Il Mal di Latte è un testo unico nel suo genere, rappresenta una guida essenziale per tutti coloro che soffrono di intolleranze e allergie al latte e ai latticini.
La competenza e l’autorevolezza di Lorenzo Acerra nell’ambito della medicina naturale sono indiscusse e questo testo ne è una prova. La letteratura scientifica riferita a questi disturbi è ricca: da tempo sono conosciuti gli effetti dannosi che il latte pastorizzato e i suoi derivati possono provocare alla salute e in particolare a neonati, bambini, anziani, persone sensibili e immunodepresse o di debole costituzione. Mai fino ad ora però era stato elaborato e sistematizzato, ad uso del lettore non esperto, un numero così alto di prove a dimostrazione dell’esistenza del Mal di Latte.
Attraverso la propria vicenda e quella di molte altre persone, tra cui anche alcuni personaggi famosi, l’autore affronta con competenza e puntualità scientifica, uno dei temi più attuali della medicina naturale.
In questo testo Acerra raccoglie e cataloga, in base alla patologia, centinaia di studi della medicina ufficiale in cui si dimostra come gli elementi contenuti nel latte lavorato dall’industria alimentare (fenilalanina, tirosina, fosfati, ADH, IGF-I, ecc.) possono essere collegati all’insorgere di diabete, problemi di permeabilità intestinale, allergie, otiti, tonsilliti, coliche, sinusiti, orticarie, disturbi al sistema vascolare, osteoporosi, disturbi ormonali e di altre conseguenze a lungo termine come l’aterosclerosi, la crescita accelerata ma dilatata degli organi e la resistenza insulinica.
Oltre alla descrizione dettagliata dei meccanismi attraverso cui il latte e i latticini agisce in modo negativo sull’organismo, il testo è corredato da una sezione dedicata ai test allergici e di intolleranza, compilata alla luce delle più aggiornate ricerche scientifiche, e da una ricca selezione di ricette alternative a base di latte di mandorle, di cocco e di riso e latti vegetali.
LEGGI SUBITO L'ARTICOLO DI VALERIO PIGNATTA: IL MAL DI LATTE
Leggi un Estratto del Capitolo 3
Caseina: le malattie croniche infiammatorie
Animali adulti messi a dieta di latte “fresco” del supermercato sviluppano artrite che può essere monitorata istologicamente (iperplasia sinoviale cellulare, infiammazione e infiltrazione linfoplasmocitica), anche se sono completamente assenti anticorpi IgE o IgG alle proteine del latte [Panush 1990].
«Queste osservazioni» concludono i ricercatori, «possono fornire un importante modello di laboratorio per lo studio delle malattie infiammatorie dei legamenti». L’effetto artritogenico del consumo del normale latte commerciale è ben noto ai ricercatori [Goldlust 1981]. Secondo gli studi che ora andiamo a citare, bere 235-350 millilitri al giorno di latte pastorizzato costituisce un piccolo, ma ripetuto stimolo antigenico a livello dell’assorbimento intestinale.
CONTINUA A LEGGERE
Informazioni aggiuntive
Dimensione: 205 Pagine
Download File: Documento PDF (1,5 Mb)
N.B. : Riceverai una mail per lo scarico dell'ebook, una volta verificato il pagamento con carta di credito o circuito paypal. Non è possibile acquistare gli ebook pagando in contrassegno