Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Sconto 15% su TUTTI i libri VAI

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Nè di Carne nè di Pesce — Libro

Manuale del perfetto vegetariano

Stefano Momentè



Valutazione: 4 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 14,50
Prezzo: € 12,32
Risparmi: € 2,18 (15%)
Prezzo: € 12,32
Risparmi: € 2,18 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Secondo un’indagine AC Nielsen, rielaborata da Eurispes, i vegetariani in Italia sono circa 7 milioni, e sono destinati a raggiungere i 30 milioni nel 2050.

I vegetariani, però, non sono tutti uguali: alcuni mangiano latte e uova, altri escludono qualsiasi prodotto di origine animale (vegani), altri ancora si nutrono esclusivamente di vegetali crudi e frutta (crudisti e fruttariani).

Vegetariani non ci si può improvvisare. Benché un’alimentazione senza carne e derivati possa essere considerata completa sotto tutti i punti di vista – oltre che eticamente corretta – è necessario bilanciare adeguatamente i diversi alimenti affinché il nostro organismo possa trarne beneficio e non subire carenze di alcuni importanti elementi.

Questo testo offre un’ottima introduzione all’argomento fornendo risposte chiare ai più comuni interrogativi: perché optare per una dieta vegetariana; perché una dieta vegetariana giova alla salute; quali sono gli alimenti indispensabili al nostro organismo; come crescere dei figli vegetariani e quali sono tutti i benefici derivanti dall’eliminazione della carne dalla dieta.

Un ricco ricettario per realizzare pietanze genuine e gustose, importanti documenti nutrizionali e un glossario in appendice completano il volume.

Essere un perfetto vegetariano significa prima di tutto vivere in modo non cruento. Eliminare dalla propria dieta tutti i prodotti di origine animale è infatti una scelta etica, frutto di una consapevolezza nuova di come l’uomo deve rapportarsi agli altri esseri viventi e all’ambiente.
Questo libro fornisce a quanti vogliono conoscere seriamente il vegetarianesimo gli strumenti per farlo. Ai vegetariani, invece, dà utili suggerimenti per risolvere i loro problemi quotidiani.

Stefano Momentè - Anteprima - Nè di Carne nè di Pesce

Dieta vegetariana: perché?

È naturale...

Fin dall’inizio del suo lungo percorso evolutivo, l’uomo pare proprio praticasse un’alimentazione vegetariana. Gli Australopitecini in genere (dai 4,4 a 1 milione di anni fa) possedevano un evidente adattamento a nutrirsi di cibi duri (semi e foglie); il cibarsi di carne è frutto della nostra cultura, e non della nostra natura, è riscontrabile proprio nel vedere come tutte le esigenze nutrizionali dell’uomo possano essere egualmente soddisfatte da una dieta vegetariana e come molte società e culture adottino con benefici una dieta a base di vegetali.

Tutela la salute...

Chi segue una dieta vegetariana ha meno probabilità di ammalarsi di cancro rispetto a chi mangia carne.
Lo conferma una ricerca conclusa nei primi mesi del 2009, pubblicata sul «British Journal of Cancer», che ha seguito lo stato di salute di 61 mila persone nel corso di 12 anni: i vegetariani hanno il 45% di probabilità in meno di ammalarsi di cancro del sangue e il 12% in meno di ammalarsi di qualsiasi tipo di cancro, rispetto a chi segue una dieta onnivora.

Stefano Momentè - Anteprima - Nè di Carne nè di Pesce

Dieta vegetariana:
perché?



È naturale...
Fin dall’inizio del suo lungo percorso evolutivo, l’uomo pare proprio praticasse un’alimentazione vegetariana. Gli Australopitecini in genere (dai 4,4 a 1 milione di anni fa) possedevano un evidente adattamento a nutrirsi di cibi duri (semi e foglie); il cibarsi di carne è frutto della nostra cultura, e non della nostra natura, è riscontrabile proprio nel vedere come tutte le esigenze nutrizionali dell’uomo possano essere egualmente soddisfatte da una dieta vegetariana e come molte società e culture adottino con benefici una dieta a base di vegetali.

Tutela la salute...
Chi segue una dieta vegetariana ha meno probabilità di ammalarsi di cancro rispetto a chi mangia carne.
Lo conferma una ricerca conclusa nei primi mesi del 2009, pubblicata sul «British Journal of Cancer», che ha seguito lo stato di salute di 61 mila persone nel corso di 12 anni: i vegetariani hanno il 45% di probabilità in meno di ammalarsi di cancro del sangue e il 12% in meno di ammalarsi di qualsiasi tipo di cancro, rispetto a chi segue una dieta onnivora.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca L'Età dell'Acquario Edizioni
Data pubblicazione Luglio 2010
Formato Libro - Pag 160 - 14x21
ISBN 8871363361
EAN 9788871363363
Lo trovi in Libreria: #Dieta vegetariana
MCR-NR 34380
Approfondimenti

Approfondimenti PDF

Stefano Momentè è giornalista, scrittore ed esperto di alimentazione vegetariana. Nel 2001 ha fondato Vegan Italia, Ha lanciato e promuove il circuito Ristoranti Verdi ed è membro della Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana. Veganitalia Cooking School è la sua scuola di cucina... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
100% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Michela M.

Recensione del 16/02/2023

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 14/11/2021

Per chi decide di avvicinarsi ad una dieta vegetariana (quindi priva di carne e pesce e non necessariamente dei derivati) è difficile capire come orientarsi e come cambiare in modo bilanciato il proprio menù. Grazie a questo libro si possono ricevere tanti suggerimenti utili! Ho trovato in particolare molto utile la presenza di una proposta di menù per due settimane e anche la sezione dedicata ai bambini. Super consigliato per chi desidera cambiare la propria dieta o semplicemente desidera saperne di più!

Articoli più venduti