Data di acquisto: 27/12/2021
L'ho acquistato per fare un regalo. E'stato molto apprezzato ! Utilissimo con un prezzo decisamente abbordabile
Prezzo di listino: | € 12,00 |
Prezzo: | € 11,40 |
Risparmi: | € 0,60 (5%) |
Una guida pratica alla scelta dei detersivi, quelli di sintesi e i "fai da te" e a un'igiene domestica compatibilecon la salute personale e con il rispetto dell'ambiente.
Terza edizione, completamente rivistae aumentata di quattro capitoli. Un libro tenuto a battesimo nel blog di Jacopo Fo.
Marca | Emi - Editrice Missionaria Italiana |
Data pubblicazione | Marzo 2008 |
Formato | Libro - Pag 192 - 14x21 |
Ultima ristampa | Maggio 2013 |
ISBN | 8830721069 |
EAN | 9788830721067 |
Lo trovi in | Libreria:
#Detersivi e saponi fatti in casa
Detersivi Ecologici: #Detersivi e saponi fatti in casa |
MCR-NR | 64648 |
Data di acquisto: 27/12/2021
L'ho acquistato per fare un regalo. E'stato molto apprezzato ! Utilissimo con un prezzo decisamente abbordabile
Data di acquisto: 06/07/2008
Il libro fornisce molte spiegazioni sulla realizzazione di prodotti per la casa con ingredienti che tutti abbiamo in casa (aceto, bicarbonato, limone ecc...) e nello stesso tempo da indicazioni su come e dove reperire altri prodotti, ecologici, da utilizzare nella pulizia di casa (es. acido citrico). Sono inoltre presenti considerazioni e riflessioni circa il mercato odierno dei detergenti e il condizionamento che inevitabilmente subiamo da consumatori (ad es. il profumo di "pulito" che in realtà non esiste... Mi ha fatto riflettere... Anche perché ho scoperto di avere un'allergia ai profumi di cui i detergenti commerciali sono pieni). Esistono altri libri del genere, e questo è sicuramente uno di quelli da avere in casa per iniziare ad avere un rapporto migliore con l'ambiente (e di conseguenza con noi stessi).
Data di acquisto: 19/05/2016
Libro molto utile per intraprendere una strada green nella cura della persona e della casa.
Data di acquisto: 15/02/2015
Ho acquistato questo libro per una sorta di curiosità. Sono sempre stata una fanatica dell'acquisto di tutti i detersivi, convinta che ce ne volesse uno per ogni tipo di pulizie da fare, spendendo anche parecchi euro, e non sapevo che si potesse risparmiare utilizzando molti prodotti a basso costo e già in parte presenti nelle nostre case, per giunta molto poco inquinanti . L' autrice ( voce del gruppo Mondo Nuovo) spiega molto bene come risparmiare e pulire senza spendere un patrimonio per detersivi che sono più o meno tutti uguali .... almeno nel loro contenuto, molti dei quali anche PARECCHIO inquinanti. Quello che mi ha trasmesso è la voglia di cambiare comportamento, mi ha consigliato di acquistare meno intrugli, e mi ha invitato ad acquisire quanto prima un'anima ecologica per il bene di tutti. Difficile resistere al richiamo ecologico qui contenuto . COMPRATELO !!!
Data di acquisto: 18/11/2013
bello veloce e divertente...per neofiti dei detersivi alternativi, anche se ci sono indicazioni che non condivido come l'uso della candeggina...consigliato comunque come primo approccio
Data di acquisto: 01/08/2013
Ottimi consigli
Data di acquisto: 06/03/2012
Questo libro si è rivelato utile ed aiuta al risparmio
Data di acquisto: 08/12/2010
Molto interessante, soprattutto pratico e semplice nei consigli
Data di acquisto: 16/12/2010
un libro che fa riflettere: - su abitudini radicate che spesso non ci chiediamo che conseguenze hanno - su quanto la pubblicità condiziona al punto da far crededere utili cose che in realtà non lo sono.
Data di acquisto: 24/11/2010
un libro che tutti dovremmo leggere e mettere in pratica
Data di acquisto: 08/12/2009
ho regalato questi libri a varie famiglie ed ora stiamo cominciando a essere tutti un po' piu' BIO ALLEGRI!Il libro è interessante e molto pratico GRAZIE MARTA
Data di acquisto: 25/02/2010
Da quando abbiamo acquistato questo libro utilizziamo per le faccende domestiche esclusivamente aceto, bicarbonato; tutto naturale!
Data di acquisto: 06/05/2008
La Guida insegna a rapportarci al mondo dei detersivi “con rispetto e intelligenza”. Innanzitutto imparando a sprecare di meno: il detersivo in eccesso rimane depositato nei tessuti e viene a contatto con la pelle; idem quando laviamo i piatti e puliamo il forno. Impariamo che è sufficiente usare pochi prodotti, rispetto ai tanti che ci vengono magnificati dalla pubblicità. Che i flaconi di plastica colorati sono attraenti, ma inquinanti, ed è più conveniente scegliere imballaggi di cartone, comprare prodotti in formule concentrate, con possibilità di ricarica. In casa abbiamo degli insospettabili alleati, che possono potenziare o sostituire i detersivi tradizionali: aceto, limone e bicarbonato. Infine la Guida presenta una carrellata di detersivi bio-ecologici in commercio; “eco-sorpresine” ed “eco-furbate”; un excursus sui prodotti per il corpo, sui profumi, sulle confezioni e un elenco finale di link utili.