Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Dislessia e Altri DSA a Scuola — Libro

Strateegie efficaci per gli insegnanti



Valutazione: 5 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo: € 21,50
Articolo non soggetto a sconti
Prezzo: € 21,50

  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 26 ore 6 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +22

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 26 ore 6 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +22

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

Frutto del lavoro dei maggiori esperti del settore, grazie alla sua impostazione teorico-operativa, la Guida "Dislessia e altri DSA a scuola" presenta non solo le caratteristiche dei diversi disturbi/difficoltà di apprendimento e le ricadute in ambito scolastico e non, ma anche le strategie per potenziare le abilità deficitarie e gli strumenti di valutazione e di intervento psicoeducativo.

Il volume si articola in 4 sezioni che guidano il lettore nelle diverse fasi che caratterizzano il lavoro con gli alunni:

  • Conoscere, osservare e valutare:
  • criteri diagnostici; integrazione del bambino con DSA nella classe; iter di valutazione;
  • Programmare e agire: strategie e interventi concreti da attuare a scuola;
  • Riflettere e comprendere: conseguenze dei DSA in ambito emotivo, relazionale, dell'autostima e della percezione di sé;
  • cosa fare a scuola e in famiglia per fornire un adeguato supporto emotivo-motivazionale;
  • Allearsi e condividere: come realizzare un'azione sinergica che coinvolga scuola e famiglia.

LA GUIDA PIÙ COMPLETA PER INTERVENIRE SUI DSA A SCUOLA SECONDO LA LEGGE 170

Questo libro fornisce agli insegnanti un quadro esauriente delle caratteristiche peculiari dei vari disturbi, fornendo poi numerose indicazioni e suggerimenti per lavorare in modo efficace sia nei casi in cui è necessario un recupero mirato a specifiche difficoltà, sia nelle situazioni in cui si rende necessario un semplice potenziamento o un lavoro nell'ambito della sfera emotivo-motivazionale e del metodo di studio.

La guida, frutto del lavoro dei maggiori esperti italiani nel campo, grazie alla sua impostazione teorico-operativa presenta una vasta gamma di strumenti di valutazione e proposte di intervento didattico (di recupero e di potenziamento), offrendo così al lettore uno strumento imprescindibile per affrontare le sfide sempre più complesse che la scuola è chiamata ad affrontare anche a fronte di quanto richiesto dalla legge 170 sui DSA.

In appendice, i riferimenti nazionali sui DSA e una sezione relativa agli strumenti di valutazione maggiormente utilizzati

UN PERCORSO IN 4 TAPPE:

1. CONOSCERE, OSSERVARE E VALUTARE: criteri diagnostici; integrazione del bambino con DSA nella classe; iter di valutazione
2. PROGRAMMARE E AGIRE: strategie e interventi concreti da attuare a scuola
3. RIFLETTERE E COMPRENDERE: conseguenze dei DSA in ambito emotivo, relazionale, dell'autostima e della percezione di sé; cosa fare a scuola e in famiglia per fornire un adeguato supporto emotivo-motivazionale
4. ALLEARSI E CONDIVIDERE: come realizzare un'azione sinergica che coinvolga scuola e famiglia

In ogni capitolo:

  • linea temporale sequenziale che illustra in quale fase si collocano le indicazioni di lavoro esposte nel capitolo
  • mappa concettuale dei contenuti
  • presentazione di esempi di caso
  • schede di presentazione delle novità della ricerca scientifica
  • approfondimenti su termini e concetti significativi
  • interviste ai maggiori esperti sugli aspetti più dibattuti e attuali dei DSA
  • domande e frasi di sintesi a lato del paragrafo, per attivare la riflessione metacognitiva
  • consigli per la didattica in classe
  • esempi di attività e schede operative
  • box di sintesi finale dei contenuti

Risorse aggiuntive online

  • 10 LEARNING OBJECT  da utilizzare in classe o per il lavoro individuale
  • Il software compensativo ALFa READER 3, da scaricare e provare gratuitamente per 30 giorni
  • Il software compensativo iperMAPPE, da scaricare e provare gratuitamente per 30 giorni
  • normativa fondamentale
  • contatti dei CTS
  • materiali della Consensus Conference
  • articoli di approfondimento
  • un questionario per l'autovalutazione
  • link utili sui DSA

 

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Erickson
Data pubblicazione Gennaio 2013
Formato Libro - Pag 338 - 20x27
ISBN 8859001358
EAN 9788859001355
Lo trovi in Libreria: #Dislessia e balbuzie
Mamma e Bimbo: #Dislessia e balbuzie
MCR-NR 61610
Approfondimenti

Approfondimenti PDF

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Roberta G.

Recensione del 07/11/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/09/2022

Decisamente fatto bene lo sto ancora studiando, ma sfogliandolo non posso che consigliarlo perché è ricco di utilissime nozioni, strutturato bene, per argomenti e temi. Consigliatissimo

Luisa L.

Recensione del 10/07/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/06/2022

Questo libro è consigliato agli insegnanti di sostegno, agli insegnanti curricolari e ai genitori, a tutti coloro che si occupano di bambini con Disturbi Specifici Dell'Apprendimento. Si legge con facilità, è ricco di informazioni e di tecniche didattiche ed educative. Le informazioni sono esaurienti, le attività didattiche molto interessanti e motivanti per il bambino. E' un libro che arricchisce la professionalità docente, uno strumento importante per educare nella scuola di oggi.

Articoli più venduti