Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Pilaf di riso e miglio con mandorle e coriandolo - "Guida Pratica al Cibo per la salute delle Ossa"

Pubblicato 11 anni fa

Era per me una costante abbondare nelle verdure e cereali integrali, e che i cibi migliori fossero quelli forniti dalla natura senza alcuna manipolazione e cioè cibi integrali, freschi, naturali, in una parola “veri”.

Per questo vi propongo un contorno buono e gustoso.

Non c’è bisogno di mettere in ammollo i cereali se non avete voglia di farlo.

È un ottimo piatto vegetariano da servire con dei legumi e un’insalata.

Ingredienti per circa 6 persone

  • 150 g di riso integrale lungo
  • 150 g di miglio
  • 1 cucchiaino di olio extravergine d’oliva
  • 1 cucchiaino di cumino in polvere
  • 1 cucchiaino di curcuma
  • 600 ml di brodo di pollo bollente (pp. 192-194) o vegetale (pp. 189-190)
  • ½ cucchiaino di sale marino
  • 60 g di mandorle sbollentate e tagliate grossolanamente
  • 2 cucchiai di coriandolo sminuzzato
  • 2 cipollotti tagliati finemente

Preparazione

In una ciotola mettete i cereali, aggiungete acqua fredda di rubinetto e mescolate bene per far venire a galla i residui. Scolate questa prima acqua aiutandovi con un colino e ripetete l’operazione tante volte quante necessarie affinché l’acqua non risulti pulita.

In una padella capiente fate scaldare l’olio, aggiungete il cumino e la curcuma e fate rosolare per pochi istanti. Aggiungete i cereali e continuate a mescolare per circa 4-5 minuti. A questo punto versate il brodo, salate e portate a ebollizione. Abbassate la fiamma, coprite e lasciate così per 45-50 minuti finché non avrà assunto una consistenza soffice.

Aggiungete le mandorle, il coriandolo e il cipollotto appena prima di servire e mescolate bene.


Ultimo commento su Pilaf di riso e miglio con mandorle e coriandolo - "Guida Pratica al Cibo per la salute delle Ossa"

Recensioni dei clienti

Isabella G.

Recensione del 02/03/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/03/2019

Ricetta trovata casualmente, curiosando sul sito mentre completiamo un ordine... l'abbiamo letta stamani, e subito provata a pranzo: è stata molto apprezzata da tutti! Anche se non abbiamo aggiunto le mandorle, che non avevamo, ed abbiamo usato il coriandolo secco, in assenza di quello fresco, è risultato un ottimo piatto, dal sapore originale e sfizioso; l'abbiamo gustato tiepido, con fagioli corona conditi con aglio, origano e poco olio evo, e una fresca insalatina belga.... perfetto! Nonostante la ricetta sia per 6 persone, e noi in quattro ma golosoni, abbiam raddoppiato le dosi.... per il secondo assaggio abbiamo aggiunto un po' di salsa di soya, ed è risultato molto buono anche così (usando il brodo di verdura, di base è rimasto leggero e poco salato; forse se si usa il brodo di carne, e/o se non si tiene indietro di sale, la salsa di soya potrebbe poi essere eccessiva... meglio non rischiare di guastarne l'armonia e la delicatezza, nel caso). Grazie grazie per questa piacevole sorpresa! :-)

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La pietra di Ossidiana

Pubblicato 16 giorni fa. 17831 visualizzazioni. 3 commenti.

Quarzo rosa: la pietra del cuore

Pubblicato 6 mesi fa. 10255 visualizzazioni. 3 commenti.

11 Superfood per aumentare le difese immunitarie in modo naturale

Pubblicato 7 mesi fa. 608 visualizzazioni. 0 commenti.