Olio di cocco, non idrogenato, non deodorizzato, non raffinato, non decolorato.
Olio vergine di cocco estratto a freddo dalla polpa fresca, non essiccata.
Le noci di cocco mature, un volta raccolte, vengono aperte e la loro polpa, ricca di nutrienti, viene pressata a freddo (con questa dicitura s'intende generalmente che nella lavorazione non si supera la temperatura di 40°C).
Questo procedimento avviene entro 3 ore dall'apertura del guscio: la successiva estrazione a freddo permette di ottenere un olio dal colore cristallino (allo stato liquido e bianco candido quando è solido) e dal sapore fresco di cocco che custodisce gli elementi nutritivi di cui la polpa è ricca.
La limpidezza ed il colore cristallino fanno la differenza!
E' un olio vergine, con un delicato sentore di cocco, ricco di acidi grassi saturi a catena medio - corta MCT - MCFA (da non confondere con i grassi idrogenati o con quelli dell'olio raffinato di palma, quest'ultimo ottenuto dalla palma da olio elaeis guineensis e non dalla palma da cocco cocos nucifera) tra cui il noto acido laurico, elemento presente anche nel latte materno.
La coltivazione delle palme avviene in maniera non intensiva e nelle lavorazioni non si fa ricorso a processi industriali di raffinazione, sbiancatura e deodorizzazione.
E' un olio dalle molteplici proprietà, che per questo, è noto anche in ambito erboristico e cosmetico.
Può essere utilizzato in cucina o consumato tal quale.
Al di sopra dei 25°C assume lo stato liquido, senza nessuna alterazione delle sue proprietà. Non è necessario conservarlo in frigorifero.
USO IN CUCINA
E' un prodotto molto versatile adatto a molteplici utilizzi (in sostituzione dell'olio extravergine di oliva nel rapporto 1:1 mentre al posto del burro nel rapporto 80g ogni 100 g di burro): sia per preparazioni da forno che per friggere, dato che ha un punto di fumo elevato ed è molto stabile in cottura.
Adatto anche cucinare il pesce (crostacei saltati) e per ricette esotiche a base di pollo o carne.
Ottimo come base per creme spalmabili, si abbina alla perfezione con il cioccolato e con il cacao. Ideale se spalmato sul pane o fette biscottate, da solo o in abbinamento con confetture a base di frutta.
Lo sai che...
- L'Olio di Cocco lavorato a freddo biologico, meglio ancora se ottenuto dalla polpa fresca e non essiccata delle noci di cocco mature, è un alimento che salvaguarda l'energia della "Pianta della Vita" perchè non viene sottoposto a procedimenti come Raffinazione, Deodorazione e Sbiancatura tipici dei processi di lavorazione industriale della polpa (di cocco o di palma), una volta che è stata fatta essiccare e spesso fermentare in terra all'aperto. Con questi procedimenti, sicuramente più rapidi ed economici, vengono però rimossi anche preziosi elementi...ancora una volta è il caso di affermare che non sono i frutti della terra ad essere "buoni" o "cattivi" ma la differenza la fa l'intervento dell'Uomo.
- Nell'Olio di Cocco oltre il 70% dei grassi sono Grassi saturi a Catena Medio Corta, i cosiddetti Medium Chain Fatty Acids, che secondo recenti studi scientifici posseggono caratteristiche nettamente differenti rispetto ai comuni grassi saturi il cui consumo deve essere limitato.
- L'Acido Laurico, uno dei costituenti del latte materno, è presente con un quantitativo prossimo al 50% nell'Olio di Cocco.
- Il contenuto di Acido Palmitico, a differenza dell'Olio di Palma dove rappresenta una quota molto rilevante della frazione lipidica, è inferiore al 8-10%.
- L'Olio di Cocco, contiene circa il 7% di Acidi grassi Insaturi e Polinsaturi.
- Le Palme da Cocco biologiche, nella maggior parte dei casi selvatiche, non sono coltivate in maniera intensiva, salvaguardando così l'ecosistema in cui crescono.