Data di acquisto: 26/01/2019
testo molto bello che accompagna il lettore, anche non formato, nella visione del non duale. E' un testo molto bello, di comprensione immediata e semplice nonostante e forse anche grazie alla sua profondità.
Prezzo di listino: | € 16,00 |
Prezzo: | € 13,60 |
Risparmi: | € 2,40 (15%) |
Le parole dei grandi maestri, portate a conoscenza di un più largo pubblico, sono le parole che possono illuminare anche i nostri passi. Questi maestri si affacciano a noi dalla soglia della cultura islamica, come da quella cristiana, dalla tradizione ebraica, da quella buddhista e da ogni altra tradizione.
Appartengono a quell'altopiano senza strade in cui non splende che la verità. Scopriremo che le loro parole sono straordinariamente simili, perché la verità è straordinariamente semplice. Esse non provengono dal regno della dualità, non sono opinioni, non si riferiscono più a "punti di vista".
Le loro parole sono conoscenza. Possono aiutarci a procedere, dalla coscienza di qualcosa alla percezione diretta della realtà del Sé. Possono rivelarci che la trascendenza non è un concetto, ma un vissuto.
Sommario del libro: Introduzione - L'onda di felicità del liberato vivo (Shankaracharya) - I discorsi del vecchio Ceng - Conoscere il sé e riconoscersi nel sé (Jean Klein) - Trenta versetti (Shri Ramana Maharshi) - Della povertà in spirito (Maestro Eckart) - Da «Salita al monte Carmelo» (S. Giovanni della Croce) - Dell'unità (San Dionigi l'Areopagita, Shri Nisargadatta Maharaj, Jean Klein) - Lo specchio (Tauler) - Storia di gatti - Il santo sdegno del non-sé (Shankaracharya) - Pagine dedicate al sole (Abdul-Hadi) - Dalla «Divina Commedia» (Dante Alighieri) - Frammenti (Parmenide) - Dottrine progressive e dottrina diretta (Hubert Benoît) - Il linguaggio degli uccelli (Faridoddin Attar) - Itinerario dell'anima verso Dio (San Bonaventura, Jean Klein) - Il dono dell'intelligenza (Thomas Merton) - Parole di Kabir (Kabir Das) - XXIII versetti dell'Ashtavakra Samhita - La meditazione (prof. von Weizsacker: colloquio con M. Reiter) - Praticare il non agire (Pierre Grison) - Dialoghi (Jean Klein) - Cantici (Ruysbroeck l'ammirevole) - Il trattato dell'unità (Muhyiddin ibn `Arabi) - Il Vedanta e la tradizione occidentale (Ananda K. Coomaraswamy) - Jean Klein - La tenebra luminosa - L'insegnamento Zen di Huang-Po (John Blofeld) - Dell'uomo nobile (Maestro Eckhart) - Da «II profeta» (Kahlil Gibran).
Marca | Libreria Editrice Psiche |
Data pubblicazione | Settembre 1989 |
Formato | Libro - Pag 244 - 15x21 |
Ultima ristampa | Marzo 2010 |
ISBN | 8885142060 |
EAN | 9788885142060 |
Lo trovi in | Libreria: #Crescita spirituale #Percorsi di consapevolezza #Percorsi di consapevolezza |
MCR-NR | 32374 |
Jean Klein, (1916-1998) musicologo e medico dell'Europa Centrale, trascorse vari anni in India presso un maestro dell'Advaita-Vedanta. Dal 1960 ha insegnato il Vedanta e lo Yoga in Europa e negli Stati Uniti. Leggi di più...
Data di acquisto: 26/01/2019
testo molto bello che accompagna il lettore, anche non formato, nella visione del non duale. E' un testo molto bello, di comprensione immediata e semplice nonostante e forse anche grazie alla sua profondità.
Data di acquisto: 19/10/2016
è una lettura sorprendente dove la mente impara differenti punti di vista.