eBook - Trivelle Insostenibili — eBook
Come far uscire l'Italia dall'oscurantismo energetico
Alberto Zoratti
Prezzo: | € 4,99 |
Articolo non soggetto a sconti | |
Tutti i prezzi includono IVA |
Opzioni:
Disponibilità: Immediata
Disponibilità: Immediata
Acquistati insieme
L'Italia è ancora oggi imbrigliata dalle servitù fossili. Questo eBook, realizzato con il contributo del WWF Italia, vuole fornire un quadro il più possibile esaustivo di quale sia il calcolo costi-benefici di questa situazione in occasione del referendum del 17 aprile che chiederà agli italiani di decidere se vogliono o meno le trivelle nei nostri mari e non solo.
L'attività di sfruttamento degli idrocarburi riguarda complessivamente il 25% della superficie totale della piattaforma continentale italiana, mentre a terra, la Basilicata, il Texas d'Italia, paga questo primato con il 60% del suo territorio interessato da istanze e attività di ricerca ed estrazione di idrocarburi.
E le aziende estrattive per andare a cercare gas e petrolio non pagano il giusto: su 133 concessioni di trivellazioni a terra solo 22 (il 14%) pagano royalty del 7% sul valore del prodotto per gas e petrolio allo Stato e in mare solo 18 (il 21%) su 69 versano royalty del 7% per il petrolio e del 10% per il gas nelle casse pubbliche.
Ma i costi nascosti della dipendenza dalle energie fossili sono ben più altri: il Mediterraneo ha, purtroppo, il primato mondiale per la densità di catrame pelagico (in mare aperto) rilevato nelle acque marine con 38 mg/m3, tre volte superiori a quella rilevata nel Mar dei Sargassi.
Ad essere messe a rischio sono le nostre risorse naturali. L'Italia è uno dei paesi europei più ricchi in Europa e nel Mediterraneo per la biodiversità marina; ben otto sono, ad esempio, le specie di cetacei che popolano le nostre acque (balenottera comune, capodoglio, delfino, globicefalo, grampo, stenella, tursiope, zifio).
Dopo la COP21 di Parigi sui cambiamenti climatici il mondo è ad una svolta. Entro il 2050 anche in Italia è possibile raggiungere l'obiettivo del 100% rinnovabili, è giunto il momento di imboccare con decisione la via della decarbonizzazione della nostra economia. Questo libro è una risposta.
Questo eBook è curato da Alberto Zoratti e contiene interventi di:
Luigi Agresti, Franco Andaloro, Fabrizia Arduini, Gaetano Benedetto, Francesco Brozzetti, Dante Caserta, Piero Di Carlo, Luciano Di Tizio, Maria Rita D'Orsogna, Patrizia Fantilli, Stefano Lenzi, Mariagrazia Midulla, Francesco Panié, Loredana Pompilio, Francesco Stoppa, Alberto Zoratti.
Spesso acquistati insieme
Marca | Arianna Editrice eBook |
Data pubblicazione | Aprile 2016 |
Formato | Download - eBook in formato elettronico - NO CARTA |
File | PDF (3778 kb) |
Protezione | Watermark, Watermark(+ informazioni) |
ISBN | 8865881631 |
EAN | 9788865881637 |
Lo trovi in | Libreria: #eBook - Attualità |
MCR-NR | 116261 |
Zoratti Alberto è presidente di Fairwatch. Giornalista freelance, è responsabile del blog "Ri(E)voluzione" di "Altreconomia" e tra i fondatori di "Comune-info.net". È autore di numerosi libri. Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)