Ringraziamenti
Premessa di Deepak Chopra
Prefazione di Arun Gandhi
Contributo di Andrea Canevaro
Capitolo 1: Donare dal cuore
- Introduzione
- Un modo per focalizzare l'attenzione
- Il processo di comunicazione nonviolenta
- Applicare la CNV nelle nostre vite e nel mondo
- CNV in azione: "Omicida, assassino di bambini'"
Capitolo 2: La comunicazione che blocca l'empatia i giudizi moralistici
- Fare paragoni
- Negare le proprie responsabilità
- Altre forme di "comunicazione che aliena dalla vita"
Capitolo 3: Osservare senza valutare
- La forma più elevata di intelligenza umana
- Distinguere le osservazioni dalle valutazioni
- CNV in azione: "l'oratore più arrogante che abbiamo mai avuto"
Capitolo 4: Individuare ed esprimere i sentimenti
- Il caro prezzo dei sentimenti inespressi
- La differenza tra sentimenti e "non sentimenti"
- Costruire un vocabolario di sentimenti
Capitolo 5: Prendersi la responsabilità dei propri sentimenti
- Ricevere un messaggio negativo: quattro possibilità
- I bisogni alla radice dei sentimenti
- Il dolore dell'esprimere i nostri bisogni ed il dolore nel non esprimere
- I nostri bisogni
- Dalla schiavitù emotiva alla liberazione
- CNV in azione: "ripristinare lo stigma dell'illegittimità!"
Capitolo 6: Richieste che possono arricchire la vita
- Usare un linguaggio d'azione positivo
- Formulare richieste in modo consapevole
- Chiedere un riscontro
- Richiedere l'onestà
- Richiedere ad un gruppo
- La differenza tra richieste e pretese
- Definire i nostri obiettivi quando esprimiamo delle richieste
- CNV in azione: "condividere il proprio timore per il comportamento di un amico"
Capitolo 7: Ricevere con empatia
- Presenza: non limitarti a fare qualcosa, sii presente
- Ascoltare i sentimenti ed i bisogni
- Parafrasare
- Rimanere con l'empatia
- Quando il dolore ostacola la nostra capacità di dare empatia
- CNV in azione: "una moglie si relaziona empaticamente al marito gravemente ammalato
Capitolo 8: Il potere dell'empatia
- L'empatia che guarisce
- L'empatia e la capacità di essere vulnerabili
- Usare l'empatia per ridurre il pericolo
- Offrire empatia quando qualcuno ci dice "Noi"
- Empatia per ravvivare una conversazione spenta
- Empatia per il silenzio
Capitolo 9: Relazionarci a noi stessi con empatia
- Ricordiamoci di essere speciali
- Valutare noi stessi quando siamo stati meno che perfetti
- Tradurre i giudizi su se stessi e le pretese interiori
- Celebrare la perdita - in CNV
- Il perdono verso noi stessi
- La lezione del completo a pois
- "Non fare nulla che non sia un giocoi"
- Tradurre "devo" in "scelgo"
- Riconoscere l'energia dietro le nostre azioni
Capitolo 10: Esprimere interamente la propria rabbia
- Distinguere lo stimolo dalla causa
- Tutta la rabbia ha in sé un senso che serve alla vita
- Stimolo e causa: implicazioni pratiche
- Quattro gradini verso l'espressione della rabbia
- Offrire per primi l'empatia
- Prendersi il tempo
- CNV in azione: dialogo tra genitore e figlio adolescente: una questione di vitale importanza
Capitolo 11: Mediare e risolvere i conflitti
- Connessione a livello umano
- La risoluzione dei conflitti secondo la CNV e la mediazione tradizionale
- I passi verso la risoluzione del conflitto secondo la CNV: una rapida panoramica Bisogni, strategie e analisi
- Percepire i bisogni degli altri, a prescindere da quello che dicono i bisogni sono stati ascoltati?
- Empatia per il dolore che impedisce di ascoltare
- Usare un linguaggio d'azione positivo e al presente, per risolvere il conflitto
- Usare verbi d'azione
- Tradurre un "No"
- La CNV e il ruolo del mediatore
- Il nostro ruolo e la fiducia nel processo
- Ricordiamo: non siamo noi l'obiettivo
- Empatia di pronto soccorso
- Tenere Traccia: seguire la palla
- Manteniamo la conversazione sul presente
- Teniamo le cose in movimento Interrompere
- Quando le persone dicono "No" all'incontro faccia a faccia
- La mediazione informale: mettere il naso negli affari altrui
Capitolo 12: L'uso protettivo della forza
- Quando l'uso della forza non può essere evitato
- Il modo di pensare che c'è dietro l'uso della forza
- Tipologie di forza punitiva
- Il prezzo della punizione
- Due domande che mostrano la limitatezza della punizione
- L'uso protettivo della forza nelle scuole
Capitolo 13: Liberare noi stessi ed aiutare gli altri
- Liberare noi stessi dai vecchi condizionamenti
- Risolvere i conflitti interiori
- Prenderci cura del nostro benessere
- Sostituire la CNV alla diagnosi
- CNV in azione: gestire il risentimento e i giudizi su se stessi
Capitolo 14: Esprimere apprezzamento in Comunicazione Nonviolenta
- L'intenzione che c'è dietro l'apprezzamento
- Le tre componenti dell'apprezzamento
- Ricevere un apprezzamento
- La sete di apprezzamento
- Superare la riluttanza ad esprimere apprezzamento
Epilogo
Esercizi
- Esercizio 1 : Osservazione o valutazione?
- Esercizio 2: Esprimere i sentimenti
- Esercizio 3: Riconoscere i bisogni
- Esercizio 4: Esprimere le richieste
- Esercizio 5: Distinguere tra il ricevere con empatia ed il ricevere senza empatia
Bibliografia
Note biografiche sull'autore
La Comunicazione Nonviolenta ed il Centro per la Comunicazione Nonviolenta (Center for Nonviolent Communication, CNVC)
Come utilizzare il processo CNV
Commenti