Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Sconto 15% su TUTTI i libri VAI

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Buchi Neri e Salti Temporali — Libro

L'eredità di Einstein - Prefazione di Stephen Hawking

Kip Stephen Thorne


Nuova ristampa

Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 23,50
Prezzo: € 19,97
Risparmi: € 3,53 (15%)
Prezzo: € 19,97
Risparmi: € 3,53 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Nel 1915 Einstein completò le leggi della relatività generale, segnando una svolta nella concezione dello spazio e del tempo. Si apriva così la nuova frontiera degli studi sul misterioso fenomeno astronomico dei buchi neri.

In questo volume, Kip Thorne racconta le scoperte e le false piste della ricerca sull'argomento, da Einstein a Hawking, esamina le conseguenze della teoria dello spazio curvo e le possibilità offerte dalla fisica dei quanti, fino a prendere in esame l'ipotesi dei "wormholes", ovvero le scorciatoie che permetterebbero di viaggiare da un punto all'altro dell'universo più rapidamente della luce.

Combinando princìpi fisici comprovati e geniali intuizioni, "Buchi neri e salti temporali" dimostra la sorprendente capacità della mente umana di sondare - tra sbalzi, vicoli ciechi e sforzi di comprensione - le complessità dell'universo e di rivelare l'intima semplicità, l'eleganza e la meravigliosa bellezza delle leggi fondamentali che lo governano.

Il libro, rigoroso ma accessibile, contiene un glossario, delle note di approfondimento, una cronologia sintetica e un'ampia bibliografia.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Castelvecchi
Data pubblicazione Novembre 2013
Formato Libro - Pag 668 - 15x21 cm
Nuova Ristampa 2019
ISBN 8832827344
EAN 9788832827347
Lo trovi in Libreria: #Astronomia e studi sull'universo
MCR-NR 174667

Kip Stephen Thorne (Logan, 1940) è un fisico teorico statunitense, specializzato in fisica della gravitazione e astrofisica e uno dei maggiori esperti di relatività generale. Il 3 ottobre 2017 ha conseguito il Premio Nobel per la fisica, insieme a Rainer... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Virgilio B.

Recensione del 09/03/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/03/2017

Geniale idea introdurre il lettore nel grande scenario della Relatività Generale tramite narrazione fantascientifica illustrante con esempi descrittivi e precisi: fondamenta, conseguenze e implicazioni del grande edificio teorico einsteiniano. Opera monumentale e indispensabile per chi ama la scienza fisica e per chi si accinge a studiarla accademicamente. Testo mai pedante, costantemente appassionante, complesso eppure di accessibile lettura per ognuno. L'Autore stesso è protagonista della grande ricerca che qui viene luminosamente esposta, considerando in aggiunta la recente osservazione empirico-strumentale delle onde gravitazionali, esplorazione e obiettivo di cui Egli nella sua lunga carriera fu attivo partecipe. Quando questo libro si sfoglia, si legge, sembra che l'Universo intero, incluso il terrestre mondo, scorra fra le nostre mani e gli occhi. Aprire questo volume è quasi spalancare la porta maestosa dello Spazio e del Tempo nel cui enigmatico cuore orbitano e splendono tutte le stelle.

Articoli più venduti