Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Macrolibrarsi Fest 27-28/09 ISCRIVITI GRATIS

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Video Corso - Utopia Digitale — Digitale

Breve storia dell'utopia a uso di aspiranti visionari. Utopia come bisogno primordiale dell'umano. Utopia a uso di aspiranti visionari.

Erica Francesca Poli


Articolo Digitale


Prezzo: € 48,80
Articolo non soggetto a sconti
Tutti i prezzi includono IVA

Opzioni:

Prezzo: € 48,80

  • Disponibilità: Immediata

  • Disponibilità: Immediata

Acquistati insieme


Descrizione

Utopia: parola visionaria, figlia di una storia che si dipana tra ideali e orrori. Utopia: parola che riverbera nella psiche del profondo, abita le visioni del trascendente, forse le reminiscenze di un Eden perduto. Utopia che gioca con la distopia, dell’incubo già vissuto delle violenze perpetrate con la promessa di un mondo migliore, dell’incubo fantascientifico e futuribile immaginato in libri e film dagli scenari inquietanti. E oggi il binomio tra le parole utopia e digitale sembra poter creare il connubio di un sogno artificiale, sempre più pericolosamente sospeso sull’abisso dell’etica.

Eppure una società senza utopie sarebbe morta, perché l’utopia è anche e soprattutto un bisogno della psiche del profondo, oscuro quanto ammaliante. Tre serate per esplorare storie e percorsi delle utopie, penetrare nei simboli e nelle rappresentazioni inconsce dell’utopia, e infine poter navigare in queste acque profonde senza cadere nei gorghi insidiosi che nascondono, tra archetipi, etica e interiorità, cercando una via d’uscita alla tenaglia che imprigiona l’oggi nel conflitto tra utopia del progresso e utopia del ritorno alle origini.

Breve storia dell’utopia a uso di aspiranti visionari

Dalle utopie leggendarie dell’antichità a Tommaso Moro, fino ad Aldous Huxley, alla postmodernità e agli scenari distopici di Hobbes e Matrix. Un excursus critico per non smettere di pensare, per esercitare la coscienza e il diritto-dovere dell’essere umani nel mondo. Una occasione per vedere gli scenari dell’oggi in una ottica simbolica che risveglia il cervello, i sensi, la mente e il cuore a una prospettiva più ampia, offre strumenti di lettura dei meccanismi manipolatori della comunicazione di tutti i tempi, favorisce la riflessione e accende il coraggio di disegnare in prima persona il futuro.

Utopia come bisogno primordiale dell’umano

Dal mondo esterno al mondo interno. L’utopia ritorna in ogni epoca perché è un codice della psiche del profondo. Cosa rappresenta dentro di noi? Come esplorarla? Come farne uno strumento di trasformazione e come tradurla in un contributo che può portare anche risorse alla collettività? L’utopia è uno strumento potente, connesso al mito, alle vie dell’ipnosi, a un cordone ombelicale con un “prima”, un infinito aureo, una promessa di felicità che esercita un fascino innegabile su ognuno di noi e, se avvicinata con la coscienza, può divenire una risorsa potente per il cambiamento e per la creazione della realtà.

Utopia digitale oggi: mantenere la centratura interiore

Utopia digitale oggi: luci e ombre tra sogni della ricerca scientifica e filosofie sinistre. Parole come transumanesimo e metaverso popolano titoli di riviste scientifiche tanto quanto articoli apocalittici un po’ ovunque nel web. Cosa significano per l’inconscio, come toccano le nostre emozioni? Una serata per riconnettersi a un “centro di gravità permanente” che può essere solo interiore, può vivere solo nel bordo sottile che esiste tra informazione esterna e sentire interno, perché quel che è fuori è dentro, e soltanto dentro la visione si fa nitida.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Anima Edizioni Videocorsi Online
Data pubblicazione Febbraio 2022
Formato Download
File MP4 (12384094 kb)
Protezione No DRM, No DRM(+ informazioni)
Lo trovi in Corsi e Formazione: #Video Corsi - Anima Edizioni
MCR-NR 207978

Erica Francesca Poli è medico psichiatra, psicoterapeuta e counselor. Membro di molte comunità scientifiche, tra cui IEDTA (International Experiential Dynamic Therapy Association), ISTDP (Intensive Short-Term Dynamic Psycotherapy) Institute e l’Organizzazione Psicoanalisti... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti