Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Icona spedizione Spedizione gratis acquistando 19€ di libri!

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Ufficio di Scollocamento — Libro

Una proposta per ricominciare a vivere

Simone Perotti, Paolo Ermani



Valutazione: 3.75 / 5 (4 recensioni 4 recensioni)

Prezzo di listino: € 11,50
Prezzo: € 10,92
Risparmi: € 0,58 (5%)
Articolo non disponibile Richiesto da 16 persone

Servizio Avvisami
(16 visitatori hanno richiesto di essere avvisati)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

"Ufficio di scollocamento" è rivolto ai workaholic, i moderni drogati dal lavoro, ma anche a chi prova l'impulso di voler cambiare vita, insoddisfatto da quello che fa, e a chi sente di aver messo da parte per troppo tempo le proprie passioni e inclinazioni, a chi vuole smettere di partecipare a questo mondo storto. Una proposta che nasce da culture ed esperienze vicine al pensiero della decrescita, a quello ambientalista, al neopauperismo, al downshifting, al recupero della manualità e a tutte le numerose correnti di pensiero che animano l'ampio tentativo di costruire una cultura alternativa.

Al già alto numero di individui che decidono di cambiare vita, la crisi ha aggiunto le vittime della crisi. Tante, tantissime ormai. Ma una crisi è anche una grande opportunità.

Sempre più persone, in Italia e nel mondo, decidono di cambiare vita e lavoro, operando scelte personali e collettive in direzione di una vita a basso impatto esistenziale, relazionale, psicologico, oltre che ambientale ed economico.

Per questo gli autori hanno avviato un gruppo composto da psicologi, esperti di lavoro alternativo, avvocati, ma anche e soprattutto life­coach, scrittori, economisti, esperti di ambiente, per aiutare le persone a mettere in pratica le proprie motivazioni interiori. Ecco il loro racconto.

"Tra qualche tempo, quando saremo stati tutti costretti a scollocarci a causa del crollo dei presupposti su cui è basata la nostra società, qualcuno ripenserà a oggi con qualche rimpianto. Potevamo cambiare, prima di essere cambiati. Ma forse sarà tardi per dolersene..."

(Simone Perotti, Paolo Ermani)


Speciale: Decrescita, "scollocamento" e lungimiranza

In tempi di crisi globale l'unico Verbo dominante nelle nostre società sembra quasi un comando divino che imporrebbe, secondo le più illustri autorità economiche, finanziarie e politiche, la crescita ad ogni costo e oltre.

Sul fatto che, tuttavia, a questi livelli macroeconomici e di politica internazionale non ci si sia mai posti seriamente il problema di come sia mai possibile proporre una crescita materiale infinita in un luogo, il nostro pianeta, con limiti (geografici, minerari, alimentari, biologici, climatici ecc.) ben definiti, ci sarebbe molto da meditare.

Per non dire poi che raramente si leggono informazioni e riflessioni sul motivo per il quale questa crisi è scoppiata e su come si è arrivati a questa condizione di interruzione brutale della possibilità di un futuro per i nostri figli e le generazioni a venire.

Continua a leggere - Speciale: Decrescita, "scollocamento" e lungimiranza


Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Chiarelettere
Data pubblicazione Maggio 2012
Formato Libro - Pag 132 - 13x20
ISBN 8861903169
EAN 9788861903166
Lo trovi in Libreria: #Critica sociale
MCR-NR 53405

Simone Perotti è nato a Frascati, (Roma) e vive tra Milano e La Spezia. Ha pubblicato Zenzero e Nuvole (I Ritmi, Theoria, 1995, Tascabili Bompiani, 2004), e Stojan Decu, l'Altro Uomo (Bompiani, 2005), con cui ha vinto il premio Volpe d’Oro 2005. Ha pubblicato racconti su riviste... Leggi di più...

Paolo Ermani è formatore, agricoltore, scrittore, facilitatore, motivatore, consulente per progetti di pianificazione energetica, ambientale e lavorativa, presidente dell’associazione di promozione sociale non profit PAEA. Inoltre è tra i fondatori del giornale web Il... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 3,8 stelle su 5

Voto medio su 4 recensioni dei clienti

25% recensioni con 5 stelle 5
25% recensioni con 4 stelle 4
50% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Veronica R.

Recensione del 12/11/2018

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 27/09/2018

Un libro di ripasso su situazioni, problematiche e soluzioni che riguardano molte persone di questo paese, mi aspettavo quello spunto in più che non é arrivato.

Roberta C.

Recensione del 06/03/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/02/2018

Non so perché, ma l'idea che mi ero fatta di questo libro guardando in modo frettoloso la copertina, era che parlasse di decrescita e basta. E invece offre un quadro dell'economia e della situazione politica attuale, con molti spunti sul come "scollocarsi" da questo sistema in cui ci vogliono tutti consumatori e pagatori di bollette, appianando i talenti individuali che invece andrebbero valorizzati. Ho scoperto che esistono veri e propri centri di "scollocamento", dove ti aiutano ad intraprendere un diverso stile di vita, più consapevole e meno soggetto alle variazioni politiche ed economiche. Da tempo mi autoproduco molto di quello che necessito, ma ora questo libro mi ha dato un quadro più chiaro e mi ha rassicurato che la strada che sto percorrendo è quella giusta. Ora non resta che fare un piccolo saltino verso la felicità! Questo libro è stato una vera scoperta! Lo consiglio, per aprire gli occhi sul mondo e per salvarci, prima che sia troppo tardi.

Francesco N.

Recensione del 13/03/2013

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 13/03/2013

è un libro, un'dea, un'attività NUOVA. un nuovo modo di concepire la nostra vita. approvo al 100 % il percorso e le idee di simone perotti. certo non ci si può aspettare "la soluzione" ma uno spunto per capire che cambiare si può, si deve ed è meglio; basta iniziare, anche da piccole cose, ma iniziare prendendo consapevolezza di ogni nostra azione e scelta quotidiana. ho provato invano a convincere altri sul da farsi ma quando ho iniziato a cambiare me stesso senza curarmi degli altri tutto sta andando per il meglio. il mondo basato ancora sul "lavora-produci-muori" non ha più senso, se mai ne ha avuto. rivediamo le nostre abitudini senza paura. da leggere

Arianna L.

Recensione del 13/07/2012

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 28/05/2012

Un libro di facile lettura che ti fa porre domande sulla vita che stiamo conducendo. Offre interessanti spunti anche se l'idea di "ufficio di scollocamento" rimane secondo me di difficile attuazione pratica

Articoli più venduti