Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Consumi o Scegli? — Libro

L'esperienza Altromercato per un'economia sostenibile

Alessandro Franceschini


Nuova edizione


Prezzo di listino: € 15,00
Prezzo: € 12,75
Risparmi: € 2,25 (15%)
Prezzo: € 12,75
Risparmi: € 2,25 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

L'economia ad oggi risulta essere il regno dei numeri, dei flussi, dei volumi. La produzione vive di numeri. Il commercio vive di numeri. La finanza, che tutto sovrasta vive di numeri. Dove prima c'era spazio per la qualità, la creatività, il rapporto umano, oggi è rimasta quasi solo la quantità a dettare legge: quanti prodotti, quanti conosciuti quanto remunerativi, quanto veloci ad arrivare a destinazione. Quanti soldi creati e bruciati ogni giorno sull'altare del profitto, sull altare dei numeri.

Che cos’è il commercio equo e solidale? Presente in tutto il mondo, il fair trade rappresenta il primo e il più avanzato modello di economia sociale e solidale.

Una nuova edizione di “Consumi o scegli?” di Alessandro Franceschini. Il libro, pubblicato meno di un anno fa, ha riscontrato un notevole successo, testimoniato dalle decine di presentazioni in tutta Italia.

“Consumi o scegli?” si ripresenta ora in un’edizione aggiornata e arricchita da riflessioni non più differibili, sulla tenuta e il rilancio dell’economia sostenibile e del Commercio Equo e Solidale nel complesso scenario internazionale, marcato dall’invasione russa dell’Ucraina e da sfide energetiche e alimentari sempre più pressanti.

Un libro che offre una rinnovata possibilità di raggiungere un numero sempre più ampio di consumatori con il messaggio di coinvolgimento e di cambiamento del fair trade.

Se non siete disposti a seguire passivamente i capricci del mercato e volete “votare” ogni volta che fate la spesa, questo libro è per voi. Alessandro Franceschini in queste pagine racconta lo stato dell’arte del consumo critico e dell’economia solidale in Italia attraverso l’evoluzione di Altromercato, l’impresa sociale di cui è Presidente.

Il sistema economico globale, fondato su disuguaglianze crescenti, oggi cerca in tutta fretta di rispondere, spesso solo con parole vuote, all’urgente richiesta di un’economia più rispettosa di persone e ambiente. Per fare ascoltare le proprie istanze, sovrastando il rumore di fondo, le realtà “native sostenibili” devono avere un messaggio forte e coerente.

Un caso di studio è la campagna “Consumi o scegli?”, con la quale Altromercato ha lanciato una call to action ai cittadini perché trasformino i propri consumi in scelte attive, capaci di creare cambiamento e di restituire concretezza alla parola “sostenibilità”. A oltre 30 anni dalla propria nascita, Altromercato raccoglie la sua proposta valoriale e spiega come renderla reale, grazie alle filiere dei prodotti dal Sud del mondo e dall’Italia, al sistema di garanzie e alle Botteghe, luoghi di relazione e presìdi sul territorio.

Una sostenibilità agìta e tangibile, che vi invita a diventare “consumattivisti” e ad impegnarvi in prima persona per cambiare l’attuale, insostenibile paradigma.

Spesso acquistati insieme


Indice

L'autore

Prefazione - La leva culturale per un consumo differente di don Luigi Ciotti

Nota alla seconda edizione

Premessa - Cambiare paradigma, ora

Chi è Altromercato

La vignetta di Sio

Capitolo 1 

  • Il consumatore critico: attore, autore e attivista
  • Le reti dell'economia solidale in Italia di Massimo Acanfora

Capitolo 2

  • La sostenibilità va agita e non solo raccontata
  • Il Purpose Altromercato per "Consumi o scegli?" di Elena Maria Scaramuzza

Capitolo 3

Il caso di Altromercato: dal marchio alla marca

Prendete posizione! Quando la pubblicità s'incazza - Intervista a Paolo labichino

Capitolo 4

  • Lo zucchero amaro per chi sfrutta
  • Solidale italiano e le filiere del domestic fair trade
  • Il pomodoro che non piace ai caporali: la filiera etica raccontata per immagini

Capitolo 5

  • Le Botteghe, presidio delle relazioni e del dialogo
  • Chi garantisce l'Equo e Solidale? di David Cambioli

Capitolo 6

  • Mai da soli: l'innovazione passa per le collaborazioni
  • La sostenibilità agita: raccontare per progettare. Il Bilancio di Sostenibilità Altromercato 2020-2021 e il Dossier sui produttori di Massimo Acanfora

Capitolo 7

  • L'economia delle relazioni, obiettivo per un nuovo attivismo
  • L'energia di Altromercato di Claudia Festi

Capitolo 8 

  • Le nuove sfide per una globalizzazione fair

Capitolo 9

  • Conclusioni
  • La vignetta di Altan

Postfazione

Altromercato, un'Impresa Sociale di Cristiano Calvi

Ringraziamenti

Scheda Tecnica
Marca Altreconomia
Data pubblicazione Novembre 2021
Formato Libro - Pag 160 - 14,5x22 cm
ISBN 8865164662
EAN 9788865164662
Lo trovi in Libreria: #Economia green
MCR-NR 396556

Alessandro Franceschini (Treviso 1971) è presidente di Altromercato, da quasi 30 anni è impegnato attivamente nell’ambito del Commercio Equo e Solidale italiano. Già presidente della Cooperativa Pace e Sviluppo di Treviso ha coordinato la Fiera 4Passi di Treviso (fiera... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti