Data di acquisto: 25/05/2024
La storia dovrà essere riscritta e questo libro ne è la dimostrazione. Sempre molto comprensibile. Grande Prof.!!
Prezzo di listino: | € 21,00 |
Prezzo: | € 17,85 |
Risparmi: | € 3,15 (15%) |
Lo sciamano integra lo scienziato.
Il libro che descrive, in maniera accessibile e corredata da numerose immagini a colori, la rivoluzionaria tecnica scientifica che ha permesso, per la prima volta nella storia dell’umanità, di osservare per intero l’interno della piramide di Cheope e così ricostruirne la reale funzione.
Cosa si cela all’interno della piramide di Cheope? Si tratta veramente di un monumento funebre o la sua funzione era decisamente diversa? E come fu possibile costruirla in un’epoca in cui ancora non era stata inventata nemmeno la ruota?
Questi interrogativi, che da sempre hanno appassionato esperti e non, trovano oggi nuove risposte grazie al rivoluzionario lavoro di ricerca effettuato da Malanga e Biondi tramite la nuova tecnologia SAR, il Radar ad Apertura Sintetica.
In queste pagine gli autori illustrano i vari passaggi che li hanno portati a mettere a punto la nuova metodologia di indagine che ha loro consentito di osservare nel dettaglio e per intero l’interno della Grande Piramide, scoprendo l’esistenza di numerose camere e gallerie fino ad oggi sconosciute.
Scritto in un linguaggio accessibile e corredato dalle numerose immagini tomografiche ottenute tramite il SAR e dalle ricostruzioni CAD 3D dell’interno della piramide, questo libro offre non solo un viaggio straordinario dentro uno dei megaliti più famosi al mondo ma altresì una ricostruzione, scientificamente fondata, della sua reale funzione e del modo in cui i suoi veri costruttori avrebbero potuto edificarla.
Una lettura avvincente e appassionante che ci accompagnerà a comprendere perché sia ormai giunto il momento di rivedere radicalmente, rispetto a come ci è stata raccontata fino ad oggi, la storia dell’evoluzione umana e del nostro pianeta: un pianeta abitato, in un lontano passato, da razze scientificamente e tecnologicamente più evolute della nostra e il cui bagaglio di conoscenze comprendeva nozioni riguardanti la natura del suono e dei fononi usate per elaborare strategie curative, tra le quali, con ogni probabilità, una per allungarsi la vita.
Un libro il cui contenuto apre nuovi orizzonti storico-scientifici e che, nel portare finalmente alla luce una di quelle tante verità finora tenute nascoste sotto il tappeto polveroso della “storia” che ci viene tuttora insegnata, porta in sé una grande spinta di liberazione per chiunque voglia uscire dallo stato di ipnosi collettiva in cui è immersa buona parte dell’umanità.
Scritto a quattro mani con lo scienziato Filippo Biondi, è il libro che illustra in che modo i due autori hanno elaborato la nuova tecnologia SAR (Radar ad apertura sintetica) che gli ha consentito di esplorare - di fatto per la prima volta nella storia dell'umanità - l'intero interno della Piramide di Cheope, scoprendo stanze e gallerie fino ad oggi sconosciute.
Non so se avete seguito, qualche mese fa, la notizia della scoperta di una nuova galleria da parte di una equipe giapponese: ebbene, già mesi prima, nel settembre del 2022, Malanga e Biondi avevano depositato presso il referee scientifico internazionale la loro ricerca, ottenendo la sua approvazione e la pubblicazione della ricerca.
In base agli esiti del loro lavoro, cronologicamente precedente e in qualche modo confermato dalla equipe giapponese, in realtà nella piramide c'è molto altro...
Il libro che pubblichiamo è la versione accessibile ai "non addetti ai lavori" della loro ricerca e, nella sua prima parte, spiega sia la tecnica sia i singoli risultati delle loro ricerche.
Il libro è interamente a colori perché contiene le numerose immagini tomografiche ottenute tramite il SAR e le ricostruzioni CAD 3D dell'interno della piramide. La seconda parte del libro completa poi il lavoro di Malanga iniziato con il libro Cheope.
La fabbrica dell'immortalità: partendo infatti dalle scoperte effettuate con il SAR, Malanga riesce a dare risposta a una serie di interrogativi decisamente affascinanti, come ad esempio in che modo furono costruite le piramidi e a che cosa servissero veramente.
- EP
«Queste pagine raccolgono il frutto del lavoro di ricerca scientifica che noi autori abbiamo svolto insieme, presentato in una veste che – speriamo – sia il più possibile comprensibile anche ai “non addetti ai lavori”.
Prima di incontrarci e iniziare la nostra collaborazione, ciascuno di noi aveva alle spalle un lungo percorso di studio e lavoro in ambiti differenti: come accade allorché la spinta alla ricerca provenga da autentica curiosità e reale desiderio di conoscenza, e non dal bisogno di conferme o successo accademico, incontrandoci abbiamo compreso che condividere e mettere insieme le nostre diverse competenze ci avrebbe consentito di compiere dei passi ulteriori in direzione della verità.
Perché siamo convinti che la vera ricerca mal si concilia con la difesa del proprio orticello e che trovandoci di fronte a qualcosa di “diverso”, spesso sono maggiori le probabilità ch’esso si riveli complementare piuttosto che incompatibile (o “pericoloso”) rispetto al nostro lavoro».
- Corrado Malanga e Filippo Biondi
Premessa
Prima parte - La spettrografia SAR e il viaggio all’interno della Grande Piramide
Seconda parte - Il mistero si svela e alcune domande trovano finalmente risposta
Conclusioni
Marca | Edizioni Spazio Interiore |
Data pubblicazione | Settembre 2023 |
Formato | Libro - Pag 216 - 14x21,5 cm |
Illustrazioni | A colori |
EAN | 9791280002716 |
Lo trovi in | Libreria: #Egitto e Mar Morto #Verità segrete |
MCR-NR | 459287 |
Corrado Malanga nasce a La Spezia nel 1951, conclude i suoi studi laureandosi in chimica all’Università di Pisa nel 1978. La sua carriera universitaria che lo porterà, come ricercatore e docente universitario, a pubblicare numerosi lavori scientifici nel campo della... Leggi di più...
Filippo Biondi, nato a L’Aquila nel 1974, Filippo Biondi ha conseguito la laurea in Ingegneria dell’Informazione presso l’Università del Salento nel 2009, la laurea magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni presso la medesima Università nel 2011 e il... Leggi di più...
Data di acquisto: 25/05/2024
La storia dovrà essere riscritta e questo libro ne è la dimostrazione. Sempre molto comprensibile. Grande Prof.!!
Data di acquisto: 12/08/2024
Anche in quest'altro lavoro, si continua lo studio portato avanti da Corrado Malanga e Filippo Biondi sulle piramidi di Giza, questa volta tocca a Khnum-Khufu, con le conferme di già asserito nel precedente volume ''Cheope - La Fabbrica dell'Immortalità'' e dello strumento che ha permesso questo studio, il ''radar ad apertura sintetico.
Data di acquisto: 10/11/2023
E' dal 2015 che seguo il Professor Malanga e ogni volta mi stupisce. Lui e Filippo Biondi sono una coppia straordinaria, un fiore all'occhiello per tutti noi italiani.
Data di acquisto: 24/11/2023
Sinceramente un po’ deluso, oltre alla prima parte descrittiva sulla tecnica SAR, speravo di leggere molto di più riguardo l’interno della Grande Piramide. Le novità sono decisamente poche e non apportano alcunché di pratico al tema. Peccato.
Data di acquisto: 30/10/2023
che dire ,a me piace malanga, nessuno a la verità nelle mani, però lo trovo molto sensato per il mio senso di pensare ,quindi lo consiglio a tutti ,bisogna leggere tutto anche quelli che gli vanno contro ,così almeno si fa un idea delle cose e poi tragga il suo pensiero.
Data di acquisto: 18/10/2023
Questa nuova opera di Corrado in collaborazione con Filippo completa in modo dettagliato alcuni passaggi non approfonditi nelle ultime conferenze live su l’utilizzo del radar sar
Data di acquisto: 19/10/2023
Grande accoppiata di due autori straordinari: Malanga e Biondi! Il libro è il continuum di Cheope, con un contributo scientifico risolutivo per rispondere efficacemente ai misteri della Grande piramide di Giza. Il viaggio continua nei misteri dell’Umanità riscrivendo la storia!
Data di acquisto: 19/09/2023
Forse si inizia a capire la verità vera.
Data di acquisto: 27/09/2023
Bel testo come tutti quelli di Malanga. La prima parte è un po' ostica per i non addetti ai lavori dato che spiega come funziona il SAR e come lo hanno usato. La seconda più discorsiva e direi più "intrigante" si legge d'un fiato.