Video Corso - Talk of Love — Digitale
Sull'amore, se esiste
Silvia Pernarella
Prezzo: | € 12,20 |
Articolo non soggetto a sconti | |
Tutti i prezzi includono IVA |
Opzioni:
Disponibilità: Immediata
Disponibilità: Immediata
Acquistati insieme
In ogni epoca si è parlato – e a volte straparlato – di amore. È sempre stato rassicurante, audace e ha sempre generato business, estasi, tragedie e attenzione. Perché? Se ne parla tanto, e se ne vuole parlare tanto, e – diciamolo – piace; ma siamo sicuri che esista?
Una cosa è certa: un attore sa che l’amore non si può recitare. Questa parola dice tutto e niente.
Un attore può trovarsi tra le mani una scena d’amore di una soap opera, di un film di Scorsese o “Romeo e Giulietta” di Shakespeare o può trovarsi a cantare “On my own” del musical “Les Miserable” o magari fra qualche anno – non lo escluderei – “Cupido” di Sfera Ebbasta: non esiste un solo tipo di innamoramento uguale a un altro e tutti hanno la stessa intensità se si punta l’attenzione sul sistema da cui scaturisce.
Nel 2012 siamo entrati in quello che il Censis definisce Era Biomediatica. Il mondo dei nuovi media, a tanti, sta sfuggendo di mano. Abbiamo bisogno di capire che futuro è riservato alle emozioni, cosa ci siamo persi, cosa non proviamo più e perché.
Conoscere ciò di cui “si va parlando” è l’unica grande pozione magica per affrontare un nuovo amore e uno consolidato, per combattere il dolore di una perdita, la depressione o per capire che cosa prova la nuova generazione mentre la vecchia scuote la testa. E, con l’atteggiamento corsaro di un interprete, punteremo a scoprire che cosa ci spinge a innamorarci, e forse a sposarci, a tradire, a vivere una sessualità fluida, un amore “liquido”, ad averne orrore o a annientarci per esso.
Obiettivo
La mia è una lotta contro i pregiudizi, i pressapochismi, il sentito dire, l’ovvio e il politically correct. È un’operazione culturale per evitare che i media ci trasformino in consumatori con un’attenzione limitata a 170 caratteri e o in esseri spaventati dalle contraddizioni e dalla complessità delle relazioni.
A chi è rivolto questo video-corso
- A chi è talmente sensibile al tema dell’amore da esserne stufo di sentirne parlare a sproposito.
- A chi è interessato ai cambiamenti generazionali; agli artisti; ai curiosi.
- A Chi fa fatica a afferrare il senso delle espressioni come “amore assoluto”, e “amore universale”.
Cosa imparerai e i benefici
Vedrai cosa significa entrare nella mente di un altro e comprenderne gli atti e le parole.
Spesso acquistati insieme
Marca | Anima Edizioni Videocorsi Online |
Data pubblicazione | Gennaio 2021 |
Formato | Download |
File | MP4 (912965 kb) |
Protezione | No DRM, No DRM(+ informazioni) |
Lo trovi in | Corsi e Formazione: #Video Corsi - Anima Edizioni |
MCR-NR | 192549 |
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)