Data di acquisto: 29/04/2019
Credevo di potere leggere un autore valido e invece è stato deludente. Propone una prospettiva che non condivido. Non lo consiglio.
Prezzo di listino: | € 24,00 |
Prezzo: | € 20,40 |
Risparmi: | € 3,60 (15%) |
Sapiens ci ha mostrato da dove veniamo.
Homo Deus ha guardato al futuro.
21 Lezioni per il XXI Secolo ci guiderà attraverso il presente.
In un mondo invaso da informazioni irrilevanti, la lucidità è potere. La censura non opera bloccando il flusso di informazioni, ma inondando le persone di disinformazione e distrazioni.
"21 lezioni per il XXI secolo" si fa largo in queste acque torbide e affronta alcune delle questioni più urgenti dell'agenda globale contemporanea.
Perché la democrazia liberale è in crisi? Dio è tornato? Si prospetta una nuova guerra mondiale? Che cosa significa l'ascesa di Donald Trump? Che cosa si può fare per contrastare l'epidemia di notizie false? Quale civiltà domina il mondo: l'Occidente, la Cina o l'islam? L'Europa deve tenere le porte aperte ai migranti? I nazionalismi possono risolvere i problemi legati all'ineguaglianza e ai cambiamenti climatici? Che fare per arginare il terrorismo? Che cosa dobbiamo insegnare ai nostri figli?
Miliardi di persone possono a stento permettersi il lusso di approfondire simili questioni, perché pressate da ben altre urgenze: andare al lavoro, prendersi cura dei figli o dei genitori anziani.
Purtroppo la storia non fa sconti. Se il futuro dell'umanità viene deciso in vostra assenza, perché siete troppo occupati a dar da mangiare e a vestire i vostri bambini, voi e loro ne subirete comunque le conseguenze.
Certo è molto ingiusto; ma chi ha mai detto che la storia sia giusta? Un libro non dà alle persone cibo o vestiti, però può offrire un po' di chiarezza, contribuendo ad appianare le differenze a livello globale. Se questo libro riuscirà a far sì che anche solo una manciata di persone si unisca al dibattito sul futuro della nostra specie, allora avrà fatto il suo dovere.
Introduzione
Parte prima. La sfida tecnologica
1. Disillusione
2. Lavoro
3. Libertà
4. Uguaglianza
Parte seconda. La sfida politica
5. Comunità
6. Civiltà
7. Nazionalismo
8. Religione
9. Immigrazione
Parte terza. Disperazione e speranza
10. Terrorismo
11. Guerra
12. Umiltà
13. Dio
14. Laicismo
Parte quarta. Verità
15. Ignoranza
16. Giustizia
17. Post-verità
18. Fantascienza
Parte quinta. Resilienza
19. Istruzione
20. Senso
21. Meditazione
Ringraziamenti
Note
Indice analitico
Marca | Bompiani |
Data pubblicazione | Luglio 2018 |
Formato | Libro - Pag 526 - 15x21 cm - cartonato |
Formato copertina | cartonato |
Note | Con sovracoperta |
ISBN | 8845297055 |
EAN | 9788845297052 |
Lo trovi in | Libreria: #Eventi da non dimenticare |
MCR-NR | 160724 |
Yuval Noah Harari (1976) è uno storico, saggista e professore universitario israeliano. Dal 2012 membro della Accademia israeliana delle scienze e delle lettere. Insegna all'Università Ebraica di Gerusalemme ed è noto soprattutto per aver pubblicato nel 2014 il best seller... Leggi di più...
Data di acquisto: 29/04/2019
Credevo di potere leggere un autore valido e invece è stato deludente. Propone una prospettiva che non condivido. Non lo consiglio.