Data di acquisto: 03/07/2021
Un libro scritto da una psicologa non può essere che alto e completo. Vi si spiega la Wicca anche attraverso i riferimenti simbolici per conoscere come essi interagiscono con noi
Prezzo di listino: | € 16,50 |
Prezzo: | € 14,02 |
Risparmi: | € 2,48 (15%) |
La Wicca ha la fama di essere la più antica religione del mondo e, al giorno d'oggi, un numero crescente di persone si sente sempre più attratto dalla "Via degli Antichi", a causa del suo legame con il mondo della natura e con le potenze magiche dell'universo.
L'autrice, presentando la Wicca come un percorso spirituale, ne illustra le particolarità spiegandone nel contempo l'importanza nella società contemporanea.
La Crowley, in sostanza, dà vita a un volume ricco di informazioni (iniziazione, rituali, tradizioni, poesie e liturgia), collocate in un preciso contesto sociologico, storico e psicologico, alla luce della teoria junghiana applicata per spiegare il senso dei rituali magici e dell'Arte stessa: "I nostri Dei sono le forze archetipiche che abitano l'inconscio collettivo".
Vivianne Crowley, autrice, docente presso la University of London e psicologa junghiana, è una sacerdotessa oltre che insegnante della religione wiccan. Fu iniziata presso la congrega londinese di Alex Sanders (fondatore della tradizione alessandrina della Wicca), all’età di... Leggi di più...
Data di acquisto: 03/07/2021
Un libro scritto da una psicologa non può essere che alto e completo. Vi si spiega la Wicca anche attraverso i riferimenti simbolici per conoscere come essi interagiscono con noi
Data di acquisto: 12/10/2015
Comprato da un po’,per iniziare un po’ schematico..
Data di acquisto: 24/01/2020
Mi sono informata riguardo la forma di religione reputata più antica , ho trovato molte informazioni interessanti riguardo ciò che comunemente definiamo "stregoneria" in accezione dispregiativa. Ebbene, questo libro offre una panoramica davvero completa e autorevole in merito. Punto di forza, il taglio storico e la competenza dell'autrice, docente universitaria nonché dottoressa in psicologia. Credo sia importante per avere un riscontro oggettivo il più possibile su una materia incandescente come questa , mettendosi così al riparo da inutili e fuorvianti derive troppo fantasy. Consigliato.
Data di acquisto: 08/05/2016
Per chi desidera conoscere le origini della nostra spiritualità più autentica, questo libro non può mancare. Infatti, con sapiente maestria l'Autrice esplora significati, simboli, miti e riti della più antica religione del mondo e li offre al lettore rivisti alla luce delle moderne conoscenze in ambito filosofico ma anche psicologico e sociale. Si tratta, dunque, di un testo estremamente interessante come approfondimento se già si conosce l'argomento. Con fine acutezza, vengono messi in luce i vari aspetti della psiche, per meglio comprenderli ed integrarli nella propria interiorità. Un libro davvero straordinario, capace di offrire nuove chiavi di interpretazione della propria evoluzione personale. Mi ha colpito molto ed è andato ben oltre le mie aspettative, perciò lo consiglio.
Data di acquisto: 12/04/2013
essere donna oggi è una missione molto importante essere nel mondo della donna oggi è fondamentale per le donne che ancora non sono in contatto con la loro natura profonda,essere uomini in contatto col sacro femminile è un cammino molto ricco e a volte anzi spesso doloroso......ma tornare alle origini è la via per vivere appieno il dono della vita. leggete questo libro con cuore aperto e non con la mente spaventata......le informazioni a voi rivolte saranno pronte a svelarsi a VOI.
Data di acquisto: 24/02/2013
Che dire, un ottimo libro, consigliato a tutti gli appassionati di religione e a chi è devoto nel sentiero magico della Wicca. L'autrice qui da una descrizione della religione Wicca da un punto di vista storico e psicologico, essendo lei stessa una psicologa, facente parte ed essendo poi una dei pilastri del mondo neo-pagano, iniziata alla tradizione Alexandriana. Lo consiglio vivamente, anche per chi fosse puramente interessato alla psicologia. Il testo è tradotto e curato da Cronos, presidente del Cdt, quindi il testo è stato tradotto con cura e non vi si ritrovano strafalcioni ortorafici.