50 perle della letteratura spirituale di tutti i tempi.
50 diversi punti di vista sullo scopo profondo della nostra vita.
50 potenti esperienze di risveglio spirituale.
Tutto questo è stato raccolto, studiato e commentato nella grande opera 50 Classici della SPIRITUALITÀ.
Se senti la mancanza del sacro nella tua vita, le riflessioni presentate in questo libro possono suggerirti dove trovare l'arricchimento che stai cercando. Se hai raggiunto un certo livello di successo ma sei comunque insoddisfatto, questi testi possono farti riflettere in maniera più profonda sulla tua esistenza.
Attraverso gli scritti dei più grandi Maestri e l'esplorazione delle loro esperienze di trasformazione, puoi cominciare a comprendere il potenziale spirituale che è in te.
- Quale è il fine ultimo della nostra vita?
- Come possiamo raggiungere un equilibrio tra la vita esteriore e quella interiore?
- Quale è la via verso una maggiore consapevolezza?
- Come possiamo accedere al nostro io più profondo?
- Come possiamo coltivare la forza per procedere nel nostro cammino spirituale?
In tutti noi sono racchiusi, sotto diverse forme, i semi del sacro: a tutti è concessa la possibilità di un’illuminazione. Chi si avventura tra i 50 Classici della Spiritualità trova una guida, attraverso i secoli e fino a noi, in un viaggio all’interno della parte più spirituale della nostra mente, quella che si pone le eterne domande sul senso delle cose e sul nostro destino ultimo.
I più grandi mistici e pensatori spirituali di tutti i tempi, selezionati da Tom Butler-Bowdon, ti forniranno risposte illuminanti e illuminate ad alcuni interrogativi che appartengono all’Uomo fin dalla sua comparsa.
L’autore offre una selezione ragionata di 50 libri che hanno segnato il percorso della spiritualità. Un panorama completo di letteratura spirituale, per chi desidera riscoprire la propria anima e il proprio senso.
Tom Butler-Bowdon - Anteprima - 50 Classici della Spiritualità
50 Classici della Spiritualità è la terza opera in una trilogia sullo sviluppo personale che ha avuto inizio con 50 Classici del Self-help, un primo volume dedicato alle pietre miliari della letteratura per lo sviluppo personale, dai testi tradizionali come la Bibbia, il Tao Te Ching, la Dhammapada e la Bhagavad-Gita, fino ai migliori autori contemporanei quali Deepak Chopra, Wayne Dyer, Susan Jeffries, Thomas Moore e il Dalai Lama. Il secondo volume, i 50 Classici del Successo, ha presentato invece scritti fondamentali nel campo della leadership, della motivazione e del benessere finanziario, concentrandosi maggiormente sul successo materiale.
I 50 Classici della Spiritualità si basa sulla premessa che la sicurezza materiale non basta per soddisfarci fino in fondo, e che nemmeno la sicurezza emotiva o grandi conoscenze possano, da sole, sostenerci: siamo fatti per cercare risposte a domande più grandi. Il paradosso dello sviluppo personale è che, se perseguito fino in fondo, esso porta a trascendere la persona. Si cercano e trovano risposte che vanno al di là della limitatezza del nostro mondo.
La parola spirito deriva dal latino spiritus, che indica il respiro, una delle funzioni più comuni e naturali del nostro corpo. Questo libro ha quantomeno lo scopo di sfatare l'idea che vi sia alcunché di sovrannaturale nell'esperienza spirituale: al contrario, è proprio quest'ultima a renderci umani.
Tom Butler-Bowdon - Anteprima - 50 Classici della Spiritualità