Il Libro Rosso di Jung per i Nostri Tempi — Libro
Cercare l'anima nella postmodernità. Vol. 1-2
Thomas Arzt, Murray Stein, Maria Paola Lanti, Robert M. Mercurio, Gianluigi Passaro
Prezzo di listino: | € 65,00 |
Prezzo: | € 61,75 |
Risparmi: | € 3,25 (5%) |
Non disponibile
Avvisami quando disponibile
Non disponibile
Avvisami quando disponibile
Acquistati insieme
Un libro di fondamentale importanza che può condurre l'attuale società verso la consapevolezza e la verità di se stessi. Da leggere.
Gli autori dei saggi raccolti in quest’opera riconoscono unanimamente che la pubblicazione postuma del “Libro rosso” di C.G. Jung, avvenuta nell’area anglosassone nel 2009 e in Italia nel 2010, è stata un dono oltremodo prezioso per il nostro mondo contemporaneo.
Similmente ai tempi instabili in cui si trovò Jung quando creò quest’opera un secolo fa (1913-1930), anche noi oggi ci troviamo di fronte a condizioni altamente turbolente e incerte e siamo travolti da un malessere spirituale, individuale e collettivo.
Manca del tutto una narrazione capace di guidarci nel mezzo di una crisi mondiale caratterizzata da disastri ambientali, rapide innovazioni tecnologiche, guerre incessanti, sfruttamento delle risorse e assoggettamento dei popoli. Stiamo fronteggiando, malamente, uno stato generale di esaurimento e burnout, di confusione a livello personale e nell’ambito colletttivo.
Studiosi e pensatori guardano sempre più alla monumentale opera di Jung come a una guida in grado di incantare nuovamente il mondo e di offrire una nuova e più profonda comprensione dell’homo religiosus. Ognuno dei contributi ospitati in questi due volumi si muove, in maniera del tutto peculiare e originale e focalizzandosi su temi diversi, alla ricerca dell’anima nella postmodernità.
Scritti di:
Stephen A. Aizenstat • Thomas Arzt • Paul Brutsche • Joseph Cambray • Gary Clark • Al Collins • Lionel Corbett • Federico de Luca Comandini • Alessandro Defilippi • Magda Di Renzo • John Dourley • Sonia Giorgi • Katie Givens Kime • Liz Greene • Gražina Gudaite • John Ryan Haule • John Hill • Heike Weis Hyder • Toshio Kawai • Mariapaola Lanti • Russell A. Lockhart • Romano Màdera • Samir Mahmoud • Maria Elena R. Mandacarú Guerra • Robert M. Mercurio • Thomas Moore • Lance S. Owens • Ingrid Riedel • Filomena Rosiello • Andreas Schweizer • Remo Sobrero • J. Gary Sparks • J. Marvin Spiegelman • Murray Stein • David Tacey • Giulia Valerio • Ferruccio Vigna
Brano della quarta di copertina del volume primo
Nelle pagine iniziali del Libro rosso Jung identifica come patologia primaria dell’individuo e della cultura nel suo ambiente la separazione tra «lo spirito del tempo» e «lo spirito del profondo», confessando di esserne stato egli stesso vittima:
«Dovevo acquistare consapevolezza di aver perduto la mia anima».
Jung aveva oggettivato l’anima in nome della psicologia come scienza. L’aveva rimossa dalla totalità dell’esperienza umana, riducendola all’interazione tra la mente e i sensi e a uno sterile approccio scientifico alle profondità del proprio essere. Tale ricerca lo aveva reso nientemeno che un assassino dell’anima.
John Dourley
Brano della quarta di copertina del volume secondo
Il Libro rosso è la storia di come Carl Gustav Jung sia diventato uno junghiano. È la storia della sua crisi di mezza età e della transizione che l’ha fatto diventare il pensatore indipendente che sarebbe stato per il resto della sua vita.
È una storia personale che contiene la base delle teorie che Jung avrebbe sviluppato nei suoi libri sulla psicologia e nei suoi seminari. Ma costituisce anche qualcosa di più? Contiene qualcosa di importante per noi, mentre affrontiamo la sfida di come fronteggiare la vita in un mondo postmoderno? Il Libro rosso appartiene soltanto alla storia o è anche per il presente?
Gli autori dei saggi raccolti in questi volumi cercano di dare delle risposte oneste e sincere a queste importanti domande.
Murray Stein
Spesso acquistati insieme
Marca | Edizioni Magi |
Data pubblicazione | Maggio 2023 |
Formato | Libro - Pag 738 - 16,5x24 cm |
Confezione | Contiene 2 volumi |
Peso lordo | 1132 GR |
ISBN | 8874874855 |
EAN | 9788874874859 |
Lo trovi in | Libreria: #Conosci te stesso #Percorsi di consapevolezza #Percorsi di consapevolezza #Il mondo interiore #Carl Gustav Jung |
MCR-NR | 439773 |
Thomas Arzt Ph.D., fisico, matematico, stratega di business, analista della politica. Cultore del pensiero junghiano e autore di numerose pubblicazioni nell’ambito della fisica quantistica e della psicologia analitica. È scomparso nel 2020. Leggi di più...
Murray Stein Ph.D., analista junghiano formatosi al C.G. Jung Institute di Zurigo. Già presidente dell’International Association for Analytical Psychology (IAAP), è stato presidente dell’International School of Analytical Psychology (ISAP) di Zurigo dove continua a... Leggi di più...
Mariapaola Lanti Medico con specializzazione in cardiologia, impegnata nel campo dell’epidemiologia e della prevenzione. Analista junghiana formatasi presso l’Associazione Italiana di Psicologia Analitica (AIPA), socia dell’Associazione per la Ricerca in Psicologia Analitica... Leggi di più...
Gianluigi Passaro Laureato in psicologia e specializzato in psicoterapia presso l’Associazione Italiana Gestalt Analitica. È ideatore del metodo «Il disegno narrativo condiviso» e autore di diversi libri dedicati ai temi inerenti il pensiero junghiano. Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)