Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Isis — Libro

Mandanti, registi e attori del Terrorismo internazionale

Paolo Sensini


Remainder

Valutazione: 4 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 14,50
Prezzo: € 7,25
Risparmi: € 7,25 (50%)
Prezzo: € 7,25
Risparmi: € 7,25 (50%)

Acquistati insieme


Descrizione

Tutta la verità sull'ISIS

Terrorismo e Isis: da tempo sui mezzi d’informazione non si parla d’altro, anche in seguito agli ultimi attentati in alcune capitali europee. Concetti declinati in tutte le maniere possibili e immaginabili, soprattutto riferendosi alle guerre combattute nel Vicino e Medio Oriente.

Ma conosciamo tutta la verità? Abbiamo davvero tutte le informazioni per esprimere un giudizio preciso? Quelle che leggiamo sui giornali o ascoltiamo in tv corrispondono alla realtà dei fatti oppure sono menzogne? È possibile che gli uomini di governo dell’occidente stiano sfruttando il terrorismo, che non cessano di calunniare come se fosse l’origine di tutti i mali, per ottenere un potere straordinario nei confronti della società? Che cos’è dunque il cosiddetto terrorismo internazionale (Al-Qa’ida, ISIS, Jabhat al-Nusra, Boko Haram, al-Shabaab, etc.)? Ma, soprattutto, chi ne trae beneficio?

Sono queste le domande fondamentali a cui il libro di Paolo Sensini, dopo aver vagliato un’imponente mole di materiali e documenti originali, risponde per la prima volta in maniera esaustiva e completa. E lo fa mettendo finalmente in luce la totalità degli aspetti che riguardano i mandanti, i registi, gli attori e le pratiche di quella che definisce come strategia del caos.

In questo scenario anche l’Islam e le sue centrali ideologiche, su cui si sono versati fiumi di parole senza mai toccare il cuore del problema, assumono un significato e dei contorni molto più chiari e definiti. Ne emerge così un quadro sconvolgente, ma allo stesso tempo necessario, per capire e orientarsi nel mare tempestoso in cui ci troviamo a vivere.

Spesso acquistati insieme


Indice

A MO’ DI PREFAZIONE

Capitolo 1 - Sull’orlo del baratro
Capitolo 2 - Siria: anatomia di una rivolta… teleguidata
Capitolo 3 - Le ragioni dell’intervento
Capitolo 4 - Chi ci informa sull’ISIS?
Capitolo 5 - Lo Stato islamico (ISIS) tra mito e realtà
Capitolo 6 - Chi sono i “ribelli moderati”: il grande alibi dell’Occidente
Capitolo 7 - I canali ufficiali dei finanziamenti ai terroristi
Capitolo 8 - Prove tecniche di collaborazione con l’ISIS
Capitolo 9 - La “teoria del caos” applicata alla geopolitica
Capitolo 10 - Qual è la vera posta in gioco del conflitto in Medio Oriente?
Capitolo 11 - Israele e la “rivolta” in Siria e in Iraq: i fatti
Capitolo 12 - Islam moderato o fondamentalista? Un falso problema ad uso e consumo degli occidentali
Capitolo 13 - La Casa di Saud e le origini dell’islam “wahhabita”
Capitolo 14 - Saud e wahhabiti alla conquista dell’islam
Capitolo 15 - Perché destabilizzare il Levante?
Capitolo 16 - Esplosivi scenari energetici in Medio Oriente… 
Capitolo 17 - L’interventismo della Francia e la sua liaison con i combattenti islamisti
Capitolo 18 - Arabia Saudita a tutto campo: la guerra nello Yemen
Capitolo 19 - ISIS, NATO e GCC: tre entità diverse per una strategia convergente
Capitolo 20 - Il ruolo della Turchia nella destabilizzazione del Medio Oriente
Capitolo 21 - Scenari futuri per i jihadisti
Capitolo 22 - «Fuck the EU!»: l’Ucraina alla prova del Caos
Capitolo 23 - C’era una volta la Libia
Capitolo 24 - Bilanci e prospettive

Scheda Tecnica
Marca Arianna Editrice
Collana Un'Altra Storia
Data pubblicazione Settembre 2016
Formato Libro - Pag 298 - 15x21 cm
Conservazione non dichiarato/non disponibile
ISBN 8865881275
EAN 9788865881279
Lo trovi in Libreria: #Eventi da non dimenticare #Medioriente
MCR-NR 119547
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

A mo' di prefazione

Nel nostro tempo vi è un continuo avanzamento della barbarie nei costumi sociali. E, parimenti, un cinismo e un'ingratitudine che non si limitano più soltanto agli altri individui, ma investono anche le cose, e infine pure le parole stesse che le designano.

Prendiamo come esempio la parola “terrorismo”, inventata dai francesi nel 1793. 

Per continuare a leggere, clicca qui: > A mo' di prefazione 

Paolo Sensini, storico ed esperto di geopolitica, è autore di numerosi libri tra cui Il «dissenso» nella sinistra extraparlamentare italiana dal 1968 al 1977 (Rubbettino, Soveria Mannelli 2010), Libia 2011 (Jaca Book, Milano 2011), Divide et Impera, Strategie del caos per il XXI secolo nel... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
100% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Angela T T.

Recensione del 13/02/2019

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 15/12/2016

e che è piaciuto. spiega bene alcune dinamiche del terrorismo internazionale.

Articoli più venduti