"Per la sfera di interesse e i particolari che descrive, La Metodologia di Hahnemann può essere considerato uno dei migliori libri di testo di Omeopatia attualmente a disposizione. È scritto con grande chiarezza e si potrebbe dire che riassume in sé le Lezioni di filosofia omeopatica di Kent, le Lezioni e saggi di filosofia omeopatica di Close Stuart e La scienza dell'Omeopatia di Vithoulkas ... Basterebbe questo libro, una Materia Medica e un buon Repertorio per fare di ogni studente di Omeopatia un buon omeopata ...
È determinante, autorevole e completo dal punto di vita dell'argomento che tratta, dei contenuti e dei particolari. Ha una marcia in più rispetto a qualsiasi altro testo generale di Omeopatia.
Lo consiglio quindi caldamente agli studenti così come agli omeopati affermati che vogliano proficuamente ampliare la loro biblioteca ... Sono sicuro che questo libro si affermerà presto e facilmente come libro di testo di Omeopatia generale. Sembra destinato a diventare un testo classico del settore per molti anni a venire"
Peter Morrel, in Simillimum (rivista americana di Omeopatia)
"È uno stupendo trattato sui principi fondamentali, il processo di guarigione e i Miasmi cronici dell'Omeopatia. Particolarmente interessanti sono le delucidazioni sulle potenze LM, sui rapporti fra Omeopatia e Medicina Tradizionale Cinese, sui tumori, sui nosodi intestinali, le false percezioni e le prescrizioni relative alle epidemie e alla vita intrauterina.
De Schepper dimostra chiaramente la sua eccezionale conoscenza dell'Omeopatia classica e di tutti i Maestri del passato"
Richard Hiltner, Presidente della California State Homeopathic Medical Society
e Direttore del Western Homeopathic Journal
Indice
Parte I - Il Fondamento
- Capitolo 1 - Cura rapida, dolce e duratura
- Capitolo 2 - Forza Vitale in salute e guarigione
- Capitolo 3 - Leggi e principi
- Capitolo 4 - Omeopatia e patologia
- Capitolo 5 - Le potenze omeopatiche
- Capitolo 6 - Le potenze LM
- Capitolo 7 - La presa del caso
- Capitolo 8 - Costituzione, successione temporale e temperamento
Parte II - Il processo di guarigione
- Capitolo 9 - Prescrizione omeopatica
- Capitolo 10 - Regole d'oro e prescrizioni speciali
- Capitolo 11 - false percezioni
- Capitolo 12 - Aggravamenti, crisi di guarigione e sintomi accessori
- Capitolo 13 - Soppressione
- Capitolo 14 - Ostacoli alla guarigione
- Capitolo 15 - Gestione del caso clinico
- Capitolo 16 - Palliazione e malattie incurabili
- Capitolo 17 - Nosodi
- Capitolo 18 - Nosodi intestinali
Parte III - I Miasmi cronici
- Capitolo 19 - Le radici della malattia cronica
- Capitolo 20 - Psora: il Miasma che sensibilizza
- Capitolo 21 - Sicosi: il Miasma dell'eccesso
- Capitolo 22 - Lue: il Miasma distruttivo
- Capitolo 23 - tubercolosi: il Miasma reattivo/responsivo
- Capitolo 24 - Cancro: il Miasma misto
- Capitolo 25 - Omeopatia e cancro
- Capitolo 26 - Conclusione
APPENDICI
- Appendice 1 - MODULI DA UTILIZZARE IN AMBULATORIO
- Appendice 2 - 'Non è più stato bene da ...' o 'Disturbi da ...'
- Appendice 3 - Suddivisione dei sintomi in base ai Miasmi
- Appendice 4 - CASI CLINICI
- Appendice 5 - Omeopatia e Medicina Tradizionale Cinese