Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Icona spedizione Spedizione gratis acquistando 19€ di libri!

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Tu Non Sei Dio — Libro

Fenomenologia della Spiritualità Contemporanea

Maura Gancitano, Andrea Colamedici



Valutazione: 4.91 / 5 (11 recensioni 11 recensioni)

Prezzo di listino: € 13,90
Prezzo: € 13,20
Risparmi: € 0,70 (5%)
Prezzo: € 13,20
Risparmi: € 0,70 (5%)

Acquistati insieme


Descrizione

E' possibile un'illuminazione di massa?

Fioccano i manuali per illuminarsi in ventiquattr'ore, le tecniche di meditazione per ottenere successo nella vita e molti altri ossimori che caratterizzano bene la nostra dilaniante psicosi di massa. Tu non sei DIO è un'analisi lucida e spietata dell'epoca del consumo spirituale: mostra i danni della più grande epidemia di egocentrismo della storia e la distanza apparentemente incolmabile con i grandi insegnamenti esoterici e filosofici. 

In sostanza, la spiritualità contemporanea sviluppa nell'individuo il bisogno costante di accedere (quasi sempre a pagamento) a esperienze di picco, senza le quali l'esistenza perde di senso. Il resto della vita è appagante fin quando regge l'effetto della sostanza spirituale, ma appena svanisce tutto diventa insostenibile, e bisogna vivere (leggi: acquistare) una nuova esperienza.

È un godimento usa e getta: la spiritualità contemporanea è una vera e propria sostanza stupefacente, poiché altera l'attività mentale inducendo diversi gradi di dipendenza, tolleranza e assuefazione. Ecco come disintossicarsi.

Spesso acquistati insieme


Indice

Introduzione

Capitolo 1 - La dualità in occidente
Capitolo 2 - Le medicine alternative
Capitolo 3 - L'arte regia
Capitolo 4 - La società teosofica
Capitolo 5 - Spiritualismo e spiritismo
Capitolo 6 - Il new thought
Capitolo 7 - Inconscio, archetipi e mitologia
Capitolo 8 - Gregory Bateson e Milton Erickson
Capitolo 9 - La psicologia transpersonale
Capitolo 10 - La Programmazione Neurolinguistica
Capitolo 11 - Hillmann e l'anima
Capitolo 12 - Sciamanesimo, campi morfici e psichedelia
Capitolo 13 - Nascita e morte della New Age
Capitolo 14 - La spiritualità contemporanea come propedeutica
Capitolo 15 - La matrice culturale
Capitolo 16 - Il mercato
Capitolo 17 - La prospettiva della rana
Capitolo 18 - Sesso e spirito
Capitolo 19 - Cura e spiritualità
Capitolo 20 - La teoria della linea
Capitolo 21 - Tu sei Dio
Capitolo 22 - L'imperativo categorico
Capitolo 23 - Come non pregare
Capitolo 24 - La teoria degli emisferi
Capitolo 25 - Sette specchi?
Capitolo 26 - La spiritualità allo stato gassoso

Bibliografia

Scheda Tecnica
Marca Edizioni Tlön
Data pubblicazione Maggio 2016
Formato Libro - Pag 272 - 12x19 cm
Conservazione non dichiarato/non disponibile
ISBN 889968409X
EAN 9788899684099
Lo trovi in Libreria: #Crescita spirituale #Percorsi di consapevolezza #Percorsi di consapevolezza
MCR-NR 111195
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Introduzione

Chi oggi decide, per le più svariate ragioni, di intraprendere un percorso su se stesso si trova immediatamente di fronte a un catalogo sterminato di proposte: esistono in commercio libri in grado di spiegarti come guarire da ogni male, corsi di formazione sulla Kabbalah, seminari per imparare a leggere le rune, i Tarocchi, i temi natali, appuntamenti settimanali di meditazione, yoga, sesso tantrico, risoluzione dei conflitti familiari, pulizia dell'aura, riequilibrio dei chakra, gestione dell'energia vitale, guide all'alimentazione con prana vegano.

Di fronte a questa mole sempre crescente di offerte il neofita può sentirsi disorientato, oppure - vinta la resistenza iniziale - può decidere di gettarsi nel mondo olistico e passare da un approdo all'altro, da un primo corso a un secondo, assorbendo un po' per volta le idee condivise all'interno di questo ambiente che fino a una manciata di anni fa si faceva chiamare New Age, ma che adesso è soltanto spiritualità o, talvolta, life: Legge dell'Attrazione, Legge dello Specchio, reincarnazione, dinamiche transgenerazionali, stati non ordinari di coscienza, evocazioni degli Angeli, ritualità wicca.

Per continuare a leggere, clicca qui: > Introduzione - Tu Non Sei Dio

Maura Gancitano (Mazara del Vallo, 1985) è scrittrice, filosofa e fondatrice del progetto Tlon. Si occupa di filosofia e immaginazione, ricerca interiore, educazione di genere, letteratura. Ha pubblicato i saggi Igiene e cosmesi naturali (Il Leone Verde 2013), Malefica, trasformare la... Leggi di più...

Andrea Colamedici è filosofo, editore, regista e attore teatrale. Insegnante di filosofia per bambini, ha tradotto testi di Alejandro Jodorowsky, E. J. Gold e Stanislav Grof. È l’ideatore di Tlön. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,9 stelle su 5

Voto medio su 11 recensioni dei clienti

90% recensioni con 5 stelle 5
9% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Elena C.

Recensione del 04/07/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/06/2024

Ho dato una prima lettura di questo libro preso in prestito dalla biblioteca e ho voluto acquistarlo perchè sento che mi deve accompagnare per un po' di tempo. L'ho trovato una conferma e una rivelazione allo stesso tempo, portando luce su quello che dovrebbe essere una ricerca spirituale autentica. Un excursus magistrale sui principali movimenti "propedeutici" che porta chiarezza e discernimento tra tutto ciò che è "inspirational" e ciò che è autentico percorso spirituale. Assolutamente da leggere per chi è mosso da una reale e profonda ricerca interiore.

Angela T T.

Recensione del 29/11/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/05/2017

Un libro che attraversa i percorsi spirituali durante i secoli, che apre alla banalizzazione delle ricerche spirituali, che non sempre lo sono. Un libro approfondito e completo, che mette in mostra i limiti del mondo attuale dove tutto è monetizzato e superficiale.

Eleonora S.

Recensione del 04/07/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/05/2020

In questo libro gli autori accompagnano il lettore lungo la storia della "spiritualità" in Occidente senza approfondirla, ma volutamente, l'obiettivo è infatti quello di ricostruire e lasciar comprendere le motivazioni per cui oggi siamo così immersi in proposte approssimative e fasulle, con promesse di illuminazione e unione con il divino. Una guida attenta, che offre spunti di ulteriore lettura, per non perdere tempo tra i vari percorsi, proposti da sedicenti guru, e costruire, come veri ricercatori un cammino, fatto di autentica umiltà. Un libro davvero gradito.

Silvia P.

Recensione del 27/01/2019

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 07/11/2016

analisi sociologica molto interessante e stimolante, colta, approfondita. affascinante, polemica ma priva di forza espressiva e di intuizioni e proposte veramente rivoluzionarie. come tutti i libri filosofici di questi autori, pesante. non di sola mente signori miei...

Giovanna G.

Recensione del 14/06/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/05/2016

Io Sono Dio .... ma non nei termini proposti da certa New Age! Maura Gancitano e Andrea Colamedici mettono, con questo libro, dei "sacrosanti" puntini sulle i, chiarendo finalmente tanti malintesi e superficialità della spiritualità spicciola! Un libro di cui si sentiva la mancanza e di cui condivido completamente i contenuti... anche se personalmente sarei meno estremista. Ma certo io sono io e loro sono loro, almeno in questa dimensione!

Francesca P.

Recensione del 14/12/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/08/2017

Una voce fuori dal coro (e finalmente!) verso la società odierna che purtroppo sta portando allo sbando, e con superficialità, uno degli aspetti fondamentali dell'uomo: la propria spiritualità. Una analisi approfondita e filosofica dell'essere umano odierno e dei suoi comportamenti "religiosi e settari" verso le più svariate filosofie. Brillante!

Katia - 1050 B.

Recensione del 05/07/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/05/2016

<p>Un viaggio intenso e profondo sul sentiero della storia del pensiero e dell’uomo che ha portato sino alla spiritualità contemporanea. La spiritualità di un Occidente che fonda ancora gran parte della sua visione sul dualismo mente corpo che Cartesio formulò nel 1637 nel suo “Discorso sul metodo”. In questa “fenomenologia della spiritualità contemporanea” Andrea Colamedici e Maura Gancitano spiegano quali sono i “limiti” che da occidentali incontriamo - per storia e per biografia culturale - quando ci avviciniamo ad un cammino spirituale. Spesso intraprendiamo più un percorso psicologico che altro. Ciò non significa arrendersi in partenza. Il libro, a mio parere, aiuta ad un inzio più consapevole. «La spirituralità contemporanea - scrivono i due autori - mette in vendita risposte a chi ha domande e ha paura di riflettere da solo, ma è disposto ad acquistare soluzioni belle e pronte. <span>Sarebbe molto meglio accettare la fame e aspettare che la spiritualità allo stato solido, la spiritualità immortale e autentica, si manifesti».</span></p>

Helen R.

Recensione del 27/06/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/05/2016

Ottimo libro, bravi gli autori! È proprio il tipo di analisi che stavo cercando, lo consiglio vivamente per capire meglio come oggi si manipola la psicologia la spritualità e la religione.

Cristian F.

Recensione del 25/06/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/05/2016

mi associo a quanto già scritto da gli altri recensori..ottimo libro che da una bella panoramica,da approfondire, su cos'è diventata la spiritualità in occidente..consiglio vivamente

Matteo Z.

Recensione del 04/06/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/06/2016

Mi mancano cinque pagine per finirlo ma credo che mi impegnerà tutta l'estate! E' un saggio che ti spinge a leggere per lo meno altri 5/6 mattoni. Se un libro apre delle finestre e oltre a darti delle risposte ti aiuta a farti delle domande è un buon libro, anzi eccellente!

Rosanna P.

Recensione del 04/05/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/05/2016

Grazie per questa analisi decisiva: è incredibile che fino a oggi nessuno avesse mostrato con tanta lucidità e chiarezza i traumi e le possibilità della spiritualità contemporanea. Oltre a una ricapitolazione degli ultimi 150 anni di ricerca interiore, in cui vengono mostrati i cambiamenti introdotti dai vari Napoleon Hill, Blavatsky, Goddard e via dicendo, una nuova filosofia è mostrata attraverso Platone, Foucault e Kant. Incredibile davvero, grazie!

Articoli più venduti