Il manuale della blogger low cost più famosa d'Italia
Vivere in 5 con 5 euro al giorno...pensate che non sia possibile? Stefania Rossini, donna tuttofare, madre di tre figli, un solo stipendio (quello del marito, metalmeccanico) e un mutuo da pagare, ci indica una strada per risparmiare e vivere in modo più sobrio, ma con gioia! Una strada fatta di semplici accorgimenti e praticabile da chiunque abbia voglia di mettersi un po' in gioco, senza stravolgere la propria esistenza.
In questo piccolo manuale di decrescita felice impareremo a creare un orto urbano, a preparare gustose ricette con le verdure che vi cresceranno, a riutilizzare creativamente gli indumenti dismessi (ma non solo: nulla si spreca, tutto può rinascere a nuova vita!), ad autoprodurre in modo economico i detersivi per la pulizia della casa, i detergenti per la persona e anche i prodotti per la cosmesi, a realizzare borse, collane, orecchini e molto altro, a fare la spesa – se proprio è necessario – in modo più attento, consapevole e responsabile.
Riscopriremo l'economia del baratto (non tanto per scambiare oggetti, ma per condividere valori, saperi e solidarietà) e vedremo come è possibile economizzare anche là dove sembra più difficile (su luce, gas, acqua).
Questo libro è un inno al fare piuttosto che al comprare, all'essere piuttosto che all'avere, ed è soprattutto un invito a ricercare il «ben-essere» nostro e della Madre Terra.
Anteprima - Vivere in 5 con 5 Euro al Giorno - Libro di Stefania Rossini
La mia visione della decrescita è ovviamente del tutto personale, e quindi opinabile, ma vorrei ugualmente illustrarla per chiarire il percorso di elaborazione di questo libro.
La mia decrescita felice, e sottolineo felice, è cominciata per un motivo prettamente economico, anche se conoscevo già l'argomento e sapevo che prima o poi ci sarei arrivata. A un certo punto della mia esistenza, ho dovuto forzatamente accelerare questo processo, e non poco.
Questo cambio di marcia mi ha permesso di vedere, scoprire, capire e apprezzare meglio questo straordinario mondo, fatto non solo di economicità – si risparmia molto denaro a utilizzare questo stile di vita – ma anche di ecologia – si inquina decisamente meno –, di rispetto per le cose – gestisci i tuoi beni materiali come fossero unici, irrinunciabili, sacri perché cambiarli anziché recuperarli sarebbe un costo economico e ambientale troppo alto –, di rispetto per le persone e per tutto il creato – perché se inquini di meno, inquini meno anche loro: il mondo è di tutti, non solo nostro!
Ritengo che i termini «ecologia», «biologico» e «naturale» siano troppo spesso utilizzati per farci credere cose non reali e, non di rado, vengono associati a prodotti che non hanno nulla a che vedere con ciò che significano!
Di frequente, il riciclo creativo di creativo ha molto, ma di riciclo ben poco.
Continua a leggere - Anteprima - Vivere in 5 con 5 Euro al Giorno
Indice - Vivere in 5 con 5 Euro al Giorno
- Piccola autobiografia
- La mia idea di decrescita
- Perché questo libro
- Perché l'autoproduzione
- 1. Detersivi fai da te, realizzati con prodotti di uso comune
- 2. Cosmesi casalinga
- 3. Recupero e riutilizzo dei capi d'abbigliamento
- 4. Ricette e trucchi in cucina
- 5. Il baratto
- 6. L'orto urbano
- 7. Di tutto un po'
- 8. Giochi semplici per bambini
- 9. E se proprio dobbiamo fare la spesa
- 10. Uncinettando
- 11. Per risparmiare anche sulle cose difficili
- Conclusione