Data di acquisto: 14/01/2019
Libro importante. Si legge poacevolmente anche nelle parti più "tecniche".Ogni educatore,sia esso genitore o maestro, dovrebbe leggerlo. I genitori dovrebbero leggerlo insieme ai figli.
Prezzo di listino: | € 20,00 |
Prezzo: | € 17,00 |
Risparmi: | € 3,00 (15%) |
Senza computer, smartphone e Internet oggi ci sentiamo perduti.
Questo vuol dire che l'uso massiccio delle tecnologie di consumo sta mandando il nostro cervello all'ammasso. E intanto la lobby delle società di software promuove e pubblicizza gli esiti straordinari delle ultime ricerche in base alle quali, grazie all'uso della tecnologia, i nostri figli saranno destinati a un radioso futuro ricco di successi.
Ma se questo nuovo mondo non fosse poi il migliore dei mondi possibili? Se gli interessi economici in gioco tendessero a sminuire, se non a occultare, i risultati di altre ricerche che vanno in direzione diametralmente opposta?
Sulla base di tali studi, che l'autore analizza in questo libro, è lecito lanciare un allarme generale: i media digitali in realtà rischiano di indebolire corpo e mente nostri e dei nostri figli. Se ci limitiamo a chattare, twittare, postare, navigare su Google... finiamo per parcheggiare il nostro cervello, ormai incapace di riflettere e concentrarsi.
L'uso sempre più intensivo del computer scoraggia lo studio e l'apprendimento e, viceversa, incoraggia i nostri ragazzi a restare per ore davanti ai giochi elettronici.
Per non parlare dei social che regalano surrogati tossici di amicizie vere, indebolendo la capacità di socializzare nella realtà e favorendo l'insorgere di forme depressive.
Manfred Spitzer mette politici, intellettuali, genitori, cittadini di fronte a questo scenario: è veramente quello che vogliamo per noi e per i nostri figli?
Non è troppo tardi per correggere la rotta, ma bisogna capire bene i pericoli che noi tutti corriamo e imparare a convivere con le nuove tecnologie facendone un uso ragionato e.. moderato.
Ci stiamo giocando il cervello!
Non siamo più capaci di raggiungere un luogo senza GPS, siamo terrorizzati all’idea di uscire senza cellulare… Bambini e ragazzi trascorrono davanti a un monitor più del doppio del tempo che passano a scuola e le conseguenze si vedono nell’incremento dei disturbi dell’apprendimento, dello stress, di patologie depressive, della predisposizione alla violenza.
Non è tardi per correggere la rotta, ma bisogna capire bene i pericoli che tutti noi corriamo e imparare a convivere con le nostre tecnologie facendone un uso ragionato e… moderato.
Marca | Corbaccio Editore |
Nuova edizione | Gennaio 2019 |
Data 1a pubblicazione | Novembre 2013 |
Formato | Libro - Pag 330 - 14x20,5 |
ISBN | 8867005510 |
EAN | 9788867005512 |
Lo trovi in | Libreria: #Tecnologia e informatica #Tecnologia e informatica #Critica sociale |
MCR-NR | 166163 |
Manfred Spitzer è nato nel 1958 ed è laureato in Medicina e Psichiatria. È stato visiting professor a Harvard e attualmente dirige la Clinica psichiatrica e il Centro per le Neuroscienze e l'Apprendimento dell'Università di Ulm. Autore di numerosi saggi, fra cui, pubblicato con successo da... Leggi di più...
Data di acquisto: 14/01/2019
Libro importante. Si legge poacevolmente anche nelle parti più "tecniche".Ogni educatore,sia esso genitore o maestro, dovrebbe leggerlo. I genitori dovrebbero leggerlo insieme ai figli.
Data di acquisto: 23/05/2015
Purtroppo.. "La società di massa non vuole cultura ma intrattenimento" diceva Anna Arendt
Data di acquisto: 25/08/2014
è un libro che ogni genitore consapevole dovrebbe leggere
Data di acquisto: 23/11/2013
é un libro che ci mette davanti alle nostre responsabilità sia come essere umani sia come genitori.