Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Icona spedizione Spedizione gratis acquistando 19€ di libri!

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Esseri Naturali e Spirituali — Libro

La loro azione nel mondo visibile

Rudolf Steiner



Valutazione: 5 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 26,00
Prezzo: € 24,70
Risparmi: € 1,30 (5%)
Prezzo: € 24,70
Risparmi: € 1,30 (5%)

Acquistati insieme


Descrizione

Appunti degli stenografi relativi a diciassette conferenze tenute in diverse città fra il 5 novembre 1907 e il 14 giugno 1908.

Quando si parla di occultismo o anche di sviluppo occulto dell'uomo occorre innanzitutto intendersi su come la coltivazione di tale sviluppo sia in relazione con l'effettivo lavoro teosofico nel mondo.

Quest'ultimo, fin dai suoi inizi, ha svolto il suo compito proprio rendendo accessibile all'umanità una certa quantità di verità occulte.

Queste verità sui mondi soprasensibili, che possono essere apprese dalla letteratura e dalle conferenze teosofiche, sono sostanzialmente antichissime, ma fino all'ultimo terzo del diciannovesimo secolo non era consueto e neppure necessario comunicarle apertamente al mondo nella forma in cui esistono oggi come verità teosofiche punto la cura di quelle verità era affidata alle cosiddette scuole e società occulte.

Chi erano coloro che veniva non formati in quelle scuole?

Di solito non li si conosceva affatto, uno era un fabbro, un altro era un ciabattino, un consigliere di Corte, un carpentiere. 

Si sapeva soltanto quale ruolo ricoprivano nel mondo, s'ignorava che quegli uomini fossero dei saggi capaci di guardare a fondo nel mondo spirituale soprasensibile punto le cose sono cambiate nell'ultimo terzo del diciannovesimo secolo; oggi è necessario che almeno la parte elementare delle scienze occulte venga comunicata al pubblico attraverso conferenze e scritti teosofici e con altri mezzi.

Argomenti trattati:

  • Sviluppo esoterico e conoscenza sovrasensibile.
  • Il Rosicrucianesimo.
  • La Pentecoste dell’impegno animico congiunto e del lavoro per la spiritualizzazione del mondo.
  • Il rapporto dell’uomo con il mondo circostante.
  • I regni elementari, la loro natura e i loro effetti.
  • Il rapporto dell’uomo con la natura.
  • Gli io di gruppo di animali, piante e minerali. Influssi di altri mondi sulla Terra.
  • Evoluzione della Terra e dell’uomo.
  • Le correlazioni fra i mondi e gli esseri.
  • Entità elementari e altre entità spirituali superiori. 
  • Esseri spirituali dei regni della natura.

«Compito della teosofia è agire in modo che l'uomo impari a ridestare nella sua anima quelle sensazioni e quei sentimenti profondi che vivevano realmente nei suoi antenati.

Avvalendoci degli insegnamenti teosofici, cerchiamo di evocare nell'uomo d'oggi i sentimenti che l'anima può provare grazie a essi, sentimenti che i primi cristiani già in passato provavano in questo modo. E li provavano profondamente!

Questi sentimenti profondi hanno continuato a vivere in loro fino alla comparsa del materialismo con i suoi giudizi razionali. Allora gli spiriti si sono per così dire ritirati, poiché niente esercita un effetto sconcertante sulle entità spirituali come l'intelletto.

Quando stravolge le cose e le avvolge nella sua critica caustica, l'intelletto fa fuggire anche le entità spirituali presenti nell'anima umana. La leggenda dei folletti domestici ha un significato profondo.

Queste creature esistevano quando la luce dell'intelletto non brillava ancora nell'uomo, ed è questa che le ha fatte sparire. Quei sentimenti esistevano quando l'intelletto critico non si era ancora imposto nell'anima umana.

La teosofia è qui per riportare agli uomini la calda e vitale empatia con tutta la natura, nonostante l'intelletto. Lo sviluppo dell'intelletto è stato inevitabile; la natura spirituale ha dovuto ritirarsi per un certo periodo, ma lo spirito ritornerà.

Conserveremo l'intelletto, cui aggiungeremo il calore e il fuoco dei sentimenti, l'entusiasmo, l'empatia. Il sapere e il sentire verranno uniti quando ci spingeremo fino alle fonti della vita.»

Rudolf Steiner

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Editrice Antroposofica Milano
Data pubblicazione Ottobre 2023
Formato Libro - Pag 239 - 14,5x20,5 cm
ISBN 8877877235
EAN 9788877877239
Lo trovi in Libreria: #Antroposofia #Rudolf Steiner
MCR-NR 467681

Rudolf Steiner, fondatore dell’antroposofia, nacque in Austria nel 1861, figlio di un ferroviere; poté studiare grazie alle borse di studio. Diplomatosi al Politecnico di Vienna, si mise in luce curando la pubblicazione degli Scritti scientifici di Goethe a Weimar. Scrittore e... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Sabrina O.

Recensione del 13/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/02/2025

Libro molto interessante come tutti quelli di Steiner, apre prospettive inedite sulla percezione del mondo e di se stessi.

Marco F.

Recensione del 20/05/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/04/2024

ottimo libro

Articoli più venduti