La Pratica Illustrata degli Esercizi di Ricarica di Paramhansa Yogananda
Pubblicato
12 anni fa
Ricorda bene gli elementi importanti della pratica:
- Pratica ogni esercizio da tre a cinque volte. Leggi bene le istruzioni che seguono.
- All’inizio pratica lentamente. Quando avrai imparato gli esercizi, saranno sufficienti 12-15 minuti per completare l’intera serie.
- Fai il doppio respiro quando è indicato: due inspirazioni (brevelunga) dal naso; due espirazioni (breve-lunga) dalla bocca.
- La tensione è graduale fino a far vibrare i muscoli; anche il rilassamento è graduale. La tensione aumenta gradualmente, con bassa, media, alta tensione fino alla vibrazione. Anche il rilassamento è graduale: alta, media, bassa tensione fino al rilassamento completo.
- Usa una potente volontà: «Più forte la volontà, più forte il flusso di energia».
- Percepisci con concentrazione l’energia che entra nel corpo dal midollo allungato.
- Riempi consapevolmente la parte del corpo che vuoi ricaricare.
- Ascolta sempre: «Tendi con volontà, rilassa e senti».
- Impara la sequenza corretta.
- Se un esercizio ha due lati, comincia dal lato sinistro.
- Tieni gli occhi chiusi e lo sguardo rivolto in alto, tra le sopracciglia.
- Comincia con una preghiera, rivolgendoti all’energia cosmica.
Preghiera
O Spirito Infinito,
ricarica il mio corpo con la Tua energia cosmica,
ricarica la mia mente con la Tua concentrazione,
ricarica la mia anima con la Tua gioia sempre nuova.
O eterna giovinezza del corpo e della mente,
dimora in me per sempre, per sempre, per sempre.
Esercizio
Doppio respiro con i palmi che si toccano
Con le braccia aperte ai lati all’altezza delle spalle e con una doppia espirazione, chiudi le braccia di fronte a te unendo i palmi delle mani e flettendo le ginocchia. Con una doppia inspirazione tendi tutto il corpo dal basso verso l’alto, come in un’onda, mentre raddrizzi le gambe e spingi verso l’esterno e indietro le braccia, come se ti contrapponessi a una forza opposta. Con una doppia espirazione rilassa il corpo, richiudendo le braccia e flettendo le ginocchia.
Ricarica del polpaccio con rotazione della caviglia
Portando il peso sulla gamba destra, alza la gamba sinistra piegando il ginocchio e tendi i muscoli del polpaccio come se stessi tirando un peso. Rilassa brevemente, poi spingi la gamba verso il basso come contro un peso.
Pratica tre o più volte, quindi ruota il piede con tensione alla caviglia, tre volte in ciascuna direzione. Ripeti con l’altra gamba.
Polpaccio e avambraccio, coscia e braccio
Con il peso sulla gamba destra posiziona la gamba sinistra leggermente avanti. Tendi simultaneamente il polpaccio e l’avambraccio con tensione graduale bassa, media e alta, poi fai vibrare. Rilassa gradualmente in ordine inverso.
Ripeti l’esercizio con i muscoli della coscia e della parte superiore del braccio.
Alternando i muscoli superiori e quelli inferiori, pratica tre volte con la parte sinistra, quindi tre volte con la parte destra.
Poi, bilanciando equamente il peso sulle gambe, tendi entrambi i polpacci ed entrambi gli avambracci simultaneamente, rilassa, di seguito tendi entrambe le cosce ed entrambe le parti superiori delle braccia, rilassa. Ripeti l’esercizio almeno tre volte.
Ricarica dei glutei e dei pettorali
Tendi gradualmente e fai vibrare il gluteo sinistro e il pettorale sinistro contemporaneamente, rilassa gradualmente, ripeti sulla parte destra.
Alterna sinistra e destra almeno tre volte.