L'Oracolo della Notte — Libro
Storia e scienza del sogno
Sidarta Ribeiro
Prezzo di listino: | € 25,00 |
Prezzo: | € 23,75 |
Risparmi: | € 1,25 (5%) |
Risparmi: € 1,25 (5%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 14 ore 13 minuti.
Mercoledì 15 Ottobre-
Guadagna punti +24
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 14 ore 13 minuti.
Mercoledì 15 Ottobre-
Guadagna punti +24
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Che cos’è un sogno? Perché la notte è animata dall’attività onirica?
Con un’archeologia della mente umana che si spinge fino ai primi uomini e una presentazione delle scoperte più recenti nella ricerca, un grande studioso racconta una storia scientifica e letteraria del sogno, svelando tutto ciò che sappiamo oggi sulla sua natura enigmatica.
Cosa succede nella nostra mente quando facciamo un sogno? Qual è la chiave per estrarre un significato dai suoi numerosi simboli, così densi di dettagli e di indizi?
Sidarta Ribeiro risponde a queste e a molte altre domande su uno dei grandi rompicapi dell’umanità, sul quale per secoli e millenni si sono interrogati scienziati, scrittori, poeti e pensatori in tutto il mondo, e racconta la storia e la scienza del sogno.
Ricostruisce il modo in cui sognavano gli uomini preistorici e poi gli antichi, che trattavano il sogno come un oracolo del futuro.
L’oracolo della notte muta di funzione e di significato attraverso i secoli, finché con Freud il nostro rapporto con l’esperienza onirica cambia completamente, perché l’attenzione si concentra tutta sul passato.
Ribeira descrive la struttura del sonno, spiega come si evolve l’attività onirica dall’infanzia alla vecchiaia e mostra che i pazienti affetti da psicosi sono fossili viventi, una forma della coscienza umana nata nel Paleolitico e poi collassata: una traccia unica e formidabile di un’intromissione del sogno nella veglia.
Oggi la scienza ci permette di definire l’attività onirica con una sintesi che tiene assieme Freud e Jung: il sogno ha a che fare con la memoria ma è anche fortemente influenzato dalla bussola del desiderio, perciò è proiettato nel futuro.
La teoria del neuroscienziato mobilita i principali dibattiti di psicoanalisi, medicina, biologia molecolare e neurofisiologia e si rivolge alla psichiatria contemporanea, per la quale il sogno rappresenta un importante fronte di ricerca ancora aperto.
Spesso acquistati insieme
Marca | Feltrinelli |
Data pubblicazione | Luglio 2020 |
Formato | Libro - Pag 505 - 14x22 cm |
ISBN | 8807492784 |
EAN | 9788807492785 |
Lo trovi in | Libreria: #Sogni e Interpretazione dei sogni #Narrativa italiana |
MCR-NR | 182123 |
Sidarta Ribeiro (Brasilia, 1971) è un importante neuroscienziato e biologo brasiliano, famoso per i suoi studi sul sonno e sulla memoria. Dirige il Brain Institute all’Universidade Federal do Rio Grande do Norte. Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)