Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il Libro Tibetano dei Morti — Libro

Il manoscritto del Bardo Thodol

W.Y. Evans-Wentz



Valutazione: 4 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 13,00
Prezzo: € 11,05
Risparmi: € 1,95 (15%)
Prezzo: € 11,05
Risparmi: € 1,95 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

la tradizione tibetana ci ha lasciato questo antichissimo testo, che ha lo scopo di accompagnarci nel nostro viaggio ultraterreno.

Il Bardo Thodol noto nei paesi occidentali come Libro tibetano dei morti, è un testo classico del Buddismo tibetano.

Il testo descrive le esperienze che l'anima cosciente vive dopo la morte, o meglio nell'intervallo di tempo che, secondo la cultura buddhista, sta tra la morte e la rinascita.

Questo intervallo si chiama, in tibetano bardo.

Il libro include anche capitoli riguardanti i simboli di morte, i rituali da intraprendere quando la morte si avvicina, o quando ormai è avvenuta.

Nella tradizione il Bardo Thodol viene recitato presso il corpo del morto (o del morente) in un periodo di tempo dopo la morte in cui si ritiene che possa ancora essere ricettivo, per rammentare la dottrina del vuoto ed aiutarne lo "spirito" ad evitare il ciclo di rinascita.

Nel libro si ripercorrono tre fasi nelle quali progressivamente ed in seguito al possibile fallimento nella fase che precede.

  • si cerca di favorire lo scioglimento dello spirito nel nirvana.
  • si aiuta ad identificare lo spirito con le "divinità" del piano di cofruizione intermedio tra l'ingresso nel nirvana e la ricaduta nel ciclo di rinascite. Di tale piano sono caratteristici i Cinque Buddha spesso raffigurati nei Mandala.
  • si tenta di evitare la ricaduta nel ciclo di rinascite.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Harmakis Edizioni
Data pubblicazione Maggio 2016
Formato Libro - Pag 121 - 15x21
ISBN 8898301502
EAN 9788898301508
Lo trovi in Libreria: #Buddha e Buddismo
MCR-NR 119630

Evans-Wentz può essere considerato un vero e proprio 'pioniere' della divulgazione in Occidente della cultura filosofico-religiosa del Tibet. La sua lunga permanenza, agli inizi del secolo, in India e nel Sikkim, nonché il costante contatto che ebbe con il Lama Kazi Dawa-Samdup, lo portò a... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
100% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

MAURO D.

Recensione del 27/02/2017

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 27/10/2016

Davvero molto interessante! Non è di così semplice lettura ma molto utile.... uno di quei libri da leggere un po' alla volta. Sono soddisfatta!

Articoli più venduti