Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Icona spedizione Spedizione gratis acquistando 19€ di libri!

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Impara a Vivere, Impara a Morire — Libro

Riflessioni sul senso della vita e sull'importanza della morte

Elisabeth Kubler-Ross


Nuova ristampa

Valutazione: 4.4 / 5 (5 recensioni 5 recensioni)

Prezzo di listino: € 9,90
Prezzo: € 9,40
Risparmi: € 0,50 (5%)
Prezzo: € 9,40
Risparmi: € 0,50 (5%)

  • Quantità disponibile

    Solo 2 disponibili: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 2 ore 9 minuti.
    Venerdì 17 Ottobre
  • Guadagna punti +10

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 2 disponibili: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 2 ore 9 minuti.
    Venerdì 17 Ottobre
  • Guadagna punti +10

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

Questo libro, strutturato informa dialogica, affronta delicatissimi argomenti, quali l’eutanasia, il dolore nel corso di una lunga malattia, la difficoltà da parte degli adulti di accettare la morte di un bambino, il suicidio.

L’intento di Elisabeth Kubler-Ross è quello di aiutarci a riflettere su temi fondamentali della nostra esistenza che talora ci pongono angosciosi interrogativi, oltre che di insegnarci a trarre spunto dalle nostre esperienze di vita per imparare a non temere la morte.

Dunque, un piccolo libro di straordinaria profondità, in cui il lettore più avvertito non mancherà di scoprire non solo il senso più autentico dell’esistenza, ma anche il significato della morte, momento fondamentale della vita, al quale dobbiamo guardare con dignitosa consapevolezza e serena lucidità.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Armenia
Data pubblicazione Gennaio 2007
Formato Libro - Pag 121 - 12,5 x 19,5 cm
Nuova Ristampa Giugno 2015
ISBN 8834440595
EAN 9788834440599
Lo trovi in Libreria: #Dopo la Morte
MCR-NR 207992

Elisabeth Kübler-Ross (Zurigo,1926 – Scottsdale, 2004) è stata un medico, psichiatra e docente di medicina comportamentale svizzera. Viene considerata la fondatrice della psicotanatologia, ed uno dei più noti esponenti dei death studies. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,4 stelle su 5

Voto medio su 5 recensioni dei clienti

40% recensioni con 5 stelle 5
60% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Enza D.

Recensione del 09/08/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/08/2020

Attraverso il racconto della propria lunga e ricca esperienza di accompagnamento ai morenti, Elizabeth Kubler Ross ci guida, esponendo con chiarezza alcuni principi psicologici e scientifici, ad una conoscenza della morte diversa da quella che il nostro mondo ci insegna. Attraverso la lettura dei molteplici racconti di casi reali, si scopre come la morte non debba necessariamente essere un evento tragico o solo doloroso, ma la porta d'ingresso ad una vita diversa e migliore...un libro che aiuta realmente.

Barbara P.

Recensione del 26/07/2019

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 26/07/2019

Riflessioni importanti per chi si avvicina alla fine del suo percorso di vita ma soprattutto per chi sostiene ed accompagna familiari, amici, pazienti in questi preziosi ultimi momenti.

Angela T T.

Recensione del 17/01/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/01/2018

un piccolo volumetto per riflettere sul senso della vita e del morire. piccolo rispetto ad altri dell'autrice ma concentrato sulle riflessioni. interessante

Renato CARLO D.

Recensione del 06/11/2017

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 06/11/2017

una raccolta di discorsi della dott.ssa kubler ross. interessante per chi si avvicina a questi temi...

Diego G.

Recensione del 13/01/2013

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 13/01/2013

Bel libro, anche se un po' breve rispetto ad altri dell'autrice. Entra meno nei dettagli e consiglio di affiancarlo ad altre letture. Entra comunque profondamente nei temi prefissati e tocca il cuore. Consigliato.

Articoli più venduti