Le basi scientifiche dell'alimentazione dello sportivo hanno subito negli ultimi anni una serie di scossoni che hanno fatto mettere in discussione molte delle granitiche convinzioni che gli atleti davano talvolta per scontate.
Questo manuale, ricco di esempi e di casi clinici, passa in rassegna le priorità alimentari dello sportivo, il costo del sovrappeso, l'analisi della composizione corporea, la valutazione dello stato di forma, le necessità (o non) di integrazione, l'alimentazione in funzione degli orari di allenamento, gli esami medici di riferimento, l'interferenza dei farmaci per diverse patologie, la piaga del doping e le scelte alimentari in gara (prima, durante, dopo).
Un intero capitolo è dedicato alle problematiche specifiche legate all'alimentazione della donna che fa sport.
Dalla quarta di copertina
Luca Speciani, medico specializzato nell’alimentazione degli sportivi, non utilizza mezze misure: l’approccio alla nutrizione di chi pratica sport è cambiato radicalmente, nuove scoperte hanno decretato la fine di molte delle strategie che venivano seguite ciecamente fino a qualche anno fa.
L’ipotalamo, per esempio, è assurto a principale responsabile del processo metabolico, e quindi ogni dieta collegata a una prestazione sportiva dovrà basarsi sull’equilibrio di questa ghiandola.
Il volume, ricco di esempi e casi clinici, passa in rassegna le priorità alimentari dello sportivo, il costo del sovrappeso, l’analisi della composizione corporea, la valutazione dello stato di forma, le necessità (o non necessità) di integrazione, le food sensitivities, l’alimentazione in funzione degli orari di allenamento, le scelte alimentari in gara (prima, durante, dopo) e tanti altri argomenti.
Lyda Bottino ha poi sviluppato un intero capitolo sulle problematiche specifiche per la donna che pratica sport.
Una ricca bibliografia commentata va ad arricchire il libro.
Una trattazione completa, frutto di anni di studio ed esperienza, sull’alimentazione più appropriata per gli sportivi, aggiornata alle ultime scoperte.