Data di acquisto: 10/10/2024
Questo non è un libro che ricomprerei. Le ricette non trasmettono emozioni, come anche i colori e le immagini.. Non so se si può restituire, lo farei molto volentieri
Prezzo di listino: | € 6,90 |
Prezzo: | € 5,86 |
Risparmi: | € 1,04 (15%) |
Un libro pensato per chi vuole imparare a cucinare in modo naturale,
con ingredienti adatti ai vegani e privi di glutine.
Ricette semplici e sane, tutte da gustare.
Avere un’amica come Stefania Rossini non è una cosa da tutti. In tanti, di persona e sul suo blog, le chiedevano consigli e ricette vegane, adatte anche agli intolleranti al glutine, da provare a casa.
Lei non è tipo da accontentarsi dei classici, vecchi piatti un po’ noiosi, e quando si mette in testa una cosa, deve riuscirci, e riuscirci a modo suo. Che vuol dire in maniera naturale, col minimo impatto ambientale, rimboccandosi le maniche e sperimentando. Così è nato questo libro, per rispondere alle domande di chi avrebbe voluto provare ma non aveva tempo, modo o voglia di imparare sul campo.
Ci sono moltissimi consigli e immagini per seguire passo passo le ricette, e con poco sforzo creare piatti sfiziosi e salutari.
Tagliatelle, gnocchi, pane e pasta madre, torte e biscotti torneranno sulla tavola di chi finora, per scelte etiche o problemi di salute, credeva di doverci rinunciare per sempre.
Da una donna come Stefania Rossini, che ama mettersi in gioco e vincere sfide che sembrano impossibili, non poteva che nascere questo nuovo ricettario, per rispondere alla domanda di chi, oltre che vegano o comunque interessato a questo mondo, desidera eliminare anche il glutine, vuoi perché è intollerante, vuoi perché intende adottare un'alimentazione la più sana possibile.
Qualcuno a questo punto potrebbe chiedersi: se si bandiscono tutti gli ingredienti di origine animale e si abbandonano anche quelli che contengono glutine, che cosa ci rimarrà da mangiare? Tanti gustosissimi piatti!
Come negli altri quattro libri pubblicati ("Vivere in 5 con 5 euro al giorno", "Cucinare guadagnando in soldi e in salute", "Fare di necessità virtù", "Vegano ma non strano"), Stefania Rossini ha messo in "Cucina vegana senza glutine" tutta la sua passione, il suo amore, la sua manualità, la sua speranza e... pratica, tanta pratica.
In questo manuale troverai ricette:
Insieme a Ma Tree dell'associazione Pianeta Filo Filo di Verolanuova (Brescia), Stefania ha lavorato sodo, ma, nonostante le ore spese siano state molte e l'energia impegnata sia stata notevole, tutto è stato ampiamente ripagato a lavoro finito. Le due autrici hanno passato molto tempo in armonia e serenità, nella consapevolezza che ciò che si andava creando tra le loro mani con amorevolezza, sarebbe poi stato a disposizione e d'aiuto a tante persone.
Dalle foto del libro è possibile percepire l'emozione e la calda atmosfera che le hanno accompagnate in questo viaggio speciale, fatto da due amiche recenti, ma che hanno da subito sentito un filo che le univa e ideali comuni.
Fra gli ingredienti delle ricette di questo volume non troverai - ovviamente! - il glutine, ma anche la soia, i lieviti e i mix di farine industriali.
Come non troverai teorie sul glutine e sui suoi danni alla salute. Sono state volutamente omesse informazioni di tipo tecnico-medico perché le autrici non sono competenti in materia e perché, probabilmente, se questo manuale ti ha incuriosito sei già informato in merito.
Questo ricettario non è adatto solo ai vegani celiaci ma è rivolto a tutte quelle persone attente alla vera salute e alla prevenzione.
Difficoltà - Semplice
Dosi - 4 persone
Tempo - 30'
Ingredienti
Con una preparazione semplice e veloce, otterrete delle frittatine davvero gustose, da mangiare semplici o condite con salse, besciamella o panna vegane, a seconda dei vostri gusti.
Chi sono, cosa faccio, perché lo faccio
Consigli pratici per lavorare gli impasti senza glutine
Preparazione della pasta madre
Pane
Grissini e crackers
Pizza e focaccia
Crespelle e frittate
Primi
Secondi
Salse, salse... e ancora salse!
Dolci
Marca | L'Età dell'Acquario Edizioni |
Data pubblicazione | Agosto 2015 |
Formato | Libro - Pag 80 - 14x21 cm - brossura |
Illustrazioni | Foto a colori |
Formato copertina | brossura |
ISBN | 8833362094 |
EAN | 9788833362090 |
Lo trovi in | Libreria: #Ricette per Vegan #Ricette senza glutine |
MCR-NR | 195052 |
Stefania Rossini è Casalinga e coltivatrice, classe 1975, vive in provincia di Brescia, con il marito e tre figli. È intervenuta, sui temi oggetto dei suoi libri, in numerose trasmissioni televisive. Il suo blog è conosciuto e frequentato da una folla sempre crescente di lettori, È anche... Leggi di più...
Data di acquisto: 10/10/2024
Questo non è un libro che ricomprerei. Le ricette non trasmettono emozioni, come anche i colori e le immagini.. Non so se si può restituire, lo farei molto volentieri
Data di acquisto: 19/11/2023
DA LEGGERE
Data di acquisto: 01/10/2022
Il mondo della cucina vegana è estremamente vario, variegato, colorato, di fantasia, per cui nuove idee, nuovi procedimenti, nuovi condimenti, modi di cucinare questo o quello sono sempre i benvenuti nella mia cucina.
Data di acquisto: 31/05/2020
Seguo Stefania da ormai parecchio tempo , adoro la sua genuinità e semplicità. Felice di averlo acquistato perchè ci sono ricette alla portata di tutti e con ingredienti reperibili ovunque . Ottime idee ... con piatti senza glutine sfiziosi ...finalmente !!!
Data di acquisto: 15/06/2018
Un buon libro per con piatti semplici
Data di acquisto: 14/12/2017
L'ho comprato per fare un regalo ad una persona vegana ed intollerante al glutine. È stato molto apprezzato, soprattutto per la semplicità.
Data di acquisto: 25/08/2017
Semplice e diretto, proprio come Stefania! Un bel libretto, semplice e chiaro, grazie a lui sono riuscita ad approcciarmi alla cucina senza glutine senza ricorrere in preparati commerciali pieni di amidi! Spesso anche online ci si imbatte in ricette che, pur essendo vegano e senza glutine, di sano hanno proprio poco, grazie a Stefania ed al suo libro abbiamo risolto il problema!
Data di acquisto: 16/05/2016
Ricette sfiziose che saranno apprezzate da grandi e piccini. Ho trovato molto interessante, in particolare, la prima parte dedicata alla preparazione della pasta madre e dei prodotti da forno. Questo libro aiuta a capire che è possibile mangiare senza glutine senza dover spendere una fortuna e soprattutto è utile per non pasticciare con le tante ricette che circolano in rete spesso incomplete.
Data di acquisto: 01/05/2016
Un ottimo libro che oltre ai cibi senza proteine animali ha ottime ricette anche senza il glutine. .che sappiamo essere un potente veleno per TUTTI!
Data di acquisto: 18/04/2016
libro scritto discretamente con molte informazioni sulla nutrizione, le ricette sono molto utile e fa risparmiare molte ore di ricerca su internet
Data di acquisto: 24/03/2016
Finalmente il libro di cucina vegana che stavo cercando, Il migliore che abbia letto. Il problema di questo genere di argomenti è che ci sono sempre o spesso prodotti che sono di difficile reperibilità e anche cibi che vanno bene per una cosa non vanno bene per l'altra, mi riferisco al glutine ad esempio. Lo consiglio a tutti gli amici che vogliono cambiare regime alimentare.
Data di acquisto: 21/03/2016
mi sono sempre chiesto (nella mia ignoranza) come e cosa mangiare vegano senza incappare in prodotti con glutine. Grazie a questo libro ho fatto luce su una mia grave mancanza. grazie mille!!!
Data di acquisto: 11/02/2016
Finalmente un libro di ricette che unisce la cucina vegana con quella senza glutine. Ha delle ricette interessanti, ma devo ancora provare a farne una. Sinceramente pensavo ci fossero più foto e molte più ricette.
Data di acquisto: 11/12/2015
Adorabile esaudiente e molto chiaro è un libricino che non può mancare nelle cucine di tutte coloro effettuino una alimentazione salutare. Io non sono vegana al 100% ma ho già effettuato diverse ricette con grande successo ed è un primo e importante passo per avvicinarmi a questa alimentazione. Prossima intenzione è di acquistare anche gli altri libri di questa autrice che seguo anche sul suo blog con grande interesse e profondo rispetto dei suoi ideali.
Data di acquisto: 07/12/2015
Davvero ben scritto. Semplice e di facile applicazione pratica. Ideale per chi si affaccia per la prima volta alla cucina come nel mio caso. Consigliatissimo.
Data di acquisto: 06/11/2015
Ma devo dire che ci sono libri più completi.
Data di acquisto: 26/10/2015
Un libro di ricette che coniuga il piacere del gusto con l'obiettivo della salute in cucina: probabilmente senza glutine si vive meglio, allora si dedichi più spazio a pubblicazioni come queste, anche per soddisfare le richieste di coloro (numericamente sempre in aumento) che scelgono volontariamente di eliminarlo dalle proprie abitudini alimentari. Le idee presentate sono invitanti e di facile preparazione. L'unico dettaglio migliorabile è la grafica, un po' troppo minimal e dispersiva. Ma alla fine è il contenuto a rivestire l'importanza maggiore.
Data di acquisto: 24/10/2015
Interessante merita
Data di acquisto: 22/10/2015
Ottimo libro e semplice da consultare perché è molto intuitivo. Ottime le polpette di ceci con verdure. Considerata la genuinità degli alimenti e la facilità delle ricette è naturale apportare delle modifiche per personalizzare il piatto finale.
Data di acquisto: 13/10/2015
Grazie a Stefania, mi facilita la ricerca di ricettine sane e golose!