Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Icona spedizione Spedizione gratis acquistando 19€ di libri!

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Le Origini Occulte della Musica - Vol.1 — Libro

Il sentiero oscuro, da Mozart agli anni 70

Enrica Perucchietti



Valutazione: 4.5 / 5 (10 recensioni 10 recensioni)

Prezzo di listino: € 17,50
Prezzo: € 16,62
Risparmi: € 0,88 (5%)
Articolo non disponibile Richiesto da 21 persone

Servizio Avvisami
(21 visitatori hanno richiesto di essere avvisati)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

La prima raccolta completa di documenti, interviste, aneddoti, foto e retroscena:
dalla musica classica al Rock Psichedelico, dall'Heavy Metal all'Hip Hop.

La musica di oggi è veloce, frenetica, martellante. I videoclip sempre più cupi, sensuali e ipnotici, ricchi di simboli che si susseguono in modo ripetitivo e misterioso e di cui ci sfugge il vero significato. I testi alludono senza censure al consumo di droghe, al sesso, alla morte e al controllo mentale. Numerosi cantautori parlano di sdoppiamento ed evocano patti con “potenze superiori” mentre dilaga la moda tra i più giovani di individuare dei nessi con l'occultismo e i Gruppi di Potere. 

Quando nasce questa tendenza? Quanto c'è di vero nelle suggestioni di massa?
Fino a che punto siamo sedotti dalla potenza della musica?

Quale effetto hanno su di noi le frequenze delle note?
Perché si parla sempre più spesso di manipolazione mentale nel campo della musica? 

Dall’autrice di N.W.O. NEW WORLD ORDER, il primo volume di una trilogia dedicata al lato occulto della musica: l'ossessione delle star per la magia sessuale, l'esoterismo, il satanismo, il voodoo, gli psichedelici, la neostregoneria, il paganesimo, gli UFO. Il mistero dietro i simboli degli album e dei videoclip, il segreto nascosto nei testi e i messaggi subliminali delle canzoni. E ancora, il potere vibratorio delle note, le frequenze dannose per la nostra salute e i suoni utilizzati come suggestione subconscia.

Luci e ombre della musica: culti e follie delle band degli anni Sessanta e Settanta, tra morti misteriose e omicidi insoluti

In questo volume: Elvis Presley, Beatles, Rolling Stones, Brian Jones, Pink Floyd, Syd Barrett, ABBA, The Doors, Frank Zappa, Brian Eno, David Bowie, Velvet Undergroud, Lou Reed, Jimmy Page, Emerson Lake & Palmer, Robert Fripp, Grateful Dead, PFM, Goblin, Genesis, Elton John, Jimi Hendrix, Bob Dylan, Elvis Presley, Yoko Ono, Peaches Geldolf... e molti altri ancora 

Spesso acquistati insieme


Indice

Introduzione

Antefatto - C'era una volta Hamelin

1. L'autodistruzione di una stella
2.  Da Mozart a Wagner. L'ombra della stregoneria sulla musica classica
3. Il "re" del rock tra UFO e teosofia: Elvis Presley
4. L'enigma del rock. Jimmy Page e i satiri del rock
5. All'incrocio s'incontra il Diavolo. Da Robert Jonhson a Bob Dylan (passando per i Fratelli dello Spazio)
6. A Rocket Man piacciono i vampiri. Da Elton John alla regina dei dannati, Aaliyah
7. Belzebù e le tre Madri dell'Inferno. Dai Goblin ai King Crimson
8. Da Liverpool a Rishikesh con ritorno. The Beatles
9. Una mancata star diventa l'incarnazione del "male". Charles Manson e The Family
10. "Lasciate che mi presenti". Il diavolo alla corte dei Rolling Stones
11. Il Duca Bianco tra eros, magia e ufo. David Bowie
12. Il rock psichedelico che voleva cambiare il mondo.. e un suo denigratore che amava Crowley. Grateful Dead e Frank Zappa
13. Jim Morrison, il Dioniso del rock. Infine, Velvet Underground e Lou Reed

Epilogo

Scheda Tecnica
Marca Uno Editori
Data pubblicazione Ottobre 2014
Formato Libro - Pag 422 - 14 x 20 cm
ISBN 8898829108
EAN 9788898829101
Lo trovi in Libreria: #Verità segrete #Inganni e controinformazione #Musica e Suono
MCR-NR 80748
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Introduzione

Nella primavera del 2014 «Le monde» pubblica un articolo dal titolo "Maturità, indirizzo complotto" contro la deriva che il cospirazionismo - strisciando dalla penna dei dietrologi - avrebbe preso nei licei francesi, contagiando così gli adolescenti come un morbo. I poveretti non avrebbero speranze: il sistema che li può salvare è stato infettato ben prima di loro, vedasi Marine Le Pen e i giornalisti convertitisi ai "deliri" sul Nuovo Ordine Mondiale.

Nel giro di pochi giorni, anche il «Corriere della Sera» e «Repubblica» ribattono la notizia e commentano a modo loro l'inchiesta del quotidiano francese. Sempre più giovani - scrive Stefano Montefiori dalle colonne del «Corriere - dubitano della veridicità delle ricostruzioni della storia "ufficiale" e di quanto diffuso dai media e:

«preferiscono pensare che il mondo è stato, è e sarà retto dagli Illuminati. Ripescati da Dan Brown, immessi nella cultura popolare dal Codice da Vinci, gli Illuminati sarebbero gli adepti di una società segreta fondata in Baviera nel Settecento con lo scopo di affidare il mondo al governo occulto di una élite di plutocrati senza patria».

Ovviamente le teorie del complotto vengono ridicolizzate e additate nel loro insieme come "bufale" e nel calderone ci finiscono sia gli Illuminati sia le teorie alternative all'11 Settembre, con buona pace dei professionisti che cercano di fare "controinformazione" seriamente e in modo documentato - come Giulietto Chiesa, Nafeez Mosaddeq Ahmed, Thierry Meyssan, Maurizio Blondet, Webster Tarpley, Massimo Mazzucco, e tutti coloro che al tema dell'attacco alle Torri Gemelle hanno dedicato articoli, documentari e saggi.

Per continuare a leggere, clicca qui: > Introduzione - Le Origini Occulte della Musica, Vol.1 - Libro di Enrica Perucchietti

Enrica Perucchietti, vive e lavora a Torino. È uno dei volti più noti della controinformazione in Italia. È giornalista, scrittrice ed editor, autrice di numerosi saggi di successo. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,5 stelle su 5

Voto medio su 10 recensioni dei clienti

70% recensioni con 5 stelle 5
20% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
10% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Alessio B.

Recensione del 17/06/2020

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 16/05/2020

Il libro si presenta con un titolo complottista acchiappa like, ma leggendolo si capisce che è in realtà un testo ben scritto e documentato sulle relazioni tra i musicisti e il mondo esoterico. Davvero illuminante. Non vedo l'ora di prendere gli altri volumi.

MONICA S.

Recensione del 04/02/2019

Valutazione: 2 / 5

Data di acquisto: 19/12/2018

Non saprei è una regalo...

Danilo P.

Recensione del 16/08/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/06/2016

La Trilogia di Enrica Perrucchetti è stata davvero una rivelazione. Ben scritta, scorrevole, affronta l'argomrnto con dovizia di dati e argomentazioni di una precisione estrema. Per me che seguo il rock fino da bambino è stato come mettere ordine nell'armadio...molte cose dei miei artisti preferiti le sapevo giù, confusi ricordi di migliaia di articoli letti nel tempo. Ma Enrica ha fatto di più, ha cercato le radici, scovato le motivazioni. Nella Trilogia si spazia dai Fratelli Grimm a Jung e Hillman, ed i riferimenti sono sempre puntualissimi. Inoltre, e questo è uno dei pilastri di quest'opera, viene esaminato con cura il background di certi fenomeni di massa. Viene disvelato come anno dopo anno im "burattinai" del business dello spettacolo, abbiano modificato il loro modus. (questo aspetto lo trovo assolutamente superlativo, oltre ad essere innovativo). Io credo che chi ama il rock debba leggere qusta Trilogia, come coloro che sono attenti ai fenomeni di evoluzione di questa società odierna

Fabio P.

Recensione del 05/06/2016

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 05/06/2016

Enrica Perucchietti è una giornalista e scrittrice di talento, molto femminile e carina, abile interlocutrice e conferenziera. Da alcuni anni pubblica libri di stampo investigativo di buona qualità esponendo tesi originali sempre accompagnate da ricerche approfondite, dati e fatti documentati . Anche questo libro su "Le Origini Occulte della Musica" (il primo di una serie di tre sull'argomento) è ben scritto e si legge con molto interesse, quasi fosse un thriller. C'è un lato nascosto.. occulto.. che avvolge molti aspetti della nostra vita, anche quelli che ci sembrano più spontanei e semplici come quando ascoltiamo brani musicali.. i cui testi e le cui note e ritmi possono contenere riferimenti nascosti e rimandare a esoterici segreti e magici riti. C'è un progetto dietro a tutto questo.. quando la mente non si rende conto dei messaggi che riceve li assimila senza barriere. Consiglio la lettura. Buona vita a tutti/e.

Daniele P.

Recensione del 12/05/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/05/2016

Testo interessante anche perché l'autrice riesce ad unire aneddoti personali dei cantati a tematiche misteriose. Forse un po meno appassionante del terzo volume in quanto si esaminano cantanti ormai lontani nel tempo. Per una evoluzione e una comprensione maggiore del fenomeno musica e società suggerisco di leggere tutti e tre i volumi!!

Mirko S.

Recensione del 23/06/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/06/2015

Libro veramente ben curato col quale è possibile seguire un denominatore comune, unire i puntini sparsi nella musica degli anni '60 e '70. Personalmente ho trovato più che interessante l'approccio dell'autore (uno sguardo trasversale tra politica, arte, magia e i loro reciprochi rapporti). Ottima l'intuizione di utilizzare come mappa la fiaba del "Pifferaio di Hamelin", attraverso la quale è interessante ricordare che l'unico bambino che si salva sia zoppo (monosandalos, Dioniso), che da tradizione esoterica è colui che cammina tra i due mondi. Resta però aperta la domanda su chi assuma il ruolo di Satana e chi quello Diabolico, anche se il libro suggersce diversi indizi al riguardo. Sicuramente da leggere per riascoltare la propria discografia con interesse rinnovato.

Matteo F.

Recensione del 17/06/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/04/2015

bel libro devo ammetterlo, si legge facilmente, e i contenuti sono ben esposti, l'autrice è ben preparata e comunica bene quello che sa

Pietro M.

Recensione del 08/04/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/04/2015

Il libro parla del ruolo della musica, della sua influenza sull'uomo e della sua evoluzione nel tempo. Testo molto ben documentato e ricco di approfondimenti e ricerche. Ampio approfondimento nei confronti del lato occulto della musica e della sua strumentalizzazione da chi ne conosce l'uso. Vengono anche citate band, autori e cantanti famosi. Molto ben scritto ed alla portata di chi non conosce assolutamente la materia.

Gianni .

Recensione del 10/02/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/02/2015

Libro bellissimo, mi ha stregato e stupito per la fitta documentazione che l'autrice allega. La struttura è romanzata quindi intrigante e scorrevole, il contenuto denso e accurato. Tantissime informazioni che non conoscevo. Da non perdere. Attendo con ansia il secondo volume.

Stefania F.

Recensione del 26/01/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/12/2014

libro molto interessante, tratta un argomento decisamente interessante e importante, spazia nella storia facendo vedere risvolti che normalmente si lasciano nascosti. lettura gradevole.

Articoli più venduti