Data di acquisto: 27/09/2020
Ottimo libro.....ho riscoperto ricette che ho dimenticato....mi ha fatto ritornare alla mia infanzia con la mia nonna sempre disponibile ad insegnare che con poco si può fare tanto....Grazie Stefania
Prezzo di listino: | € 9,80 |
Prezzo: | € 8,33 |
Risparmi: | € 1,47 (15%) |
La cucina "povera" può essere gustosa e sana.
Questo scrive Stefania Rossini nel suo nuovo libro, che contiene oltre 100 ottime e facili ricette, ma che è molto più di un ricettario. Come sempre, la Rossini propone una filosofia che non è solo alimentare e dietetica, ma potenzialmente investe l'intero orizzonte della vita quotidiana: i suoi cardini sono il risparmio, il rispetto per l'ambiente, il riciclo, il vegetarianesimo, la semplicità, l'avversione allo spreco, la preferenza per la frutta e la verdura auto-prodotte.
Il libro si segnala anche per la presenza di istruzioni su come produrre in proprio molti degli ingredienti usati nelle ricette, come ad esempio il lievito madre. Per questi motivi il libro piacerà a chiunque abbia uno stile di vita ecosostenibile, anche in cucina.
Questo libro soddisfa tutti i palati: da chi cucina senza glutine, a chi è vegano o vegetariano, a chi semplicemente è attento al suo benessere. Accanto al titolo di ogni ricetta è indicato anche il tipo (vegana, vegetariana, senza glutine). Mancano del tutto le ricette con carne o pesce perchè "essendo vegetariana non avrei saputo come consigliarvi" (S. Rossini)
Questo mio secondo libro, pensato valutato e amato, come del resto il primo, vorrebbe rispondere alle numerose domande che mi sono state fatte in questi mesi.
Continua a leggere : > Cucinare Guadagnando in Soldi e in Salute - Nuovo libro di Stefania Rossini
Prefazione, Andrea Bertaglio
Se, Rudyard Kipling
Introduzione
La pasta madre
Lievito per dolci e dolcificante fai da te
Farine speciali fai da te
Cucinare con le patate
Cucinare con la polenta
Cucinare con il pane raffermo
Cucinare con le erbe officinali
Le salse
Conservare
Di tutto un po'...
Le bucce e gli scarti... cucinateli senza pregiudizi!
Per i più piccoli
Ho la centrifuga... ottimi succhi ma poi, con quello che mi rimane?
Falsi d'autore
G.A.S. Gruppo di acquisto solidale
Le vostre ricette
Marca | L'Età dell'Acquario Edizioni |
Data pubblicazione | Marzo 2013 |
Formato | Libro - Pag 123 - 14x21 cm |
ISBN | 8871364104 |
EAN | 9788871364100 |
Lo trovi in | Libreria: #Alimentazione e Salute #Ricette per Vegan #Ricette per la salute #Ricette senza glutine |
MCR-NR | 60611 |
Stefania Rossini è Casalinga e coltivatrice, classe 1975, vive in provincia di Brescia, con il marito e tre figli. È intervenuta, sui temi oggetto dei suoi libri, in numerose trasmissioni televisive. Il suo blog è conosciuto e frequentato da una folla sempre crescente di lettori, È anche... Leggi di più...
Data di acquisto: 27/09/2020
Ottimo libro.....ho riscoperto ricette che ho dimenticato....mi ha fatto ritornare alla mia infanzia con la mia nonna sempre disponibile ad insegnare che con poco si può fare tanto....Grazie Stefania
Data di acquisto: 19/04/2020
Questo libro da molti consigli utili per utilizzare TUTTO in cucina...compreso il riciclo...Un libro che consiglio.
Data di acquisto: 01/08/2019
Questo libro è dedicato alla cucina lowcost. Sono 123 pagine di ricette con alimenti semplici. Questo libro ci aiuta a riciclare gli avanzi e a sfruttare alimenti semplici, genuini ed aconomici. Si parla di pasta madre, lievi, farine, patate, polenta, pane, erbe, salse, conserve, ma anche bucce e scarti di frutta e verdura!
Data di acquisto: 09/03/2019
Seguo la scrittrice su FB e quando ho saputo del libro , l'ho subito acquistato! Ben scritto e utile !!!
Data di acquisto: 13/04/2018
Sinceramente questo libro pensavo fosse meglio....ci sono molte ricette ma le trovo pesanti, non le digerisco!
Data di acquisto: 26/05/2016
Attraverso il passa parola ho aquistato qui due dei suoi libri e..sono contenta di averlo fatto : testi semplici, con ricette provate in campo, quindi ottimi consigli pratici! Da un anno sono vegana, le ricette proposte sono semplici e perfette, sto iniziando a fare il pane da sola, con la pasta madre ....che meraviglia e soprattutto sono più SANE! Tante idee per riciclare qualsialsi cosa in cucina sono davvero geniali!!! complimenti a questa Donna che sta andando contro corrente, io ho voglia di seguirla!!!! brava Stefania||||
Data di acquisto: 22/07/2015
Ho comprato tre dei libri di Stefania Rossini e devo dire che è sempre un piacere leggerli: grazie a lei,mi sto avvicinando sempre di più all'autoproduzione e a tutto ciò che è ecosostenibile. Grazie a Stefania (le do del tu!), inizio a sprecare molto meno in cucina: faccio più macedonie e con qualsiasi tipo di frutta e verdura (sì anche verdura!), utilizzo i cosìdetti "scarti" per fare creme o basi per sughi. Una vera rivelazione! ...e il mio bidone dell'umido lo svuoto molto meno rispetto a prima. Prossimo passo: fare le conserve!
Data di acquisto: 18/12/2014
Primo libro che ho letto di Stefania Rossini che mi ha aperto al mondo dell'autoproduzione, le ricette sono semplicissime da fare e davvero ci aiuta ad osservare in maniera più critica quanto il consumismo di questo mondo ci sta facendo sproffondare nel limbo. Dopo la lettura di questo libro ho voglia di essere più protagosnista della mia propria vita e scegliere io stessa gli ingredienti che entrono a casa mia. Molto belle anche i racconti di descrescita all'inizio di ogni capitolo, situazioni semplici, belle, che mi hanno riempito di gioia!
Data di acquisto: 08/11/2014
Conosco l'autrice e mi aspettavo ciò che ho trovato nel libro. Gabriella
Data di acquisto: 02/06/2014
Utile da leggere
Data di acquisto: 08/04/2014
Stefania è una donna ammirevole e i suoi consigli sono preziosi.La semplicità con cui è scritto questo simpatico libro fà sì che sembri di sentir parlare un'amica. Si percepisce la voglia di essere davvero utile...e per me lo è stata.
Data di acquisto: 16/03/2014
Avevo già letto il suo precedente libro, che mi era piaciuto molto. Questo libro è ricco di ricette sane, pratiche, veloci e di spunti molto interessanti per poter creare dei piatti riciclando anche gli avanzi e scarti di alimenti che prima avrei buttato. Nel tempo del risparmio ogni idea è sempre utile e gradita. Bel libro, consigliato a tutti. Luisa Sigorini
Data di acquisto: 25/07/2013
libro molto carino ed interessante. Scritto con un linguaggio semplice e diretto. Molti consigli furbi anche per chi lavora e non riesce a dedicare all'autoproduzione moltissimo tempo.
Data di acquisto: 29/08/2013
avevo già comprato il primo libro veramente interessante e ricco di spunti utili su come utilizzare in cucina anche le cose che avrei buttato . Ti apre un piccolo mondo.
Data di acquisto: 31/05/2013
ottimo libro ricette semplici da provare tutti i giorni. bellissimo.
Data di acquisto: 29/03/2013
E' un libro davvero utile per tutti i suoi suggerimenti pratici, originali e curiosi. Le numerose ricette (differenziate per onnivori, vegetariani e vegani) permettono di sfruttare appieno le potenzialità della nostra dispensa e aprono nuove prospettive su cibi che siamo abituati a cucinare sempre nello stesso modo. Per quanto mi riguarda, dunque, lo suggerisco non solo per guadagnare in soldi e salute, ma anche per portare sulla nostra tavola una ventata di salutare freschezza.
Data di acquisto: 29/04/2013
Interessata al discorso decrescita, ho sentito in rete di Stefania Rossini. Ho cominciato a seguirla sul suo blog e fb. Aquistato qui i suoi libri e..contenta di averlo fatto : semplici, diretti e sopratutto pratici! Da inizio anno non compro più il pane perchè autoproduciamo con la pasta madre e...che meraviglia! Tante idee per riciclare qualsialsi cosa in cucina sono davvero geniali e con questa semplicità, quasi disarmante, dalla quale traspare una Donna autentica e tenace, si trasmette energia e voglia di fare. Bel lavoro. Vale la pena. S
Data di acquisto: 12/04/2013
Ho conosciuto Stefania Rossini, tramite il suo blog,e ho potuto apprezzare e conoscere una persona straordinaria che ha fatto della decrescita uno stile di vita. Ho letto il suo libro di ricette, ma forse definirlo così è un pò riduttivo...,in cui si trovano ottimi spunti e indicazioni. Lo consiglio, anche e soprattutto per chi volesse approfondire la conoscenza di questa grande casalinga contemporanea.