Data di acquisto: 26/03/2012
Buon libro da cui trarre spunto quando ci si confonde nell'ambiente di lavoro sui ruoli. Si puo trarre ispirazione per migliorarsi professionalmente.
Prezzo di listino: | € 19,90 |
Prezzo: | € 16,91 |
Risparmi: | € 2,99 (15%) |
Richard Templar dice: “Se sei un manager, tutti si aspettano da te una gran quantità di cose. Devi essere un esempio di fermezza e coraggio, un leader e un innovatore, un abile prestigiatore (una di quelle persone che estraggono dal cappello aumenti di stipendio, risorse e personale in più), uno zio gentile e accomodante, la spalla su cui piangere, un motivatore dinamico, un giudice severo ma giusto, un diplomatico, un politico, un mago della finanza (no, l’illusionista è un’altra cosa…), colui che protegge e salva, un santo”.
Oltre a tutto ciò, il manager deve conseguire gli obiettivi dell’azienda.
Per alcuni il management è talmente facile: sembrano leader naturali, sono sempre a loro agio nel gestire il sistema, le politiche, le persone e gli obiettivi.
La risposta è sì: conoscono le Regole di Richard Templar.
Queste Regole sono i principi guida con cui ispirare un gruppo di lavoro in modo da ottenere risultati concreti.
Vi aiuteranno a dire e a fare la cosa giusta, a sapere per istinto come gestire qualsiasi situazione. Così, quando vi proporranno un nuovo lavoro, o una promozione, nessuno ne rimarrà sorpreso, e voi meno di tutti.
Altri saranno anche bravi, ma voi sarete migliori, con il codice del successo e della felicità in tutte le cose che contano.
La nuova edizione aggiornata e integrata offre ancora ulteriori spunti.
«Fai in modo che il team sia migliore di te.»
Sommario
Introduzione
Parte 1 Gestire il team
1 Coinvolgili emotivamente
2 Sappi che cos'è un team e come funziona
3 Definisci obiettivi davvero realistici
4 Convoca riunioni efficaci...
5 ... No, davvero efficaci
6 Rendi le riunioni piacevoli e divertenti
7 Fai in modo che il team sia migliore di te
8 Sii consapevole della tua importanza
9 Imponi dei limiti
10 Non esitare a tagliare i rami secchi
11 Trova il coraggio di delegare
12 Autorizzali a commettere errori
13 Accetta i loro limiti
14 Incoraggiali sempre
15 Trova le persone giuste
16 Recluta talento puro
17 Assumiti le tue responsabilità
18 Riconosci i meriti
19 Garantisci al tuo team le migliori risorse
20 Celebra i successi
21 Tieni traccia di tutto ciò che fai e dici
22 Non sottovalutare gli attriti
23 Crea un'atmosfera piacevole
24 Ispira fedeltà e spirito di squadra
25 Abbi fiducia nel tuo team e dimostralo
26 Rispetta le differenze
27 Ascolta le idee degli altri
28 Adotta uno stile di leadership flessibile
29 Lascia che i collaboratori pensino di saperne più di te (anche se non è vero)
30 Non pretendere di avere sempre l'ultima parola
31 A ognuno il suo ruolo
32 Tutti devono sapere che cosa ci si aspetta esattamente da loro
33 Abbi aspettative chiare
34 Sostieni la motivazione di ciascuno in modo costante e positivo
35 Non difendere le procedure insensate
36 Impara a dire anche "sì"
37 Addestrali a portarti soluzioni, non problemi
Parte II Gestire te stesso
38 Lavora sodo
39 Sii di esempio
40 Divertiti
41 Non prendertela troppo
42 Sappi che cosa devi fare
43 Sii consapevole di quello che fai
44 Attribuisci un valore al tuo tempo
45 Sii propositivo, non reattivo
46 Sii coerente
47 Poniti obiettivi davvero realistici
48 Stabilisci un piano d'azione, ma non dirlo a nessuno
49 Sbarazzati delle regole superflue
50 Impara dagli errori
51 Sii pronto a disimparare: ciò che funziona cambia
52 Stabilisci le priorità
53 Coltiva le relazioni con le persone giuste
54 Sappi quando è il caso di chiudere la porta
55 Occupa il tempo in attività produttive e vantaggiose
56 Metti a punto un piano B e un piano C
57 Approfitta della fortuna, ma non ammetterlo mai
58 Riconosci i sintomi dello stress
59 Pensa alla tua salute
60 Sii pronto ad affrontare gioie e dolori
61 Affronta il futuro
62 Procedi a testa alta, non a capo chino
63 Devi vedere il bosco, e anche gli alberi
64 Devi capire quando è il caso di lasciar perdere
65 Mostrati sempre sicuro di te, anche quando significa avere torto
66 Adotta uno stile di leadership minimalista
67 Visualizza la tua targa commemorativa
68 Rispetta i tuoi valori e falli rispettare
69 Lasciati guidare dall'intuito
70 Sii creativo
71 Non fossilizzarti
72 Sii flessibile e pronto ad avanzare
73 Non perdere di vista gli obiettivi primari
74 Ricorda che nessuno è obbligato a rimanere
75 Ricordati di andare a casa, hai anche una vita privata
76 Non smettere di imparare, soprattutto dalla concorrenza
77 Coltiva la passione e il coraggio
78 Aspettati il peggio, ma spera nel meglio
79 Fai capire all'azienda che sei dalla sua parte
80 Non sparlare del capo
81 Non sparlare del team
82 Accetta che il capo possa chiederti di fare cose sbagliate
83 Accetta che a volte il capo possa avere paura quanto te
84 Togliti il paraocchi
85 Parla e agisci come se fossi uno di loro
86 Se hai dei dubbi, fai domande
87 Dimostra di capire il punto di vista di subordinati e superiori
88 Aggiungi valore
89 Non arretrare, difendi la tua posizione
90 Non fare politica
91 Non criticare gli altri manager
92 Condividi ciò che sai
93 Usa la carota, non il bastone
94 Resta al di sopra dei conflitti fra reparti
95 Dimostra che sei pronto a batterti fino all'ultimo per il tuo team
96 Non devi piacere, devi essere stimato
97 Fai bene una o due cose ed evita il resto
98 Procurati un feedback sul tuo operato
99 Mantieni buoni rapporti e amicizie
100 Instaura un rapporto di rispetto reciproco con i clienti
101 Offri ai clienti più di quanto si aspettino
102 Sii consapevole delle tue responsabilità
103 Sii sempre corretto e dì la verità
104 Non essere approssimativo: se ne accorgeranno
105 Trova la giusta cassa di risonanza
106 Assumi il comando e le responsabilità che comporta
107 Sii un ambasciatore dell'azienda
Parte II Le Regole per gli imprenditori
1 Non chiedere prestiti
2 Trova un equilibrio
3 Preparati al peggio
4 Devi avere una mission
5 Sii brutalmente onesto
6 Accetta tutto l'aiuto che puoi
7 Crea una forte cultura aziendale
8 Non dire sì a tutto
9 Tieni fede alle tue decisioni
10 Il tuo tempo è il tempo di tutti
Fine del gioco
Ne hai già abbastanza?
Marca | Tecniche Nuove Edizioni |
Nuova edizione | Quarta edizione - Novembre 2024 |
Data 1a pubblicazione | Giugno 2007 |
Formato | Libro - Pag 215 - 13,5x21 |
ISBN | 8848145450 |
EAN | 9788848145459 |
Lo trovi in | Libreria: #Raggiungere il successo #Raggiungere il successo #Leadership #Leadership |
MCR-NR | 392404 |
Richard Templar, consulente aziendale, ha costruito la sua lunga e articolata esperienza lavorando per numerose aziende di differenti settori. I suoi libri sono ormai da considerarsi dei classici e registrano costantemente ottime vendite in Europa, Asia, Stati Uniti. Leggi di più...
Data di acquisto: 26/03/2012
Buon libro da cui trarre spunto quando ci si confonde nell'ambiente di lavoro sui ruoli. Si puo trarre ispirazione per migliorarsi professionalmente.
Data di acquisto: 26/03/2012
Ottimo libro . apre gli occhi a chi come me cre nella famiglia felice sul lavoro e poi ne paga le conseguenze. I consigli sono per arrivare ad essere professionali, cosa che spesso manca sul lavoro. Semplice e ben fatto.
Data di acquisto: 26/11/2007
beh..che dire di questo libro...l'ho comprato perchè con questo dovevo sostenerci un esame all'università...un esame di organizzazione risorse umane (al quale ho preso 30). e devo dire che è stata una bella rivelazione..una lettura scorrevole, interessante, insegnativa e molto veritiera (almeno su come dovrebbero essere tutti i manager!!!) lo consiglio, buona lettura Claudia