Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Macrolibrarsi Fest 27-28/09 ISCRIVITI GRATIS

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Video Corso - Vivere e Pensare Altrimenti — Digitale

L’importanza del dissenso ai tempi della globalizzazione - Documentario + seminario e intervista

Diego Fusaro


Articolo Digitale


Prezzo: € 29,00
Tutti i prezzi includono IVA

Opzioni:

Prezzo: € 29,00

  • Disponibilità: Immediata

  • Disponibilità: Immediata

Acquistati insieme


Descrizione

Il filosofo più seguito e controcorrente d’Italia ci introduce alle radici del suo pensiero e alla necessità del dissentire nella società globalizzata contemporanea.

Vivere e pensare altrimenti non solo è possibile, ma, al giorno d’oggi, è un dovere morale. L’unica via, contro il nuovo ordine economico transnazionale e il pensiero unico mondialista che tutto omologa e banalizza, è coltivare la filosofia del dissenso e l’arte della disobbedienza.

In questo pacchetto esclusivo, Diego Fusaro ci guida e ci incoraggia verso una trasformazione ideale dell’immagine di noi stessi e del mondo: una rivoluzione ontologica, mossa principalmente dall’amore per la conoscenza e tesa a rovesciare i rapporti di forza attuali sempre più asimmetrici.

Ciò che c’è non è tutto. Il reale è la somma di ciò che è e di ciò che potrebbe essere.

Il mondo non è un solido cristallo, ma una realtà sempre modificabile: il mondo è ciò che facciamo di esso.

Cosa contiene

  • Informazioni sui contenuti
  • Documentario Vivere e pensare altrimenti. Il filosofo Diego Fusaro ci introduce alle radici del suo pensiero trattando l’importanza storica della disobbedienza civile e la necessità contemporanea del pensiero dissidente. Un documento unico per acquisire consapevolezza sui nostri tempi e imparare a difendersi dalla manipolazione organizzata dei poteri dominanti.
  • Seminario Villaggi Sovrani sull’organizzazione delle microcomunità autogestite come proposta alternativa ai nazionalismi e al globalismo imperante. Con Diego Fusaro e Giovanni Sassoli de Bianchi.  I villaggi sovrani sono spazi comunitari limitati e centrati sul principio di solidarietà operativa, dunque sul nesso biunivoco del dare e del ricevere. Tutto quello di buono e di giusto che non è possibile fare, tutto e subito, su tutto il territorio delle nazioni sovrane, è invece possibile farlo, tutto e subito, su delle piccole porzioni di territorio di quelle stesse nazioni sovrane. Quelle piccole porzioni di territorio sono i Villaggi Sovrani.
  • Intervista a Diego Fusaro I padroni del nostro tempo sui monopoli digitali descritti approfonditamente nel libro di Jonathan Taplin edito da Macro Edizioni. Una chiamata alle armi per dire basta al potere di Amazon, Google e Facebook e per cercare di cambiare il futuro distopico che ci attende.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Macro Video Digitali
Data pubblicazione Gennaio 2019
Formato Download
File MP4 (4331186 kb)
Protezione No DRM, No DRM(+ informazioni)
Lo trovi in Corsi e Formazione: #Video Corsi - Digitali
MCR-NR 166487

Diego Fusaro (Torino, 1983) è ricercatore nel settore disciplinare M-FIL/06 (Storia della Filosofia). Ha studiato "Filosofia della Storia" e "Storia della Filosofia" presso l'Università di Torino con i Professori Pier Paolo Portinaro, Gianni Vattimo ed Enrico Pasini. Nella stessa... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti