Data di acquisto: 13/01/2025
Un libro speciale che tutti dovrebbero leggere e rileggere. Mauro Biglino, un grande !
Prezzo di listino: | € 12,50 |
Prezzo: | € 10,62 |
Risparmi: | € 1,88 (15%) |
Un confronto sorprendente tra l'Antico Testamento e i testi omerici.
Il nuovo libro dello studioso bestseller che con la sua lettura della Bibbia sta conquistando lettori e mass media.
"La Bibbia non parla di Dio. Quando parla di Jahwè, intende un individuo che fa parte di un gruppo di individui chiamati Elohim. Questi individui hanno avuto un rapporto con l'umanità, ma un rapporto speciale, nel senso che se la sono un po' fabbricata, Jahwè era uno di questi, tra l'altro anche uno dei meno importanti."
Biglino ha espresso queste sue teorie nei vari saggi che ha scritto lino ad oggi e che hanno venduto oltre 60.000 copie. Teorie che ripete nelle sue conferenze, in giro per l'Italia, sempre affollatissime. In questo nuovo libro riprende la sua tesi principale e la rafforza con un lavoro originale e sorprendente, già molto atteso tra i suoi seguaci: la presentazione parallela e speculare di decine di passi biblici ed omerici, e di documenti scientifici prodotti appositamente da biologi e genetisti a sostegno di questa ipotesi sconvolgente.
Un libro spiazzante e clamoroso, frutto di uno studio attento sul libro dei libri.
“Chi legge l’Antico Testamento con la mente disincantata e vi si avvicina con l’atteggiamento sereno che avrebbe verso qualsiasi libro scritto dall’umanità non ha alcuna difficoltà a cogliere l’evidenza dei fatti.”
Questo libro è il risultato di anni di studio, pubblicazioni e conferenze. Un cammino che Mauro Biglino ha iniziato come traduttore per le Edizioni San Paolo e che lo ha portato a sviluppare una lettura alternativa dell’Antico Testamento capace di suggerire ipotesi davvero rivoluzionarie.
Il primo passo del suo metodo è quello del “fare finta che”: se si “fa finta che” gli autori biblici abbiano voluto tramandare semplicemente fatti storici realmente accaduti, se si tolgono dalla Bibbia le interpretazioni metaforiche e teologiche che dogmi e abitudini culturali le hanno attribuito, e si applica una lettura laica e letterale, il quadro cambia in modo radicale. Ci si rende conto che la Bibbia non parla di Dio, né di alcunché di divino, ma di una storia tutta “fisica” che svela un’ipotesi dirompente sull’origine dell’essere umano sulla Terra.
A supporto di questa tesi, l’autore porta una traduzione attenta dei testi: “Il Dio spirituale, trascendente, onnisciente e onnipotente non trova riscontro in nessuna parola presente nella lingua ebraica”. Porta contributi forniti spontaneamente da altri studiosi: “Mi è stata trasmessa una ricca documentazione storica e scientifica (biologi e genetisti), spesso appositamente approntata, che comprende studi, analisi, articoli contenenti conferme sia dirette che indirette ai miei studi”. Ed elabora per la prima volta un originale e sorprendente confronto tra il testo biblico e i testi omerici (tra Elohim e theoi) che mostra passi sovrapponibili e coincidenze di un’evidenza impressionante.
La Bibbia non parla di Dio diventa così un libro rigoroso e ricco, spiazzante e clamoroso, di un libero pensatore che in Italia e all’estero sta suscitando polemiche e minacce, scuotendo coscienze, aprendo orizzonti.
Introduzione
Avvertenza
I. Facciamo finta che...
II. La contraddizione insanabile
III. Elohim: Dio?
IV. Yahweh, uno dei tanti
V. Altri Elohim
VI. Un’ipotesi assurda?
VII. Paradiso terrestre o laboratorio sperimentale?
VIII. Theoi omerici - Elohim biblici?
IX. Doping biblico?
X. Doping omerico?
XI. Grassi e aromi: cosa dice la scienza?
XII. L’uomo: creato o fabbricato?
XIII. Cosa dice la scienza
XIV. Ulteriori acquisizioni
Conclusione
L’uomo alieno e il monoteismo inventato
Note
Bibliografia
Glossario essenziale dei personaggi omerici citati
Ringraziamenti
Marca | Mondadori |
Data pubblicazione | Maggio 2015 |
Formato | Libro - Pag 340 - 12,7 x 19,7 cm - brossura |
Nuova Ristampa | Giugno 2016 |
Formato copertina | brossura |
ISBN | 8804662751 |
EAN | 9788804662754 |
Lo trovi in | Libreria: #Saggistica e religione #Verità segrete #Religione nella storia #Documenti segreti e UFO |
MCR-NR | 95567 |
Mauro Biglino cura le edizioni di carattere storico, culturale e didattico per diverse case editrici italiane. Studioso di storia delle religioni e traduttore di ebraico antico per conto delle Edizioni San Paolo, collabora con diverse testate giornalistiche. Da circa 30 anni si occupa dei... Leggi di più...
Data di acquisto: 13/01/2025
Un libro speciale che tutti dovrebbero leggere e rileggere. Mauro Biglino, un grande !
Data di acquisto: 12/01/2024
Libro molto interessante, consigliatomi dal mio insegnante di Iridologia. Non ha nulla nè di trasgressivo nè di blasfemo: dà però una lettura della Bibbia, un punto di vista diverso che tutti dovrebbero quanto meno considerare. Lettura consigliata, scorre bene!
Data di acquisto: 02/02/2021
Libro molto interessante, Biglino affronta l'argomento con serietà e professionalità, facendoti immergere in una lettura diversa dal solito. Sempre piacevoli i suoi libri per avere una visione diversa da come di solito ci viene raccontata.
Data di acquisto: 18/05/2015
Adoro tutti i libri di Mauro Biglino nella mia libreria ci sono tutti e grazie a Macrolibrarsi li ho letti tutti, questo e' molto bello e interessante,non voglio svelare niente, acquistatelo ne vale la pena.
Data di acquisto: 16/11/2023
rivelatori anche questo, non semplicissima come lettura in quanto è pieno di nozioni anche linguistiche sull'ebraico. Molto interessante il tema della rilettura della bibbia in una chiave totalmente inaspettata e nuova
Data di acquisto: 18/04/2023
Libro tra i più fondamentali di Mauro Biglino, cui chi si accinge a questi studi non può mancare. La confutazione del nome di Dio mai pronunciato nella Bibbia, soprattutto quella seguita dai cattolici, ossia la Masoterica. Elohim, nome al plurale di coloro che stanno in alto e non di un Dio unico trascendentale.
Data di acquisto: 21/08/2016
Ho letto quasi tutti i libri di Biglino e li trovo tutti estremamente interessanti nonostante alcuni concetti per forza di cose a volte si ripetano. Autore molto preparato e fedele alla traduzione letterale, non dà giudizi ma mostra solo fatti
Data di acquisto: 15/03/2022
Do 5 stelle perché questo libro è secondo me il classico Biglino, dove l'autore affronta e approfondisce esattamente il tema centrale per cui è diventato famoso (la Bibbia Non Parla di Dio) questo libro è completo e viene subito dopo la trilogia pubblicata poco prima. Posso dire che avete questo libro qui è la base da cui partire per leggere tutti gli altri
Data di acquisto: 31/07/2020
Personalmente preferisco un approccio più approfondito
Data di acquisto: 22/11/2018
Libro che va contro reticenze, falsità e invenzioni. Ottimo.
Data di acquisto: 14/05/2018
l'autore procede con notevole convinzione a dimostrare la sua tesi ma si dilunga in fatti che rendono l'opera un poco pesante specialmente nell'ultima parte. comunque ha portato alla conoscenza delle scritture antiche una teoria affascinante e plausibile.
Data di acquisto: 03/04/2018
I raffinati e ricercati lavori di Mauro Biglino, "nel far finta che", illuminano con accurato supporto scientifico e onesta ragionevolezza la lettura/comprensione del "sacro" Libro dei Libri per secoli proibito ai più e costruito sull'arte dell'interpretazione senza se e senza ma. Stupendo e coraggioso lavoro.
Data di acquisto: 15/02/2018
E’ il nuovo libro con cui Mauro Biglino continua a riproporre l’idea che i testi “sacri” sono stati tradotti e riscritti per avvalorare determinate tesi teologiche. Qui Biglino si propone di dimostrare che lo stesso termine Dio non è presente nella cultura ebraica del tempo e che il termine che utilizziamo è soltanto una trasposizione del theos greco. Quello che appare un tecnicismo eccessivo nella contrapposizione tra l’ebraico antico e la traduzione che ne è stata fatta, serve però al Biglino per avvalorare la sua principale affermazione e cioè che la Bibbia non parla di un Dio unico ma di diverse personalità ” che “stanno in alto” cioè occupano una posizione preminente all’interno della società di cui si tratta. Unica pecca del libro è l’eccessivo tecnicismo anche se era necessario a dimostrare la fondatezza dell’affermazione contenuta nel titolo. Un libro utile a chiunque voglia con “mente aperta” vedere ciò che la dottrina nasconde.
Data di acquisto: 21/02/2018
Libro che svela come i testi omerici (Iliade, Odissea) abbiano protagonisti uguali per fattezze e azioni agli elohim biblici. In definitiva ancora una prova di come i testi antichi narrino in definitiva le stesse storie sul rapporto degli uomini con le presunte divinità. Interessanti anche gli spunti sull'epigenesi e sulle teorie evoluzionistiche che testimonierebbero come il genere homo sapiens sia stato frutto di manipolazione genetica.
Data di acquisto: 15/05/2015
Come sempre ineccepibile sia la costruzione del libro che la semplicità di comprensione di argomenti cosi' complessi
Data di acquisto: 05/03/2017
Ho comprato questo libro una settimana prima di incontrare Mauro Biglino che me lo ha gentilmente autografato. Che dire....illuminante, quest'uomo viene costantemente attaccato ed etichettato come uno fuori di testa, e molto probabilmente è proprio grazie a questo che è riuscito a portare luce su un libro come la Bibbia. Consigliato a chiunque, ma a chi crede nella fede cattolica soprattutto.
Data di acquisto: 06/12/2017
Grandissimo Biglino, un icona della nostra era dell'illusione. Un premio al coraggio.
Data di acquisto: 23/08/2017
illuminante. é bello scoprire la vera verità
Data di acquisto: 23/08/2017
Libro fantastico, è il primo libro che leggo di Biglino ma ho guardato molti suoi video su Youtube e personalmente adoro questo autore e il suo impegno nella ricerca della verità sulla Bibbia. Con questo libro si può avere un idea chiara di come stiano davvero le cose e perciò lo consiglio a tutti coloro che voglio capire le reali dinamiche. Il contento è molto Interessante, si parla degli Elohim della Palestina e dello loro caratteristiche, si fa un paragone davvero interessante con i poemi omerici e gli Elohim greci (l'Olimpo classico) evidenziando similitudini. Come lettura è piacevole, scorrevole davvero scritta bene con una breve sintesi alla fine di ogni capitolo per riordinare le idee, ci sono i passi in lingua originale con le traduzioni precise quindi davvero curato. Consigliato caldamente.
Data di acquisto: 15/01/2017
L'approccio del "fare finta che" usato da Biglino ci porta a considerare la Bibbia come un testo che rivoluziona la storia dell'umanità, completamente diverso da come ci ha raccontato il catechismo cattolico. Il libro di per sé non è esaustivo per chi vuole approfondire, ma offre la base per studiare nuovi aspetti storici, scientifici, linguistici, sociologici, spirituali... della storia dell'Umanità.