Data di acquisto: 31/05/2016
Molto interessante, il punto di vista di un grande sulle pratiche yogiche. Nn può mancare nella biblioteca di un praticante.
| Prezzo di listino: | € 28,00 | 
| Prezzo: | € 26,60 | 
| Risparmi: | € 1,40 (5%) | 
Dal 3 all'8 ottobre 1932 l'indologo Wilhelm Hauer tenne al Club psicologico di Zurigo sei conferenze sull'argomento "Lo yoga, e in particolare il significato dei cakra".
Nelle settimane successive Jung dedicò quattro conferenze all'interpretazione psicologica del Kundalini-yoga, occasione di un confronto fra la psicologia occidentale - quale si è venuta sviluppando nel l'indagine sull'inconscio - e il pensiero orientale.
Questo Seminario sul kundalini-yoga offre al pubblico italiano una conoscenza più diretta e vivace di Jung, con il suo entusiasmo per l'indagine della realtà psichica, le sue divagazioni in svariati campi del sapere, le numerose storie cliniche, e si inserisce nell'immenso filone dell'interesse per il pensiero orientale.
| Marca | Bollati Boringhieri | 
| Data pubblicazione | Giugno 2004 | 
| Formato | Libro - Pag 218 - 15,5x23,5 cm | 
| Nuova Ristampa | Giugno 2024 | 
| ISBN | 8833957403 | 
| EAN | 9788833957401 | 
| Lo trovi in | Libreria: #Yoga #Carl Gustav Jung #Kundalini yoga | 
| MCR-NR | 51400 | 
Carl Gustav Jung, nato a Kesswill, in Turgovia, nel 1875, era figlio di un pastore protestante. Studiò medicina a Basilea e nel 1900 si trasferì a Zurigo, dove iniziò la pratica medica sotto la guida di Eugen Bleuler. Allievo e seguace di Freud, Jung si allontanò dal maestro nel 1913, a causa... Leggi di più...
Data di acquisto: 31/05/2016
Molto interessante, il punto di vista di un grande sulle pratiche yogiche. Nn può mancare nella biblioteca di un praticante.