Prezzo di listino: | € 6,90 |
Prezzo: | € 6,56 |
Risparmi: | € 0,34 (5 %) |
Sfruttamento del lavoro, esaurimento delle risorse. Come la dittatura dei grandi marchi condiziona le nostre vite
Nokia, McDonald’s, Coca Cola, Adidas: nei centri commerciali troviamo scintillanti marche a prezzi competitivi. E il nostro sabato pomeriggio di shopping ci fa sentire realizzati, alla moda, perfettamente inseriti nella società.
Peccato però che quel telefonino e quel paio di scarpe acquistati con tanta leggerezza siano il frutto del lavoro duro e sottopagato di donne e bambini del Terzo Mondo al servizio delle ricche multinazionali.
Ma davvero è tutto così “normale”? Non c’è alcuna possibilità di riscatto per chi ha avuto la sfortuna di nascere in un Paese povero? Esiste un modo per dire basta alle multinazionali che ignorano i diritti umani e distruggono l’ambiente nella corsa inarrestabile verso il profitto? Questo libro dimostra che un’alternativa è possibile. E indagando crimini e colpe dei grandi gruppi industriali, ci indica una strada che anche noi nel nostro piccolo, con poche accortezze, possiamo percorrere per realizzare finalmente un mondo più equo e umano.
«Il libro contiene un’appendice shock dalla A di Apple alla S di Siemens, da leggere attentamente.»
Laura Piccinini, D di Repubblica
«Un volume che promette di far parlare a lungo di sé.»
Il Giornale
«Rende comprensibili i nessi tra problemi globali come sfruttamento, corruzione, guerra e razzismo e cambiamento del clima e la personale quotidianità degli abitanti dei paesi poveri e nostra.»
Federico Tulli, Terra
Editore | Newton & Compton Editori |
Data pubblicazione | Giugno 2009 |
Formato | Libro - Pag 276 - 14,5x22 |
Nuova Ristampa | Giugno 2013 |
ISBN | 8854122408 |
EAN | 9788854122406 |
Lo trovi in | Libri: #Globalizzazione #Disinformazione e Controinformazione #Critica sociale |
MCR-NR | 26464 |
Klaus Werner-Lobo nato a Salisburgo nel 1967, ha lavorato al servizio stampa dell'Istituto di ecologia di Vienna e ha collaborato come giornalista per diversi giornali e riviste. Da sempre impegnato nell'approfondimento dei temi legati allo sfruttamento iniquo delle risorse terrestri, alla... Leggi di più...
Marco Acquisto verificato
Cosi' come per il libro "Coca Cosa?" ho acquistato questo libro per il suo prezzo basso e perche' mi piace essere informato sui fatti del mondo e purtroppo sempre piu' spesso i media non ci raccontano la verita', vuoi per interessi economici, vuoi per costrizioni... e quindi l'unico modo di conoscere la verita' sono le fonti indipendenti, che spesso vengono minacciate o addirittura ferite o uccise per il loro impegno. Questo e' quello che accade anche in questo libro, con lo scrittore che in alcuni momenti ha rischiato anche la vita in prima persona, pur di far luce sulle sporche storie legate a molte multinazionali. Questo libro vi cambiera' la vita, cambiando il modo di vedere le societa' che governano il mondo, sfruttando il territorio, la manodopera ed anche i consumatori stessi, facendo pagare loro un prodotto anche 30-40 volte il costo del prodotto stesso. Quello che posso dire e' acquistatelo, perche' ne vale la pena, anche solo per dare un contributo a chi si impegna per la nostra conoscenza.
(0 )
Marco
Acquisto verificato
Cosi' come per il libro "Coca Cosa?" ho acquistato questo libro per il suo prezzo basso e perche' mi piace essere informato sui fatti del mondo e purtroppo sempre piu' spesso i media non ci raccontano la verita', vuoi per interessi economici, vuoi per costrizioni... e quindi l'unico modo di conoscere la verita' sono le fonti indipendenti, che spesso vengono minacciate o addirittura ferite o uccise per il loro impegno. Questo e' quello che accade anche in questo libro, con lo scrittore che in alcuni momenti ha rischiato anche la vita in prima persona, pur di far luce sulle sporche storie legate a molte multinazionali. Questo libro vi cambiera' la vita, cambiando il modo di vedere le societa' che governano il mondo, sfruttando il territorio, la manodopera ed anche i consumatori stessi, facendo pagare loro un prodotto anche 30-40 volte il costo del prodotto stesso. Quello che posso dire e' acquistatelo, perche' ne vale la pena, anche solo per dare un contributo a chi si impegna per la nostra conoscenza.
Recensione utile?
(0 )
Michele
Veramente un libro fantastico. Molto scorrevole ma ben documentato. Dopo aver cominciato a leggere le prime pagine non ci si ferma più fino alla fine. Lo consiglio a tutti.
Recensione utile?
(0 )
Golden Books S.r.l. — Via Emilia Ponente 1705 —
47522 Cesena (FC) —
P.IVA e C.F. e C.C.I.A.A. 03271030409
Reg. Impr. di Forlì – Cesena n.293305 —
Capitale Sociale € 12.000 I.V. —
Licenza SIAE 4207/I/3993 —
SDI NSIIURR
Macrolibrarsi è un marchio registrato
di Golden Books S.r.l.