Domande e risposte
Compila il modulo per fare una domanda alla community.
-
-
D:
-
R:La farina di ceci non va consumata cruda perché, come tutti i legumi, contiene fattori antinutrizionali che si inattivano solo con la cottura. È quindi importante utilizzarla in preparazioni che prevedono una fase di cottura, ad esempio farinata, polpette o frittelle.
Produttore Roberta - 2 settimane fa
Domanda utile? (1 )
-
-
-
D:
-
R:Buongiorno, in generale, per determinare se un alimento confezionato si è alterato, è fondamentale verificare innanzitutto se sia scaduto, controllando la data riportata sull'etichetta. Tuttavia, gli alimenti a lunga conservazione che riportano la dicitura 'da consumarsi preferibilmente entro…', come nel caso della farina di ceci in questione, se conservati adeguatamente possono essere ancora consumabili anche dopo uno o due mesi dalla data indicata, sebbene potrebbero presentare difetti organolettici. Nel caso in cui si abbiano dubbi sulla sua corretta conservazione, un consiglio utile per evitare sprechi è osservare attentamente l'alimento, annusarlo e assaggiarlo prima di decidere di gettarlo. La ringraziamo per averci contattati, Cordiali saluti
Produttore Roberta - 2 anni fa
Domanda utile? (1 )
-
-
-
D:
-
R:No, la farina di ceci non necessita di ammollo come i ceci secchi. È già un prodotto macinato e pronto all’uso, ma va comunque cotta all’interno delle preparazioni (ad esempio per farinata, polpette o crepes), poiché la cottura serve a rendere i nutrienti più digeribili e a eliminare i fattori antinutrizionali tipici dei legumi crudi.
Produttore Roberta - 1 settimana fa
Domanda utile? (0 )
-
-
-
D:
-
R:Buongiorno, si, questa farina è il prodotto della macinazione di ceci bianchi secchi interi, quindi si può definire “integrale”. Il contenuto medio di fibre e pari a 14 g per 100 g di farina.
Produttore Roberta - 1 anno fa
Domanda utile? (0 )
-