Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

eBook - Come Finisce una Democrazia — eBook

I sistemi elettorali dal dopoguerra ad oggi

Paolo Becchi, Giuseppe Palma


Articolo Digitale


Prezzo: € 3,99
Articolo non soggetto a sconti
Tutti i prezzi includono IVA

Opzioni:

Prezzo: € 3,99

  • Disponibilità: Immediata

  • Disponibilità: Immediata

Acquistati insieme


Descrizione

Il tema della legge elettorale, con tutti i suoi inevitabili tecnicismi, non attira nessuno se non il solito pubblico molto ristretto degli addetti ai lavori o appassionati dell’argomento. Eppure, in fin dei conti, dopo la Costituzione si tratta della legge più importante di un Paese, quella che stabilisce le regole del “gioco democratico” che devono essere rispettose del dettato costituzionale. Ora, il nostro Parlamento è riuscito per ben due volte ad adottare leggi elettorali che, sottoposte entrambe al vaglio della Corte costituzionale, non l’hanno superato.

Sconcertati da tutto ciò abbiamo deciso di presentare un contributo che tracci, in modo sintetico, la storia dei sistemi elettorali che si sono succeduti in Italia dal dopoguerra ad oggi, prospettando ed analizzando anche le possibili soluzioni con le quali andremo a votare alle prossime elezioni politiche: dalle due leggi elettorali uscite dalle sentenze della Consulta numm. 35/2017 e 1/2014 (vale a dire il Legalicum alla Camera e il Consultellum al Senato, cioè l’Italicum e il porcellum così come falcidiati dalla Corte costituzionale), all'ipotesi di un modello tedesco “all'italiana” - un porcellinum con crauti - sul quale sembrava che tutti fossero d’accordo - e che poi si è arenato, sino alla novità dell’ ultima ora rappresentata da Mattarellum capovolto.

Questa storia infinita dimostra una cosa sola. Renzi con la sconfitta al referendum ha perso la sua battaglia politica e ora sta cercando di fare approvare una legge elettorale in cui tutti saranno al contempo vincitori e perdenti. La conseguenza? Un caos post elettorale di cui sapranno approfittare i poteri forti. Così finisce una democrazia.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Arianna Editrice eBook
Data pubblicazione Ottobre 2017
Formato Download - eBook in formato elettronico - NO CARTA
File PDF (8705 kb)
Protezione Watermark, Watermark(+ informazioni)
ISBN 8865881992
EAN 9788865881996
Lo trovi in Libreria: #eBook - Politica
MCR-NR 146395

Paolo Becchi è professore ordinario di Filosofia del diritto presso l’ Università di Genova, dove è nato. È opinionista de «Il Fatto Quotidiano online» e collabora con «Libero» e «Mondoperaio». Autore di molti libri. Leggi di più...

Giuseppe Palma, nato a Ostimi nel 1978, esercita a Milano la professione di Avvocato. Dopo la laurea ha conseguito un Master in Sviluppo delle Risorse Umane, per poi approfondire tematiche giurisprudenziali ed economiche. Ha pubblicato numerosi libri, articoli e papers (in diritto, storia,... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti