Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

400 Anni d'Inganni — Libro

E se il nostro passato fosse tutta "un'altra storia" ?

Fomenko Anatolji



Valutazione: 4.13 / 5 (23 recensioni 23 recensioni)

Prezzo di listino: € 24,90
Prezzo: € 21,16
Risparmi: € 3,74 (15%)
Prezzo: € 21,16
Risparmi: € 3,74 (15%)

  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 54 ore 8 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +22

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 54 ore 8 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +22

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

Se tutto ciò che ci hanno sempre insegnato poggiasse su basi storico-cronologiche errate?

La Nuova Cronologia del professor Fomenko è una rigorosa e sofisticata teoria scientifica che poggia su salde basi matematiche. L’intento è quello di proporre un’ipotesi sensazionale che non ha precedenti al mondo: la possibilità di ricostruire la storia rimettendo in discussione tutti gli stereotipi finora ritenuti validi.

Nessuna nuova verità assoluta però. Non più. Il coraggioso invito dell’autore è quello di creare un onesto confronto intellettuale, di riaprire un dibattito che sembrava non più affrontabile o rinegoziabile, un dibattito culturale e interdisciplinare che richiederebbe il coraggio dei primi storici, l’intelligenza dei veri scienziati, la passione di chi insegue le verità più difficili, anche a discapito di ogni rassicurante certezza.

La domanda non è Nuova Cronologia sì, Nuova Cronologia no.

Ma, “perché no?”.

Spesso acquistati insieme


Indice

Introduzione di V.G. Bani

La "Nuova Cronologia" (NC) di Fomenko-Nosovkij: storia del progetto, delle controversie che ha innescato, delle prospettive che ha aperto (G.V. Nosovskij, A.T. Fomenko)

Capitolo 1 - Problemi di Cronologia storica

  • La cronologia romana come fondamento della cronologia europea
  • Scaligero, Petavius e gli altri cronologisti ecclesiastici. La creazione nei secoli XVI-XVII d.C. della versione attualmente adottata della cronologia dell’Antichità e del Medioevo
  • La cronologia di Scaligero-Petavius, messa in dubbio già nel XVI secolo
  • Difficoltà nella fissazione dell’esatta cronologia dell’Egitto “antico”
  • Il problema della datazione delle “antiche” fonti originali. Tacito e Poggio.
  • Cicerone e Barzizza. Vitruvio e Alberti
  • La misurazione del tempo nel Medioevo. Gli storici parlano di “caos delle datazioni medievali”. Strani “anacronismi medievali”
  • Cronologia e datazione dei testi biblici
  • Difficoltà e ambiguità nella lettura dei testi antichi. Il problema della vocalizzazione
  • La geografia scaligeriana degli eventi biblici e i problemi ad essa legati
  • Difficoltà della localizzazione geografica di molti eventi dell’“Antichità”
  • Analisi moderna della geografia biblica
  • L’epoca misteriosa del “Rinascimento”, come conseguenza dell’errata cronologia scaligeriana
  • L’inesatta cronologia scaligeriana alla base dei metodi archeologici di datazione
  • Le difficoltà del metodo dendrologico e di altri metodi di datazione
  • Quanto sono esatte le datazioni fatte con il metodo del radiocarbonio?
  • La datazione numismatica

Capitolo 2 - Le datazioni astronomiche

  • Il salto misterioso del parametro D" nella teoria del moto della Luna
  • Quanto correttamente sono state datate le eclissi dell'“Antichità” e del Medioevo?
  • Lo spostamento “in su” delle date delle “antiche” eclissi nel Medioevo elimina il mistero del comportamento del parametro D"
  • L’astronomia sposta gli “antichi” oroscopi nel Medioevo
  • Brevi osservazioni su alcuni Zodiaci egizi
  • L’astronomia nel Nuovo Testamento

Capitolo 3 - I Metodi Matematico-statistici

  • Il metodo dei massimi locali
  • Il metodo del riconoscimento e della datazione delle dinastie dei regnanti.
  • Il principio delle piccole alterazioni dinastiche
  • Il principio di smorzamento delle frequenze. Il metodo dell’allineamento dei testi storici nel tempo
  • Applicazione del metodo ad alcuni testi storici concreti
  • Il principio di duplicazione delle frequenze. Il metodo di rilevamento dei duplicati
  • Il metodo dei questionari-codice. Confronto di due lunghi flussi di biografie reali
  • Il metodo del giusto allineamento cronologico e della datazione di antiche carte geografiche

Capitolo 4 - La Carta Cronologico Globale (CCG) - Risultati dell'applicazione dei metodi matematici alla storia antica e medievale

  • “Il manuale di storia antica e medievale” nelle datazioni di Scaligero-Petavius
  • Le misteriose ripetizioni di cronache nel “manuale di Scaligero-Petavius”
  • Le misteriose ripetizioni delle dinastie nel “manuale di Scaligero-Petavius”
  • Breve descrizione delle sorprendenti sovrapposizioni dinastiche
  • Concordanza dei risultati cronologici ottenuti dai diversi metodi d’indagine
  • Quadro generale della disposizione “delle ripetizioni” nel “manuale di
  • Scaligero-Petavius”. Scoperta dei tre slittamenti cronologici fondamentali
  • “Il manuale scaligeriano di storia antica” è costituito da quattro duplicati di una breve cronaca originale, “incollati” l’uno nell’altro
  • L’elenco degli avvenimenti-fantasma “antichi”, risultanti essere dei duplicati-fantasma, proiezioni di originali medievali
  • La nostra ipotesi: la storia descritta negli annali “antichi” giunti fino a noi comincia alPincirca solo a partire dal X secolo d.C. Non sappiamo nulla degli eventi avvenuti prima del X secolo d.C.
  • La storia attendibile comincia solo a partire dal XVII secolo d.C. La storia dei secoli XI-XVI è fortemente alterata. Molte date del periodo XI-XVI secoli necessitano di correzione
  • Ipotesi sulla causa dell’insorgenza di slittamenti cronologici errati nella stesura della storia dell’Antichità
  • Quando fu fondata Roma, in Italia
  • La confusione posteriore tra le date di fondazione delle due Rome, quella sul Bosforo e quella italiana
  • Scaligero e il Concilio di Trento. La creazione della cronologia scaligeriana dell’Antichità nei secoli XVI-XVII
  • Le nuove datazioni astronomiche concordano con le identificazioni delle dinastie
  • Lo strano “gap” da noi individuato nella cronologia scaligeriana vicino “all’inizio della nuova era (cristiana)” ottiene ora una semplice spiegazione

Bibliografia

Scheda Tecnica
Marca Macro
Data pubblicazione Novembre 2023
Formato Libro - Pag 360 - 17x24 cm
ISBN 8828507934
EAN 9788828507932
Lo trovi in Libreria: #Saggistica e cultura #Inganni e controinformazione
MCR-NR 472257
Approfondimenti

Anatolij T. Fomenko, membro dell’Accademia russa delle Scienze, stimato professore della facoltà di matematica meccanica dell’Università statale di Mosca, autore di una trentina di manuali e testi di matematica, topologia e statistica (tradotti in varie lingue e raccomandati anche nelle... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,1 stelle su 5

Voto medio su 23 recensioni dei clienti

52% recensioni con 5 stelle 5
17% recensioni con 4 stelle 4
21% recensioni con 3 stelle 3
8% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Marco Carlo R.

Recensione del 17/04/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/12/2023

Un libro veramente straordinario, capace di rivoluzionare la cronologia che ci è stata sin qui presentata e insegnata. Impegnativi da comprendere solo i capitoli dedicati ai complessi calcoli matematico - statistici (che infatti sto rileggendo con calma) che hanno portato Fomenko, assieme ad altri straordinari studiosi, a dimostrare, al di là di ogni ragionevole dubbio, l'inesattezza, nella migliore delle ipotesi, della cronologia di Giuseppe Scaligero se non financo i tanti inganni in essa contenuti. Assolutamente da leggere e far leggere, nella speranza che un giorno, temo però ancora molto lontano, questo testo possa approdare nelle scuole!

Salvatore A.

Recensione del 05/06/2023

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 05/06/2023

...decisamente contro corrente. Per esprimersi al riguardo bisogna prima leggerlo con mente aperta e poi ognuno ne trae le proprie conclusioni secondo il pirandelliano "così è se vi pare " !

MAURIZIO M.

Recensione del 06/03/2023

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 06/03/2023

In sede di acquisto pensavo che il testo fosse multitematico, in realtà tratta di un solo argomento, sostanzialmente la nostra datazione errata, per cui dopo un po' la lettura personalmente mi appare monotona

Cinzia A.

Recensione del 06/10/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/10/2022

Anche questo libro è fondamentale per capire il presente, utile per tutti coloro che hanno intuito che qualcosa non torna, o meglio, si sono svegliati.

Matteo M.

Recensione del 27/09/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/09/2022

Un libro eccezionale! Molti sono gli Autori che parlano di manipolazione dei fatti storici, ma quanti con tale competenza e contenuti così dirompenti? L' impaginazione non mi piace tantissimo, ma il contenuto è così prezioso che attribuisco ugualmente le 5 stelle. Il testo, che è una selezione di lavori di Fomenko, riposta numerose fotografie (bianco e nero) e schemi. Presenta anche un'amplia bibliografia. Grazie a Vera Bani di aver tradotto per il pubblico italiano Autori che considero decisamente importanti e da conoscere. Testo consigliatissimo!

Luca C.

Recensione del 20/08/2022

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 20/08/2022

Il titolo del libro è eclatante e perentorio e sottende la sintesi lapidaria di ricerche multidisciplinari che evidenziano molti punti critici della cronologia storica degli eventi, così come riconosciuta, almeno in occidente. Addirittura si ipotizza un allungamento arbitrario della linea temporale, mediante l'inserzione artificiale di fasi storiche, ottenute con semplici "copia ed incolla", cambiando luoghi e protagonisti, ma con similitudini dei fatti sconcertanti.

Baldassarr M.

Recensione del 11/02/2022

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 11/02/2022

Libro utile per cambiara approccio verso la storia che ci è sempre stata raccontata a scuola. Purtroppo per poter approfondire e comprendere meglio, ci vorrebbero anche i libri da consultare per trovare i riferimenti espressi nei capitoli.

Massimiliano E.

Recensione del 14/10/2021

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 14/10/2021

Da idee iniziali di Morozov, l'autore, insieme ad altri matematici russi, elabora una teoria secondo cui la storia dell'umanità risale solo fino all'anno 800: non avremmo informazioni sugli eventi fra l'800 ed il 1000, e la maggior parte degli eventi storici che conosciamo sarebbero avvenuti tra il 1000 ed il 1500. Una revisione molto radicale, forse troppo, delle epoche oscure.

Riccardo P.

Recensione del 12/10/2019

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 12/10/2019

Questo libro in realtà è una piccola sintesi di un lavoro svolto in molti più volumi da parte degli autori russi (cosa comunque scritta già nelle prime pagine). Ad ogni modo, ciò che viene proposto sembra molto serio e autorevole, ha un grosso lavoro alle spalle e tutto è anche ben trattato all'interno del libro (cosa che spesso lo rende noioso ma almeno serve per confermare l'affidabilità della tesi degli autori). In sostanza, ci apre gli occhi su come e quanto manipolata sia la storia che conosciamo e allo stesso tempo mette in luce la precarietà dei metodi utilizzati dagli storici "tradizionali" nella datazione degli eventi. Se tutto questo si confermasse vero, sarebbe davvero una cosa sconvolgente

Sveta C.

Recensione del 21/01/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/01/2019

Finalmente qualcuno fa luce su molte cose della storia. Nuova Cronologia Storica Mondiale basata sui metodi statistici ed astronomici di datazione per la corretta ricostruzione del passato. Il libro offre una rappresentazione generale della ricostruzione della storia, proposta dagli autori sullo sfondo della Nuova Cronologia, e tratta una serie di nuove questioni chiave, illustrandone i risultati ottenuti di recente.

Marco M.

Recensione del 20/10/2017

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 20/10/2017

Abbastanza complicato, tuttavia, interessante anche se lascia parecchi dubbi.

Vincenzo D.

Recensione del 23/11/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/11/2015

L'epocale ricerca di Fomenko impone una doverosa analisi critica della cronologia storica sulla quale ci basiamo. Altri prima di lui, da Newton a Morozov, si erano accorti che nella cronologia scaligeriana universalmente adottata molti conti non tornavano ma dopo le sue analisi rimangono ben pochi dubbi sulla inconsistenza di gran parte delle più importanti datazioni "ufficiali" antecedenti al XVsec. Illuminante, esaltante da leggere, è una ricerca da cui nessuno storico potrà mai più prescindere a meno che non abbia alcun interesse ad indagare la verità. E' difficile accettare il fatto che dopo la pubblicazione di uno studio così articolato e sconvolgente, ci siano ancora così tanti ricercatori che non ne abbiano ancora preso atto. Si è tanto discusso del 2012 senza rendersi conto che è è ancora ben lontano dal manifestarsi: stando ai calcoli astronomici di Fomenko (che invita i suoi lettori a ri-verificare di persona) arriverà tra non meno di un altro millennio! 5 stelle sono poche per un libro del genere.

Pasquale F.

Recensione del 04/06/2015

Valutazione: 2 / 5

Data di acquisto: 04/06/2015

<p>Sono una persona che si definisce un libero pensatore e lascio la mente aperta a tutto....Pur tuttavia il libro è noioso, non è scorrevole di difficile lettura e pone troppi interrogativi senza dare risposte certe. Nella prima parte solo supposizioni che dicono tutto e niente....in generale NON lo consiglio.....consiglio vivamente invece gli altri 2 libri che ho acquistato: "<a href="http://www.macrolibrarsi.it/libri/__la-bibbia-non-parla-di-dio-libro.php" target="_blank">La bibbia non parla di dio</a>" (mauro biglino) e "<a href="http://www.macrolibrarsi.it/libri/__scoperte-archeologiche-non-autorizzate.php" target="_blank">scoperte archeologiche non autorizzate</a>" (pizzuti)</p>

Roberto P.

Recensione del 08/02/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/02/2015

Questo libro stravolge completamente la nostra idea di quelle che chiamiamo storia antica e storia medievale, assolutamente da leggere e ancor più da ivulgare. Spero che quanto prima vengano tradotti e pubblicati in Italia altri lavori del Prof. Fomenko, per avere una visione più organica e dettagliata del suo immenso lavoro. Complimenti al gruppo Macro per avero scoperto e portato in Italia un primo importante tassllo dell'imponente mosaico costruito da questo autore tanto meticoloso quanto geniale. Mosaico, tra l'altro, a quanto ho capito, ancora in costruzione ed espansione

Angelonove100@yahoo.it S.

Recensione del 13/12/2014

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 13/12/2014

Libro ben fatto e ricco. Già leggendolo dalle prime pagine ci si accorge di avere tra le mani un lavoro davvero certosino e pignolo ed è per questo che non risulta di facile scorrimento visto la sua struttura è sicuramente un lavoro destinato a quelle persone con una preparazione storica importante alle spalle o che stanno approfondendo la materia a livello di studio universitario infatti lo ritengo un "testo" utile all'accrescimento accademico volto finalmente ad un apertura e ovviamente alla "verità".

Giuseppe P.

Recensione del 05/11/2014

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/11/2014

Ecco uno dei libri per cui vale la pena impegnare la nostra mente. Appena iniziato a leggerlo e si aprono le porte della conoscenza!

Martin R.

Recensione del 26/09/2014

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 26/09/2014

libro pesantissimo pieno di date e nomi (ripetitivo sui nomi), molto interessante,e comunque da leggere,per avere nuovi "punti di vista".

Manuel V.

Recensione del 06/04/2014

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/04/2014

Bisogna dare il premio Nobel a Fomenko, il quale con una lucida analisi tramite diverse comparazioni tra cui i metodi statistico matematici riesce a sciogliere questo nodo gordiano nella quale l'intera cultura è aviluppata e regalarci una boccata d'aria fresca a riguardo di molti fatti che ci vengono raccontati fin dall'infanzia lasciandoci una struttura solida e logica della storia.

Claudio C.

Recensione del 29/03/2014

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/03/2014

Per chi desidera conoscere una nuova realtà, in cui viviamo, il libro ne spiega tutte le possibilità.

MARCELLA D.

Recensione del 28/03/2014

Valutazione: 2 / 5

Data di acquisto: 28/03/2014

sono rimasta abbastanza delusa, in quanto le cose a cui l'autore del libro dà così tanta importanza, mi sono sembrate spesso, scontate... Non avevo mai pensato, infatti, che le date "storiche" riferite a tempi molto lontani, potessero avere qualche fondamento. Non ci sono prove, non ci sono documenti, in tanti casi si tratta solo di tradizione orale ed è ovvio che non sono affidabili e, tanto meno, da considerarsi in maniera rigida... Il libro mi sembra, insomma, un lavoro inutile che vuole rendere sensazionale ciò che non lo è. La ricerca in qualche modo c'è stata e, per questo , valuto con un 2 stelle

Leggi tutte le recensioni

Articoli più venduti