Niente di sacro, immensa apertura
Camminare è un'attività ovvia e scontata, che compiamo ogni giorno - come mangiare, dormire, lavarci le mani o stare seduti. Ma poter camminare è anche un prodigio, è una fortuna, un dono. Se avete dei dubbi chiedete a qualcuno che ha perso l'uso delle gambe in seguito a un incidente o a una malattia ed è costretto a servirsi sempre di una sedia a rotelle.
Si narra che quando venne chiesto al Buddha in che cosa consistesse il suo insegnamento, quest'ultimo rispose: sediamo, camminiamo, mangiamo. Di fronte all'obiezione che tutti lo fanno, la risposta fu: quando noi mangiamo, sappiamo di mangiare. Quando sediamo, sappiamo di sedere. E quando camminiamo, sappiamo di camminare.
Il Buddha definì quindi il camminare consapevole — e così il sedere, il mangiare e via dicendo - come l'essenza del suo insegnamento.
Tutto qui?
Sì, tutto qui.
Ciononostante camminare in piena consapevolezza richiede un certo sforzo, ed esistono consigli e indicazioni che possono aiutarci a non camminare consapevoli solo occasionalmente, bensì ogni giorno, trasformando un numero sempre maggiore di passi e di momenti in passi e momenti consapevoli, in modo da liberarci da illusioni, pensieri, preoccupazioni, problemi e progetti che ci ronzano nel cervello incontrollati e ci rendono difficile la vita.
Di questo tratta il mio libro, di questi consigli, di queste indicazioni e di questo sforzo.
Per continuare a leggere, clicca qui: > Niente di sacro, immensa apertura