Canali di navigazione
Servizi
Macrolibrarsi



Prezzo di listino: | € 25,00 |
Prezzo: | € 21,25 |
Risparmi: | € 3,75 (15 %) |
Qualsiasi opera architettonica l'uomo arcaico abbia creato, essa doveva obbedire a un modello cosmico e questo valeva ancor di più per l'architettura templare luogo eletto defl'inabitazione divina.
Lo sforzo del costruire era pertanto teso alla trasposizione sulla terra di modelli celesti in base ali osservanza di accurate corrispondenze.
L'architettura sacra sopravvissuta, restituita al presente malgrado l'erosione del tempo e t'ottusa opera di distruzione degli uomini, ci rivela in maniera sorprendente la complessità di queste operazioni di "calcolo metafisico".
Sul tema molto è stato scritto, forse, però un elemento non è stato valorizzato a sufficienza: in un universo integralmente vivente e vibrante, in cui anche gli elementi inorganici appaiono dotati di una sorprendente vita interiore, l'edificio, per essere tale, doveva costituire un'entità vivente.
Possiamo cogliere le scaglie superstiti di questo progetto, scomponendo artificiosamente il prodigioso organismo architettonico sotto alcuni profili peculiari: geometrico, energetico, alchimico.
La necessaria disgiunzione di questi aspetti ci offrirà un bagliore di consapevolezza dell'opera di uccisione del sacro attraverso la moderna architettura, mostrando evidentemente la differenza di ciò che si è costruito per anime viventi, da ciò che odiernamente si realizza per "anime morte".
Editore | Terre Sommerse |
Data pubblicazione | Settembre 2011 |
Formato | Libro - Pag 666 - 16,5x23,5 |
ISBN | 8896786162 |
EAN | 9788896786161 |
Lo trovi in | #Simbolismo #Geometria sacra |
MCR-NR | 47882 |
Antonio Bonifacio è laureato in giurisprudenza e in Lettere con indirizzo Storia religiosa antica. Ha collaborato con alcune riviste di settore quali "HERA", "Mystero", "Storia misteriosa", "Graal", "Archeologia proibita" e ora "LuxTerrae" e FENIX. In precedenza ha pubblicato i saggi Egitto... Leggi di più...
italo davolio Acquisto verificato
Un libro ottimo e monumentale, direi il massimo che si possa avere dopo Fulcanelli. Completo ed esauriente, oltre che documentatissimo, porta alla vita il concetto dell'edificio vivente e introduce il lettore nel flusso vibrante che percorre la materia della costruzione sacra. Molto puntuale nell'esporre i profondissimi significati esoterici nascosti nella cattedrali gotiche, gli si può fare un solo appunto: una certa pedanteria nell'esposizione (un linguaggio volutamente ricercato, che suona poco spontaneo) e i continui riferimenti al cristianesimo, un dottrinalismo di cui si fa volentieri a meno, dato il soggetto solo nominalmente cristiano. Ma per il resto lascia il lettore con la sensazione di aver davvero approfondito l'argomento e allargato gli orizzonti non solo della sua conoscenza, ma anche dell'arricchimento spirituale che ne consegue.
(0 )
italo davolio
Acquisto verificato
Un libro ottimo e monumentale, direi il massimo che si possa avere dopo Fulcanelli. Completo ed esauriente, oltre che documentatissimo, porta alla vita il concetto dell'edificio vivente e introduce il lettore nel flusso vibrante che percorre la materia della costruzione sacra. Molto puntuale nell'esporre i profondissimi significati esoterici nascosti nella cattedrali gotiche, gli si può fare un solo appunto: una certa pedanteria nell'esposizione (un linguaggio volutamente ricercato, che suona poco spontaneo) e i continui riferimenti al cristianesimo, un dottrinalismo di cui si fa volentieri a meno, dato il soggetto solo nominalmente cristiano. Ma per il resto lascia il lettore con la sensazione di aver davvero approfondito l'argomento e allargato gli orizzonti non solo della sua conoscenza, ma anche dell'arricchimento spirituale che ne consegue.
Recensione utile?
(0 )
Golden Books S.r.l. —
Via Emilia Ponente 1705 —
47522 Cesena (FC) —
P.iva e C.F. e C.C.I.A.A. 03271030409
Reg. Impr. di Forlì – Cesena n.293305 —
Capitale Sociale € 12.000 I.V. —
Licenza SIAE 4207/I/3993
Macrolibrarsi è un marchio registrato
di Golden Books S.r.l. — Nimaia e Tecnichemiste