Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A.
Via del Pioppeto, 24
38121 Trento
ITALIA
Prezzo: | € 14,00 |
Articolo non soggetto a sconti |
Questo libro vuole offrire a genitori, insegnanti e bambini uno strumento per un'educazione affettiva e sessuale efficace, scientificamente valida, ma al tempo stesso emozionante e carica di significato.
Il volume, dedicato ai bambini dai 4 ai 7 anni, contiene una storia raccontata come una poesia che permette agli adulti di spiegare ai bambini come sono nati.
In questo modo il bambino può imparare nozioni di educazione sessuale e contemporaneamente comprendere che la sessualità è una dimensione della nostra vita carica di significati emozionali e relazionali. La storia della nascita viene raccontata con un approccio che unisce scienza e poesia e permette di inserire questi volumi all'interno di progetti di educazione affettiva, sentimentale e sessuale da realizzare nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria. Essi si rivelano inoltre uno strumento di aiuto per i genitori che vogliono spiegare ai loro bambini il "viaggio della nascita" in modo chiaro e semplice, completo e informato.
Il volume è inoltre corredato di una sezione di attività ludiche per i più piccoli. Presentazione di Licia Colò.
Alberto Pellai è medico e ricercatore presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Milano, si occupa di prevenzione in età evolutiva. Conduce corsi di formazione per genitori e docenti, e nel 2004 ha ricevuto dal Ministero della Salute... Leggi di più...
Data di acquisto: 04/01/2024
Come ho già scritto nella recensione dello stesso libro ma con età 7-10 penso che vada valutato bene l approccio che può avere il proprio figlio al tema e l approccio che vuole mantenere il genitore. Questo libro 4-7 l ho trovato più indicato per parlarne con la figlia di 10 anni che con quella di 5, che non ha minimamente interesse sul tema. Comunque Pellai bravo e libro ben scritto
Data di acquisto: 05/12/2023
Ho preso questo libro dai 7 ai 10 anni per mia figlia di 10 anni e lo stesso dai 4 ai 7 per la figlia di 5 in quanto stanno aspettando una sorellina. Prima di leggerli a loro ho voluto capire l approccio. Alla fine ho optato per far leggere ad entrambe quello dai 4 ai 7 che è praticamente uguale ma molto meno esplicito. Mia figlia di 10 è una bambina molto sensibile e so che l avrebbe urtata leggerlo, per cui ho usato quello per bimbi più piccoli solo come spunto di riflessione con cui poi abbiamo avuto modo di parlarne io e lei. Per quella di 5 invece è stato un semplice racconto e vista l età non si è nemmeno soffermata a capire. Per cui penso che vada valutata in modo più "delicato" l'età a cui è indirizzato. Per il resto è un libro ben fatto e Pellai è molto bravo.