Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

L'Erba del Vicino — Libro

Manuale per la raccolta e l'uso conviviale di erbe e frutti selvatici

Elisa Nicoli



Valutazione: 3 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 9,00
Prezzo: € 7,65
Risparmi: € 1,35 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 26 persone

Servizio Avvisami
(26 visitatori hanno richiesto di essere avvisati)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Per dare del “tu” a prati e boschi Un libro per riconquistare un piacere primitivo: raccogliere erbe e frutti selvatici e condividerli con gli amici. Alla scoperta dell’Italia selvatica. L’Eden, lo sanno tutti, era selvatico, non coltivato. Esce per Altreconomia Edizioni “L’erba del vicino. Manuale per la raccolta e l’uso conviviale di erbe e frutti selvatici”.

Un vero e proprio vademecum per tornare a dare del “tu” a erbe e frutti selvatici: 36 schede e immagini di piante, fiori e bacche, tra le più facili da trovare e riconoscere, i modi per cucinarli, conservarli, scoprirli in sagre, feste, agriturismi, ristoranti in tutta Italia.

Chissà che il peccato originale non sia l’invenzione dell’agricoltura. “L’erba del vicino” è un libro per riconquistare un piacere primitivo, quello di saper “chiamare un prato per nome”, riconoscendo le piante e i frutti che si offrono a noi, oggi come ieri.

Un vero e proprio manuale per la raccolta di erbe e frutti selvatici, con 36 immagini di piante, fiori e bacche, tra le più facili da trovare e riconoscere e altrettante schede con tutte le informazioni utili. La raccolta è un mestiere e una pratica antichissima, che dà l’opportunità di scoprire, appena fuori dalle nostre città, un mondo di prati, rovi e alberi. Nessuna nostalgia, piuttosto un sano e fisico godimento nel chinarsi per raccogliere un cespo di tarassaco o alzarsi in punta di piedi per offrire a chi passeggia con noi la mora più bella.

Perché la convivialità -a parte la raccolta solitaria, quasi una preghiera o un rosario di cornioli- è essenziale. Basta voltare pagina per trovare i consigli per cucinare il raccolto con gli amici, oppure farne conserve per “tempi duri” o usarle come cosmetici, oli e dentifrici.

Ma non solo: queste pagine macchiate di sambuco e profumate di aglio ursino raccontano le storie straordinarie, e accessibili a tutti di chi ancor oggi raccoglie per mestiere, come fa Siegi Platzer in Trentino o Elena Siffredi nel Parco dei Cento Laghi.

Tra una frittata di luppolo e un risotto d’ortiche troviamo il tempo per un ampio compendio di luoghi “selvatici”: le associazioni di appassionati e blogger dove trovare compagni di viottoli o consigli utili; decine di agriturismi, ristoranti, sagre, dove passare una vacanza o un week end en plein air; tutti i corsi di riconoscimento e trasformazione di erbe e frutti, e -per i più pigri- i produttori di tantissime delizie già pronte.

L’autrice, Elisa Nicoli, è giornalista e viaggiatrice “L’erba del vicino. Manuale per la raccolta e l’uso conviviale di erbe e frutti selvatici” di Elisa Nicoli, 104 pagine 5 euro. Da maggio in libreria, il testo può essere acquistato anche nelle botteghe del commercio equo e solidale e sul sito di Altreconomia: www.altreconomia.it/libri

Spesso acquistati insieme


Indice

PREMESSA - IL RICHIAMO DEL PRATO

CAPITOLO 1 - LE PIANTE EI FRUTTI SELVATICI

  • Che cosa cogliere
  • Dove e quando
  • Con quali strumenti
  • Schede delle piante
  • Le norme per la raccolta

CAPITOLO 2 - ISTRUZIONI PER L'USO: RICETTE E PREPARAZIONI

  • L'essiccazione delle erbe e dei piccoli frutti
  • 1 contenitori e la loro sterilizzazione
  • Le piante in cucina
  • Uso fitoterapico
  • Uso cosmetico
  • Uso casalingo

CAPITOLO 3 - RICONOSCERE. VIVERE E ASSAGGIARE LE ERBE

  • Sagre, feste, eventi
  • Imparare a riconoscere e usare le erbe
  • Prodotti spontanei e biologici
  • A tavola e in vacanza con le erbe
  • Un giardino di erbe selvatiche

CAPITOLO 4

  • Una raccolta di storie

BIBLIOGRAFIA E SITI WEB

INDICE DELLE PIANTE

  • Indice delle schede
  • Ìndice delle altre piante citate
  • Ìndice delle ricette e delle preparazioni
Scheda Tecnica
Marca Altreconomia
Data pubblicazione Dicembre 1999
Formato Libro - Pag 128 - 10x15
Nuova Ristampa Aprile 2016
Note

Con 48 schede di piante e illustrazioni a colori.

ISBN 8865161957
EAN 9788865161951
Lo trovi in Libreria: #Ricette con erbe spontanee e aromatiche
MCR-NR 33656

Elisa Nicoli è una comunicatrice ambientale dal 2008, regista di documentari dal 2005. Laureata in scienze della comunicazione, con un master in comunicazione ambientale. Autoproduttrice e camminatrice per passione, nel 2013 fonda assieme a Philipp Dalmolin e Giulia Landini il progetto "Il... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 3,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
100% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Flavio P.

Recensione del 27/05/2013

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 27/05/2013

Libro carino per avvicinarsi all'arte, perchè di arte si tratta, della raccolta di erbe spontanee e piccoli frutti che ci dona la natura. Per il riconoscimento delle varie piante le illustrazioni non bastano, per le prime scampagnate affidatevi a qualcuno di esperto. La parte finale del libro, forse la migliore, offre una utile panoramica sugli eventi legati al tema, le associazioni che operano a favore della riscoperta delle erbe selvatiche organizzando corsi sul riconoscimento e raccolta delle erbe e infine le aziende e attività ricettive che trasformano i prodotti o che comunque pongono in primo piano il "lato selvatico" della natura. Consigliato ai neofiti.

Articoli più venduti