Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Consigli per la fase di passaggio - La Rivoluzione della Forchetta Vegan

Pubblicato 12 anni fa

Cambiare abitudini alimentari – che si tratti d’imboccare la strada di una nuova dieta a base vegetale, oppure semplicemente ridurre il consumo di carne e latticini e aggiungere più alimenti di origine vegetale, o forse ancora perfezionare le proprie abitudini eliminando gli oli ottenuti con procedimenti industriali – richiede costanza e impegno.

Nel suo libro 21-Day Weight Loss Kickstart [21 giorni per mettere in moto la perdita di peso; N.d.T.] il dottor Neal Barnard suggerisce un approccio interessante per passare ai cibi di origine vegetale: consiglia di compilare un elenco dei propri piatti preferiti e poi di ripercorrere la lista e ritoccarla.
Per esempio eliminando il burro dal pane tostato e sostituendolo con la marmellata senza zucchero; oppure potrete sostituire il burro nello strudel con una manciata di mirtilli ed eliminare quello della crostata di frutta e magari cogliere l’occasione per aggiungere all’impasto della farina integrale.

Per colazione

Ci sono tantissimi tipi di latte vegetale da consumare a colazione con i cereali integrali, ma non restate troppo legati alla tradizione: gli smoothies, ossia i frullati di frutta e verdura, sono una colazione magnifica e si possono fare praticamente con tutto.

Anche gli avanzi della sera prima sono un modo fantastico per cominciare la giornata. In molte culture asiatiche è tradizione mangiare una minestra a colazione. Perché non provare?

Per preparare piatti saporiti

Spesso i deliziosi profumi e sapori che tendiamo ad attribuire ai cibi animali provengono in ugual misura dalle cipolle, dall’aglio, dai funghi e da altri alimenti vegetali con i quali li si cucina.

Usate brodo vegetale, acqua, succo di limone e altri liquidi per “saltare” i cibi e renderli saporiti senza uso di grassi. Aggiungete un trito di cipolle, carote e sedano per cuocere i cereali in chicchi. Le pentole a cottura lenta e gli stufati aiutano a ottenere sapori ricchi e intensi.

Per preparare salse e condimenti

Per preparare salse davvero saporite si possono usare i funghi. Le creme di verdura possono essere servite per condire i cereali in chicchi o le patate al forno. Le possibilità per condire le insalate sono infinite: provate a usare una purea di frutta intera come arance o pompelmi per legare l’insalata senza usare l’olio.

Per preparare le minestre

Dopo aver cucinato una minestra, passatene al frullatore almeno una parte e versate nuovamente questa purea nella pentola, così da creare una base cremosa. La consistenza più densa ne arricchirà il sapore.

Spuntini e dessert

Ci sono molti squisiti spuntini e ricette di dessert in questo libro, ma non dimenticate che i cibi semplici sono spesso la scelta migliore. Toglietevi la voglia di dolci o riprendetevi dal torpore del tardo pomeriggio mangiando frutta fresca.

Tenete sempre in frigorifero degli ortaggi già tagliati, o dell’hummus preparato senza oli aggiunti e qualche cracker. Portate con voi spuntini di questo tipo da mangiare in auto, sul lavoro e durante le commissioni.

Vai al libro LA RIVOLUZIONE DELLA FORCHETTA VEGAN >

Non ci sono ancora commenti su Consigli per la fase di passaggio - La Rivoluzione della Forchetta Vegan

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La pietra di Ossidiana

Pubblicato 16 giorni fa. 17831 visualizzazioni. 3 commenti.

Quarzo rosa: la pietra del cuore

Pubblicato 6 mesi fa. 10255 visualizzazioni. 3 commenti.

11 Superfood per aumentare le difese immunitarie in modo naturale

Pubblicato 7 mesi fa. 608 visualizzazioni. 0 commenti.