Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Icona spedizione Spedizione gratis acquistando 19€ di libri!

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Io Ti Immagino — Libro

L'Eclissi dell'Intelletto e la Filosofia Narrativa

Igor Sibaldi



Valutazione: 4.25 / 5 (4 recensioni 4 recensioni)

Prezzo di listino: € 18,00
Prezzo: € 17,10
Risparmi: € 0,90 (5%)
Prezzo: € 17,10
Risparmi: € 0,90 (5%)

Acquistati insieme


Descrizione

«Ciò che immagino non esiste, mi dicono. Dunque è fuori dal Mondo, soltanto perché è dentro di me? Se così è, quale significato assume l’espressione “fuori dal Mondo”, dal momento che io sono certamente nel Mondo? In me, che sono nel Mondo,  accade qualcosa che non è dentro il Mondo?»

L'immaginazione è uno strumento di conoscenza. È la tesi di questo nuovo libro di Igor Sibaldi, originale pensatore che in queste pagine riafferma, in tutta la sua vastità, l'autentico ruolo che l'immaginazione riveste nella psiche e nella percezione. Quel ruolo si è perso di vista nello stesso periodo in cui sparì dalla nostra filosofia il concetto di Intelletto: quell'intellectus agens che secondo gli antichi costituiva l'anello di congiunzione tra la dimensione umana e la dimensione divina.

Tra gnoseologia ed estetica, tra linguistica e teologia, Sibaldi ipotizza e delinea attraverso l'immaginazione la strada per una nuova filosofia della mente.

Spesso acquistati insieme


Indice

Parte Prima - Prima delle domande

  • L'immaginazione e il confine del mondo
  • Se la parola può far esistere
    - Il potere esistentificante delle parole
    - Il potere esistentificante del discorso
    - Limiti del potere esistentificante del discorso
  • Gli intenti
    - Gli intenti addizionali
    - Gli intenti disconnessi
    - Gli intenti svisati
  • Immaginazione, invenzione, fantasia
  • Prime deduzioni sulla ricerca della verità e sui rapporti tra immaginazione e linguaggio
  • Mìmesis, imago, mèthexis
  • Storie di parole
  • L'immaginazione e la creazione dell'universo
  • L'immaginazione come atto sovrasostanziale
  • Il tempo di HoKMaH
  • Prima e dopo la parola che fa esistere
  • Il Mondo come risultato
  • Il Mondo come fede
  • Il Mondo come 'aDaM
  • La 'aDaMaH
  • L'immagine di Dio
  • Configurazione
  • Il nostro intralcio religioso
  • Ciò che non so e che posso sapere
  • Il rischio di sbagliarmi

Parte Seconda - L'eclissi dell'Intelletto

  • La «luce intellettual» e la psykhé
  • Il noùs e il lògos
  • L'immaginazione dell'Intelletto
  • Cartesio
  • Berkeley
  • Dopo Hume
  • Dopo Hegel
  • La nuova civiltà e l'immaginazione
  • Le due immaginazioni
  • Immaginazione e percezione
    - La selezione
    - L'incidenza di altre funzioni
  • L'incidenza delle lingue
  • Per esempio, il «tempo»
  • Invece del «tempo»
  • Il conscio collettivo come malafede
  • Il poco-di-sé
  • Il più dell'io
  • Il punto di vista di (°)
  • Questionario
  • Diventare (°)
  • L'io, l'Intelletto, e l'arte

Parte Terza - La filosofia ulteriore

  • L'opera del rimosso
    - Il dominio su tutto
    - Il limite di ogni cosa
    - Fuori dal tempo
    - La coincidenza con tutto
  • Progetto
  • Solo del nulla si può dire
    - «Di nessuna cosa si può dire che sia»
    - «Solo del nulla si può dire che sia»
  • I con-cepti
  • I con-struttori e l'indebolimento della realtà
  • La colpa di Babele
  • A differenza di Noè
  • La lingua degli 'aDaM e il linguaggio dell'individuo
  • Nuova lingua o nuovo linguaggio?
  • II limite gnoseologico
  • La filosofia narrativa
  • Patologie
  • Simbologia
  • Rischi estetici
  • Il noto e l'ignoto
Scheda Tecnica
Marca Mursia
Data pubblicazione Febbraio 2016
Formato Libro - Pag 296 - 14 x 21 cm
ISBN 8842556424
EAN 9788842556428
Lo trovi in Libreria: #Esoterismo #Filosofia #Percorsi di consapevolezza #Percorsi di consapevolezza
MCR-NR 111977
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

L'immaginazione e il confine del mondo

Io ti immagino. Sempre.

Mi riesce così facile che non ci faccio caso, così come in genere non faccio caso al mio respirare. Ma la respirazione so cos'è, più o meno: so che è indispensabile alla mia vita, e che è volontaria, dato che posso modificarla, ma anche inconsapevole, dato che dormendo respiro, e c'è una respirazione alta, una media, una bassa, e così via. Se invece rifletto sull'immaginazione, mi accorgo che potrei anche non sapere mai che è il mio immaginarti a farti esistere per me: cioè che nel mio mondo (e chi ha un mondo che non sia il suo?) tu sei ciò che immagino di te e ciò che immagino del mio immaginarti.

«Mi fai esistere tu? Questo è da vedere» mi obbietterai probabilmente.

È da vedere, certo - ti risponderei io - e ne discuteremo tra un momento.

Per continuare a leggere, clicca qui: > L'immaginazione e il confine del mondo

Igor Sibaldi, nato a Milano (dove vive tuttora) nel 1957 da madre russa e padre toscano, è scrittore, studioso di teologia e storia delle religioni. Ha pubblicato diversi romanzi presso Mondadori e curato l'edizione e la traduzione di numerosi classici della letteratura russa. ... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,3 stelle su 5

Voto medio su 4 recensioni dei clienti

75% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
25% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Antonella R.

Recensione del 15/01/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/05/2017

Anche questo libro di Sibaldi è meraviglioso. Qui si concentra e approfondisce uno dei suoi cavalli da battaglia, cioè l'immaginazione sia come potenziale sia chiarendo su cosa essa sia e come usarla per il proprio beneficio. Lo stile è il classico di Igor, quindi molto narrativo ma che in maniera semplice tratta tematiche complesse.

Daniele G.

Recensione del 08/08/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/05/2016

Adoro i suoi libri. Sono pieni di filosofia, teologia riveduta, filologia, psicologia ed ognuno ti lascia tanto e ti fa pensare tanto. Anche questo libro in cui affronta il concetto di Immaginazione (meglio di tanti altri autori) è davvero straordinario. Consiglio vivmente di leggerlo.

Rossana B.

Recensione del 10/02/2017

Valutazione: 2 / 5

Data di acquisto: 12/10/2016

Adoro Sibaldi. Ma questo libro ha sollecitato più la mia parte razionale e filosofica che la mia parte intuitiva, spirituale e sensitiva, e poiché non me l'aspettavo sono rimasta un po' delusa. Lui rimane comunque sempre estremamente affascinante e intrigante anche quando ti accompagna in improbabili viaggi nei meandri della mente.

GIULIANA P.

Recensione del 25/03/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/02/2016

Igor è sempre d'aiuto, anche con questo libro

Articoli più venduti