, un semenzaio, una piccola serra, diversi tipi di aiuole, muri a secco, un riparo per gli insetti e i piccoli animali utili, giochi per i bambini e tanto altro ancora.
L'ultimo capitolo è dedicato alle attività più propriamente agricole: riconoscere i diversi tipi di terreno, consociare in modo più appropriato le piante, autoprodurre la pacciamatura più indicata, realizzare una spirale di erbe aromatiche o coltivare in piccoli spazi.
A conclusione del manuale è presentata una breve guida per preparare decotti, infusi e macerati vegetali per rafforzare la crescita delle piante e proteggere gli ortaggi da insetti e funghi nocivi.
Una guida pratica dedicata a tutti coloro che vogliono vivere in un ambiente più sano e sostenibile.
Prefazione
Cosa significa Permacultura?
Progettazione
Elementi di Permacultura nel Giardino di casa
Fertilità del Terreno
Postfazione
Spesso si afferma che il futuro delle generazioni a venire dipende da come ci comportiamo oggi con la Terra, ma naturalmente parlarne non basta!
Ciò di cui abbiamo bisogno sono azioni e trasformazioni collettive, e ciascuno di noi può dare il suo contributo nel proprio ambiente.
Chi ha un giardino o un piccolo orto, ad esempio, può gestirlo in modo tale da lasciarlo in condizioni migliori di come lo ha trovato e questo diventa possibile prendendo a modello la natura, come si faceva un tempo negli orti di campagna e come è ancora consuetudine fare in molte culture.
Il concetto di permacultura si sviluppa proprio con l'idea di applicare in campo i processi che avvengono in natura e ha l'obiettivo di integrare con rispetto la vita di noi esseri umani, con quella degli animali e delle piante creando ambienti armonici.
La permacultura offre soluzioni, adatte sia per l'agricoltura su grande scala, sia per l'orto e il giardino domestici, per produrre alimenti sani in maniera sostenibile riducendo al minimo l'impiego di energia e materie prime.
La realtà è che oggi per ogni caloria che arriva sul nostro piatto sotto forma di cibo, ne sono state consumate circa dieci di energia fossile per produrla, considerando la costruzione e il funzionamento di trattori e altre macchine agricole, la produzione di concimi e pesticidi chimici, il trasporto e la trasformazione degli alimenti. I bilanci energetici mostrano che con i metodi attuali di agricoltura la gran parte dell'energia che creiamo serve alla produzione di alimenti.
Chi possiede un orto può contribuire a organizzare il proprio ambiente in maniera positiva coltivando il proprio cibo, utilizzando materie prime locali e in generale comportandosi in maniera attenta e responsabile nei confronti della natura. Il giardinaggio e la coltivazione di ortaggi, frutta e erbe aromatiche lascia molto spazio alla creatività, permette di fare tante esperienze e infine, non va dimenticato che produrre il proprio cibo è un passo in più verso l'indipendenza.
Con questo libro vorrei dare un contributo alla progettazione del proprio orto-giardino secondo i principi della permacultura.
Per applicare questi principi non e importante avere una grande superficie a disposizione e nemmeno abitare in campagna: si può cominciare piantando in una cassetta sul davanzale della finestra qualche erba aromatica insieme a qualcuna selvatica, e utilizzando cortili interni, balconi, terrazzi e muri esterni per coltivare, anche in città, ortaggi, frutta ed erbe.
Poiché vi state interessando a questo libro, immagino che anche a voi piacerebbe avere un orto-giardino che non sia solo bello a vedersi, ma che produca del cibo sano e nutriente.
Un giardino permaculturale ben riuscito
non offre cibo solo per il corpo ma anche per la mente e l'anima.
Una sostanziale differenza tra un orto convenzionale e un orto condotto secondo i principi della permacultura è che nel secondo caso si cerca di applicare consapevolmente gli stessi meccanismi che sono alla base del funzionamento degli ecosistemi naturali. La permacultura enuncia regole e principi per creare comunità di esseri umani, animali e piante che agiscano in maniera armonica sostenendosi vicendevolmente.
Quanti elementi vengano effettivamente realizzati in un orto permaculturale non è decisivo.
Questo libro è concepito in modo tale che sia possibile scegliere secondo i propri bisogni e desideri quali elementi realizzare e ampliare.
Un principio fondamentale della permacultura è quello per cui ogni elemento svolge più funzioni: una spirale di erbe aromatiche non è solo decorativa, ma offre anche il vantaggio di creare in pochissimo spazio condizioni ottimali per la crescita di piante diverse; coltivare aiuole rialzate - un altro elemento della permacultura - non si mostra solo utile nel caso di terreni difficili, ma rende il lavoro molto meno pesante, evitandoci dì dover piegare la schiena per raggiungere il terreno.
Un'altra regola importante nel sistema complessivo della permacultura è progettare con grande cura la coltivazione biologica: quando in giardino crescono tanti tipi di frutti e ortaggi diversi, ci si avvicina alla realtà degli ecosistemi naturali. Le piante pluriennali sono molto importanti in tal senso, perché riducono la quantità di lavoro necessaria.
La permacultura non richiede grandi capitali, ma grande creatività e anche un esubero di fantasia può essere un dono per gli altri!
Conoscete la sensazione di entrare in un orto e non volervene più andare via? L'ho provato spesso nei miei viaggi in cui ho visitato altri progetti di permacultura e in quelle occasioni ho sempre potuto raccogliere molte informazioni utili.
Vi auguro di intraprendere un buon viaggio attraverso la permacultura e sarò molto felice se qualcuno si sentirà stimolato dalla lettura di questo libro a migliorare il nostro pianeta.
Margit Rusch
Marca | Terra Nuova Edizioni |
Data pubblicazione | Marzo 2014 |
Formato | Libro - Pag 144 - 19x23.5 cm |
ISBN | 8866810363 |
EAN | 9788866810360 |
Lo trovi in | Libreria:
#Permacultura
#Coltivare l'orto
#Coltivare l'orto
#Giardinaggio
Orto e Giardino: #Permacultura #Coltivare l'orto #Difendersi dai parassiti #Giardinaggio |
MCR-NR | 77582 |
Margit Rusch è nata e vive in Austria. Membro dell’Accademia di permacultura delle Alpi, tiene corsi in diverse città per diffondere il metodo della permacultura Leggi di più...
Data di acquisto: 23/02/2024
Ho acquistato questo libro per avere delle nozioni base di permacultura per la mia prima avventura con l'orto. E sono molto soddisfatta! Lo consiglio.
Data di acquisto: 12/01/2024
Un bel libro, nel libro ci sono molti progetti per essere più autosufficienti molto interessanti, il progetto per me più interessante è la serra interrata con annesso pollaio
Data di acquisto: 11/04/2022
L' ho divorato. Nell' ultimo anno ho messo mano a un terreno agricolo, ho cominciato a coltivare e a fare cose che non avrei mai pensato di fare. Questo libro è stato fonte di ispirazione, ha molti consigli utili, immagini per rendere chiari i concetti, scritto in modo scorrevole e ben organizzato. Ho realizzato molte idee sugli spunti dati, devo dire che la "bellezza" che trasmette non guasta, poiché insegna a convivere e a condividere il tuo habitat con tutti gli altri esseri vive ti. Fantastico.
Data di acquisto: 01/10/2017
Un ottimo Libro che in modo semplice e diretto, ma anche esaustivo e approfondito, affronta il tema della permacultura. Da un discorso generale si concentra poi su orto e giardino e offre molti spunti e consigli ideali soprattutto per chi è neofita, ma credo utile anche per chi già ne sa qualcosa.
Data di acquisto: 29/03/2022
Un libro molto utile epratico, con tanti suggerimenti spiegati passo passo, per produrre un orto o giardino o balcone in autosufficienza. Tutto è corredato di consigli molto pratici, dalla Food forest a come costruire una tettoia o un forno. Molto utile e molto chiaro. Sia per grandi spazi che per un balcone
Data di acquisto: 22/07/2022
Libro scritto molto bene per chi è alle prime armi. Ti spiega nel dettaglio come costruire o progettare le varie parti del giardino.
Data di acquisto: 28/06/2022
Premetto che non conoscevo la permacoltura, quindi per neofiti. Molti spunti interessanti. Belli i disegni, le fotografie un po’ meno. Comunque interessantissimo.
Data di acquisto: 13/03/2022
È un manuale molto utile per chi si avvicina o si è avvicinato da poco alla permacultura, un compendio di nozioni essenziali, indispensabili per cominciare. Non va molto oltre le informazioni di base e non approfondisce nessuna tematica. Le foto sono la parte migliore: ispirano, suggeriscono, motivano. Per approfondire ci vuole comunque qualcos'altro.
Data di acquisto: 12/01/2022
Abbiamo utilizzato questo libro per realizzare un giardino con molta più consapevolezza. È stato di grande aiuto e lo consiglierei a chiunque volesse approfondire questa tematica
Data di acquisto: 24/11/2021
ti da tantissimi spunti da portare poi nel proprio giardino. C'è anche una breve infarinatura sulla permacultura. Ve lo consiglio
Data di acquisto: 18/01/2022
Mi è piaciuto molto questo libro, pieno di illustrazioni e consigli pratici spiegati nel dettaglio. Grazie a Macrolibrarsi mi sto avvicinando alla permacultura!
Data di acquisto: 20/09/2021
Libro bello, utile e molto interessante. Da moltissimi spunti
Data di acquisto: 02/09/2021
In questo libro vengono elencati numerosi esempi pratici, che , con un pò di manualità, si possono replicare nel proprio giardino/podere. Se volete inserire nel vostro sito in permacultura elementi aggiuntivi, allora questo è il libro da cui partìire per successivi approfondimenti. Insomma un'infarinatura generale sugli elementi da inserire in un sito in permacultura. Consigliato
Data di acquisto: 30/04/2020
Ottimo libro, grande soddisfazione poter sapere che anche su di un fazzoletto di terra si possono fare grandi cose, insegnare anche ai bambini cosa può donare la terra che siamo abituati a calpestare, insegnare ad usarla correttamente, perchè il pianeta è felice di fornire alimenti agli umani e agli animali.
Data di acquisto: 21/03/2019
questo libro mi è piaciuto molto e lo consiglio a chi vuole avvicinarsi alla permacultura, in quanto tratta molti argomenti in modo semplice e dà degli ottimi spunti non solo per la coltivazione, ma anche per creare un angolo di paradiso nel proprio giardino, spazi gioco dedicati ai bambini e tanto altro.
Data di acquisto: 16/07/2017
Manuale molto pratico, ricco di immagini e spiegazioni chiare. Ovviamente mettere in atto quanto propone richiede discreti mezzi e tanta buona volontà.
Data di acquisto: 21/06/2018
Consigli utili e pratici
Data di acquisto: 08/06/2018
Validissimo testo per un approccio naturale alla terra. Da consigliare assolutamente.
Data di acquisto: 26/01/2018
Ottimo libro, semplice. Lo consiglierei a chi ha appena cominciato ad avvicinarsi alla permacultura
Data di acquisto: 09/05/2015
ottimi spunti per realizzare i propri spazi in maniera naturale ed ecologica