Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Medicina Ribelle — Libro

Prima la salute, poi il profitto

Andrea Bertaglio



Valutazione: 4 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 14,50
Prezzo: € 12,32
Risparmi: € 2,18 (15%)
Prezzo: € 12,32
Risparmi: € 2,18 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Sempre più medici si stanno ribellando al controllo da parte dell'industria farmaceutica.
Questa è la loro storia... e riguarda anche te!

Sempre più medici iniziano a sentirsi stanchi di essere indotti a mettere il guadagno delle grandi case farmaceutiche davanti alla vita dei pazienti. Questo libro, che riporta il racconto di alcune esperienze di un diverso approccio con il concetto di salute, si interroga su quello che ci può capitare con l’eccessiva americanizzazione (che va oltre la semplice privatizzazione) del sistema sanitario.

Non è un manuale scientifico, né una mera raccolta di interviste, ma un insieme di punti di vista alternativi, se non proprio ribelli.

Sarebbe infatti sbagliato essere contrari al progresso medico o a quello farmacologico. Ma sarebbe altrettanto sbagliato non iniziare a reagire ai continui tentativi di venderci, a caro prezzo, un sacco di porcherie di cui non solo non abbiamo bisogno, ma che addirittura ci portano a vivere peggio.

Anche in un sistema come il nostro, basato sul profitto, stanno aumentando i medici che non hanno più intenzione di sottostare a certe dinamiche di mercato. Questa è la loro storia, la loro missione. 

Un libro per chiunque voglia capire le dinamiche del sistema sanitario e magari provare ad opporvisi. 

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca L'Età dell'Acquario Edizioni
Data pubblicazione Marzo 2015
Formato Libro - Pag 160 - 14x21 cm
ISBN 8871365674
EAN 9788871365671
Lo trovi in Libreria: #Critica e denuncia al sistema sanitario #Inganni e controinformazione
MCR-NR 91639
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Estratto dal Libro

La logica è la stessa che domina in generale nella società dei consumi: come si è passati dalla produzione di merci per il loro consumo al consumo fine a sé stesso per continuare a produrre merci, così si è passati dall’invenzione di nuove medicine per la cura delle malattie all’invenzione di nuove malattie per produrre nuovi farmaci.

Il caso più eclatante si è probabilmente verificato nel 2004, quando una commissione di “esperti” negli Stati Uniti ha riformulato la definizione di ipercolesterolemia (l’eccesso di colesterolo nel sangue). In pratica, riducendo i livelli ritenuti necessari per autorizzare una terapia medica, hanno letteralmente triplicato da un giorno all’altro il numero di persone che potevano avere bisogno di cure farmacologiche. Un dettaglio importante: otto dei nove membri di quella commissione lavoravano a quel tempo anche come relatori, consulenti o ricercatori proprio per le case farmaceutiche coinvolte nella produzione di farmaci ipocolesterolemizzanti . E questa è solo la punta dell’iceberg.

Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the American Medical Association (“JAMA”), già nel 2002 l’87% degli autori delle linee guida cliniche aveva conflitti d’interesse a causa di legami con l’industria farmaceutica. Di questi, il 59% aveva rapporti diretti con i produttori dei farmaci relativi alle patologie per cui era chiamato a stilare le linee guida.

Andrea Bertaglio 

Andrea Bertaglio è giornalista pubblicista e scrive per vari quotidiani, riviste e testate online, fra cui ilfattoquotidiano.it, occupandosi principalmente di temi ambientali e sociali. Fa parte del Movimento per la decrescita felice. Ha lavorato in Germania presso il Centre on Sustainable... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
100% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Cinzia C.

Recensione del 22/03/2018

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 02/02/2018

Il sistema dell'intervista dà una prospettiva insolita all'argomento. Rende palese il malessere di molti medici di fronte alle pressioni dello status quo e delle lobby affinché si comportino in un certo modo; sono sempre di più quindi quelli che preferiscono onorare il giuramento di Ippocrate e seguire la propria coscienza. Forse sarebbe stato il caso di citare meno tematiche ed approfondire di più quelle scelte.

Articoli più venduti