eBook - Vulcani Quali Rischi? — eBook
Un'appassionante analisi scientifica
Sabrina Mugnos
Prezzo: | € 9,90 |
Articolo non soggetto a sconti | |
Tutti i prezzi includono IVA |
Opzioni:
Disponibilità: Immediata
Disponibilità: Immediata
Acquistati insieme
L'uomo da sempre convive con i vulcani e i loro straordinari fenomeni, ma quanto veramente li conosce?
li deve temere? E' informato dei rischi che deve affrontare? Sa come difendersi?
Vi siete mai chiesti se il Vesuvio iniziasse ad eruttare, e lo farà, come ce la passeremmo in Campania, nel resto dell'Italia e dintorni? Non è nostra responsabilità, per non essere colti impreparati, informarci sulla geologia della terra su cui viviamo?
Ecco che il libro di Sabrina Mugnos diventa una lettura indispensabile per pianificare il nostro futuro sulle basi di conoscenze scientifiche inoppugnabili.
Vulcani quali rischi? è un libro di alto profilo scientifico, massiccio, la cui quantità di dati contenuti e argomenti trattati è enorme. Dedica ampio spazio ai vulcani napoletani ed a quelli sommersi sotto il Tirrreno, ma non trascura di raccontare e mettere a confronto quelli del resto del mondo.
E' altresì arricchito da un vasto capitolo nella forma di un prontuario da utilizzare in caso ci si trovi in mezzo ad un'eruzione, uno tsunami o semplicemente in terreni vulcanici.
Tutto il materiale raccolto dalla Mugnos proviene da fonti scientifiche accreditate; la stessa revisione e prefazione è stata fatta da uno dei massimi esperti mondiali di Modelllistica del Processi Vulcanici.
L'eruzione in Islanda di Eyjafjoll nell'aprile 2010 ha portato i vulcani all'attenzione del mondo intero. Il fenomeno non è stato violento, ma la paralisi degli spostamenti aerei e l'enorme danno economico che ne è seguito hanno fatto parlare di disastro.
Sabrina Mugnos dimostra che l'uomo, in realtà, non ha vissuto grosse catastrofi naturali, che invece sono accadute nel lontanissimo passato. A quei tempi titaniche eruzioni hanno stravolto l'ambiente, alterato il clima e sterminato gran parte delle forme viventi. Ed oggi potrebbero ripetersi, perché i vulcani che le hanno generate sono soltanto dormienti.
L'autrice, inoltre, ci descrive come il sovrappopolamento delle aree a rischio del pianeta e l'aumento della nostra dipendenza dalla tecnologia ci abbiano reso sempre più vulnerabili anche nei confronti di fenomeni eruttivi meno cruenti.
Ci svela, infine, in che modo l'attività vulcanica possa essere spettacolare quando è innocua, rappresentando il motore che alimenta il ciclo vitale della Terra.
Il testo contiene dati e spiegazioni chiare ed esaustive. Appassiona per lo stile avvincente con il quale vengono raccontate le vicende e gli aneddoti che circondano la storia di alcuni eventi vulcanici, spesso narrati in prima persona dall'autrice nella forma di un diario di viaggio, trasmettendo al lettore la sensazione di averli vissuti davvero.
Sabrina Mugnos - Anteprima - Vulcani Quali Rischi?
Introduzione del libro " Vulcani Quali Rischi?" di Sabrina Mugnos
Nell’aprile del 2010 il traffico aereo di mezza Europa è andato in tilt a causa di una nube di cenere arrivata dalla fredda Islanda, emessa dal vulcano Eyjafjoll. La cenere, infatti, soprattutto quella talmente fine da essere invisibile ai normali radar, può danneggiare i motori delle aeromobili portando al loro blocco.
Nonostante si sia trattato di un’eruzione di modesta entità, praticamente ordinaria per la natura geologica dell’isola, tanto è bastato per rendere rischiosi i voli dei maggiori scali internazionali portando alla loro paralisi. E così, le imprese di un piccolo braciere perfettamente sconosciuto, annidato silenzioso da secoli sotto una spessa calotta glaciale, sono finite sulla bocca di tutti, alimentate dal più accanito gossip catastrofistico. Guai a toccare il portafogli dell’economia internazionale, e tanto più ad intralciare i frenetici spostamenti degli occidentali! Eh già, perché solo un mese dopo, alla fine di maggio, i latino-americani Pacaya (Guatemala) e Tungurahua (Ecuador) hanno fatto vittime e costretto all’evacuazione migliaia di persone, così come l’indonesiano Sinabung alla fine di agosto, quando si è risvegliato dopo 400 anni di sonno ammantando di cenere Sumatra e lasciando senza tetto circa 30.000 persone. Eppure, sono stati totalmente snobbati dai media.
Continua a leggere Sabrina Mugnos - Anteprima - Vulcani Quali Rischi?
Informazioni aggiuntive
Dimensione: 336 Pagine
Download File: Documento EPUB (6,23 MB)
N.B. : Riceverai una mail per lo scarico dell'ebook, una volta verificato il pagamento con carta di credito o circuito paypal. Non è possibile acquistare gli ebook pagando in contrassegno
Spesso acquistati insieme
Marca | Macro eBook |
Data pubblicazione | Agosto 2012 |
Formato | Download - Pag 336 - Ebook in Formato Elettronico PDF o EPUB - No carta |
File | EPUB (13774 kb) |
Protezione | Watermark, Watermark(+ informazioni) |
ISBN | 887869147X |
EAN | 9788878691476 |
Lo trovi in | Libreria: #eBook - Scienza |
MCR-NR | 56224 |
Sabrina Mugnos si è laureata in geologia con indirizzo geochimico-vulcanologico presso l’Università degli studi di Pisa. Studiosa di Astrobiologia (è membro del Seti - Italia e del Centro Studi di Esobiologia di Milano) e di Archeoastronomia, tiene corsi, conferenze e convegni a respiro... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)